Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea: Biblioteca

Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l'essere tradotti

Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l'essere tradotti

Franco Buffoni

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 317

Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi. Uno dei maggiori studiosi italiani di scienza della traduzione, poeta e direttore dal 1989 del semestrale "Testo a fronte", ripercorre la storia di questi trent'anni di traduttologia in un saggio di grande rigore scientifico, ma anche profondamente aperto al colloquio fecondo coi poeti e al dialogo col lettore. Un lettore immaginato colto e appassionato, ma non necessariamente specialista: certo in grado di cogliere e apprezzare i numerosi testi e avantesti qui presentati a esemplificare i concetti di ritmo e di poetica, di intertestualità e di movimento del linguaggio nel tempo.
20,00

Visti da lontano. Un diario di lettura dal Sudamerica su autori italiani per ragazzi

Visti da lontano. Un diario di lettura dal Sudamerica su autori italiani per ragazzi

Fanuel H. Díaz

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 64

Uno dei maggiori esperti sudamericani di letteratura per ragazzi racconta gli scrittori italiani dal suo osservatorio oltreoceano. Testimoniando il fascino che ancora esercitano nel mondo i nostri Salgari e De Amicis, e senza dimenticare la fortuna internazionale di Rodari, questo originale diario editoriale conduce attraverso i temi più trattati nei libri di oggi da una selezione di scrittori per l'infanzia. È un invito alla lettura a forte vocazione divulgativa, volutamente non accademico: un primo documento con cui l'Italian Children's Writers Association (ICWA) si presenta per generare un maggiore interesse all'estero verso tutta la letteratura giovanile italiana. Fanuel Hanán Díaz fa parte della giuria dell'Hans Christian Andersen Awards.
12,00

La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti

La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti

Giovanni Tesio

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 324

"Considero l'italiano, non meno dei dialetti, una lingua da salvare" scrive Giovanni Tesio, tra i più acuti critici attuali, a proposito della "poesia ai margini" al centro di questo libro. In tempi di identità liquide e di fenomeni globali, l'autore propone una rilettura della società italiana contemporanea attraverso la letteratura e i dialetti. Dopo alcuni sguardi teorici, sono delineati dei profili, da Rebora a Chiara passando per Primo Levi, con molte riscoperte di poeti apparentemente "minori", con un'ampia galleria di ritratti e letture che compongono un mosaico vivissimo: da Giacomini a Bertolani, da Cappello alla Grisoni, illuminando anche i dintorni poetici di autori come Pasolini, Pavese e Vassalli. È un'opera che mancava e che nasce "dal bisogno di risarcire una distanza, una ferita, uno strappo, perché l'uso del dialetto In poesia è già per sé il segno evidente di una ricerca di alterità".
20,00

Il racconto più lungo. Storia della mia vita. Conversazione con Giovanni Capecchi

Il racconto più lungo. Storia della mia vita. Conversazione con Giovanni Capecchi

Manlio Cancogni, Giovanni Capecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 176

Giornalista, viaggiatore, uomo di lettere, Manlio Cancogni è una delle voci fondamentali della storia dell'Italia repubblicana: la sua lunghissima vita si intreccia indissolubilmente con quella del nostro Paese. In questo libro egli la racconta a Giovanni Capecchi dalla poltrona di casa sua in Versilia ("io solo qui non desidero essere altrove"), dai primi anni romani durante il fascismo fino al ritorno nell'amata Toscana, passando per le principali capitali europee e volando tra le vicende politiche e culturali dell'Italia e del mondo.
15,00

Il cavallo a dondolo e l'infinito. Temi e autori di letteratura per l'infanzia

Il cavallo a dondolo e l'infinito. Temi e autori di letteratura per l'infanzia

Pino Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 130

Cavalcando idealmente un cavallo a dondolo, segno del gioco e metafora della progettualità fantastica, Pino Boero immagina l'infinito rappresentato da temi e autori della produzione per bambini che hanno contribuito ad allargare i confini della letteratura per l'infanzia. L'orizzonte di questa materia si apre alla storia letteraria, all'impegno civile e alla sociologia di un gusto per il libro in continua trasformazione. Il rapporto di Pirandello con l'infanzia o la figura del topo transitata dai terrori delle pestilenze alle storie moderne sono due degli stimoli proposti da uno dei maggiori studiosi italiani del settore che trova radici europee nell'immaginario regionale conquistando nuovi spazi nel nome di una produzione per bambini e ragazzi capace di incidere sulla formazione della cultura civile del cittadino di ieri, di oggi e di domani.
20,00

Montale dietro le quinte. Fonti e poesie dagli «Ossi» alla «Bufera»

Montale dietro le quinte. Fonti e poesie dagli «Ossi» alla «Bufera»

Carla Riccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 180

Un altro importante tassello si aggiunge alla bibliografia degli studi montaliani. Carla Riccardi ricostruisce e analizza gli spunti e le suggestioni alla base dei capolavori del premio Nobel per la poesia nel 1975, dallo scambio epistolare con il grande poeta americano Ezra Pound (cui è dedicata un'illuminante appendice) al tormentato rapporto con Irma Brandeis, ovvero Clizia, la "musa" montaliana per eccellenza.
20,00

Le fiabe sono vere. Note su storie e libri non soltanto per bambini

Le fiabe sono vere. Note su storie e libri non soltanto per bambini

Roberto Denti

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 106

"Le fiabe sono vere", ha scritto Italo Calvino, perché sono, "prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita". Ci ha sempre creduto Roberto Denti, fondatore della prima iibreria italiana per ragazzi (la seconda d'Europa), partigiano, giornalista e scrittore. Di lui sono qui raccolte alcune note sul tema della fiaba e della lettura dei bambini che sono il testamento di un grande esperto di promozione della lettura e dell'infanzia, che ci fa comprendere meglio il valore delle storie e dei libri per i bambini e non solo per loro. Denti indaga le origini storiche della fiaba intendendola infatti "strada sotterranea e segreta che aiuta a superare le drammatiche difficoltà quotidiane". Con un testo di Gianni Rodari.
15,00

Le muse di Montale. Galleria di occasioni femminili nella poesia montiana

Le muse di Montale. Galleria di occasioni femminili nella poesia montiana

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 118

"La ricerca del fantasma femminile percorre tutta l'esistenza di Montale e tutta la sua scrittura": da Drusilla Tanzi a Gerti Frankel, passando per Maria Luisa Spaziani e Paola Nicoli, fino ad arrivare a Irma Brandeis - la "Clizia" delle Occasioni - questo libro-antologia presenta, con un ricco apparato iconografico, le diverse donne che hanno attraversato la parabola esistenziale del Premio Nobel Eugenio Montale, ispirandone larga parte dell'opera e lasciando una traccia indelebile nella letteratura di tutti i tempi: "forse / ti salva un amuleto che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino, alla lima: un topo bianco, / d'avorio; e così esisti!"
15,00

Terra d'acque. Novara, la pianura, il riso

Terra d'acque. Novara, la pianura, il riso

Sebastiano Vassalli

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 167

Uno scrittore racconta se stesso e i luoghi a lui più cari. Le sue storie ripercorrono momenti significativi della storia, dal Seicento della Chimera e della caccia alle streghe, all'Ottocento risorgimentale, fino a tempi a noi più vicini, con un ricordo personale del 25 aprile 1945. L'inventore del gorgonzola, il bandito Caccetta (il don Rodrigo della bassa), l'architetto Antonelli, il poeta "babbo matto" Campana, l'esploratore Ferrandi... sono i personaggi che rivivono nella città e nella pianura ai piedi del monte Rosa, dove regna il "riso amaro" di Silvana Mangano, simbolo della fine della civiltà contadina.
18,00

Il segno della parola. Poeti italiani contemporanei

Il segno della parola. Poeti italiani contemporanei

Rossella Frollà

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 304

Alcuni dei maggiori poeti italiani contemporanei in una nuova interpretazione, con una selezionatissima antologia da leggere in una luce diversa: da De Angelis a Piersanti, da Cucchi a Rondoni, da Loi a Pontiggia, passando per Doplicher, Damiani, Rosadini e Moscè. L'autrice, oltre a valorizzare i vari artisti della parola, cerca di dare un ruolo chiaro a chi da anni lavora su linguaggio, suggestioni ed evocazioni da cui attinge, prima o poi, qualcosa tutta la società. "Soprattutto per i giovani, che sono alla ricerca di un confronto con la propria interiorità, la poesia può rappresentare uno strumento ineguagliabile e una guida etica e di speranza. La parola quando è poesia, oggi più che mai misteriosa al grande pubblico, difende la sua autenticità dalla banalità e dalla spettacolarizzazione di tutto, sfugge all'effimero e si pone come resistenza ultima di valore", come scrive Rossella Frollà, nome nuovo della critica letteraria. Quest'antologia ne conferma la rotta e, nel "segno della parola", raccoglie voci tra le più forti della nostra epoca.
20,00

Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere

Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere

Walter Fochesato

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2011

pagine: 244

Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi? il saggio, ricco di citazioni, offre un'ampia ricostruzione di come il tema sia entrato nei libri, partendo dalla conclusione del processo risorgimentale per arrivare ai giorni nostri. Da "Cuore" a Capuana, da Vamba a "Il piccolo alpino", passando per la prima guerra mondiale e le tragiche guerre del fascismo fino a giungere ai romanzi di grandi scrittori o illustratori quali Robert Westall, Uri Orlev, Tomi Ungerer, Roberto Innocenti e Lia Levi. A lungo la letteratura italiana per l'infanzia si è mostrata viziata da pesanti condizionamenti pedagogico-morallstici e ideologici. Soltanto verso i primi anni settanta si è cominciato a pubblicare storie che cercano di raccontare la guerra e i suoi orrori attraverso gli occhi dei ragazzi e affidandosi al primato della narrazione. Scrive Walter Fochesato: "La presa di coscienza del "non senso" della guerra credo che passi attraverso l'esame delle guerre stesse e non in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace".
20,00

Orta mia e altre pagine novaresi disperse

Orta mia e altre pagine novaresi disperse

Mario Soldati

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2008

pagine: 176

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.