Interlinea: Biblioteca
L'altra Italia del «Politecnico» di Vittorini. Attraverso la posta dei lettori
Gian Carlo Ferretti
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 116
Chi leggeva "Il Politecnico" di Elio Vittorini? Quale Italia emerge oggi dalle lettere inviate al giornale garibaldino, segnato dai rossi di Albe Steiner, nel 1945-1947? Dopo tanto silenzio il saggio di Gian Carlo Ferretti offre un'immagine nuova e antistituzionale del dopoguerra anche con l'apporto di carte d'archivio. Scopriamo così lettori e lettrici, intellettuali e operai, che scrivono alla rivista e dibattono spesso con posizioni sorprendenti, più avanzate del periodico e degli stessi movimenti laici e comunisti: su fascismo e antifascismo, divorzio e aborto, scuola e religione, pubblico e privato. Nelle pagine del "Politecnico" maturano così le nuove élite della sinistra: lettori tra i quali si ritrovano i giovani e giovanissimi Sciascia, Venturi, Bettiza, Brera, Cavallari, Ceronetti, Cini, Edoarda Masi e Ripellino.
Una vita con i libri. Appunti, racconti e interviste
Livio Garzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 160
Negli scritti di un grande editore - qui pubblicati a cento anni dalla nascita - si riflettono celebri scrittori, da Pasolini alla Morante, da Montale a Calvino («com'era difficile per me avere un confronto con un tale uomo»), accanto a pagine di diario e a note di lettura, con una serie di interviste «disinibite, anche impertinenti, ricche di informazioni inattese, di ritrattini fulminanti, di giudizi drastici e acuti. Ne esce tra l'altro un Livio Garzanti che sa essere freddo e insieme passionale» (dalla nota di Gian Carlo Ferretti). Con un'intervista di Paolo Di Stefano a Louise Michail Garzanti.
Vergine luna. Il tu nella poesia e nella preghiera
Anna Maria D'Ambrosio
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 152
«Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna?» Nell'atto dello scrivere a chi si rivolge il poeta? E a chi si rivolge il fedele in preghiera? Entrambi parlano a un "tu" che non hanno davanti a sé, quindi di fatto a un interlocutore assente, che rappresenta l'Altro rispetto all'io. Queste pagine accompagnano in un itinerario alla ricerca del vero interlocutore nella poesia (da Leopardi a Emily Dickinson, da Rilke ad Antonia Pozzi) e nella preghiera (dai Salmi al Padre nostro, dalla lauda alle Confessioni di sant'Agostino e al "Tu" dei mistici, fino all'apostrofe irriverente di Baudelaire all'«ipocrita lettore, mio simile, fratello!»).
La luce delle parole. Come rileggere libri e autori del nostro ultimo secolo
Giovanni Tesio
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 332
«Se la letteratura non trasforma il tuo modo di vivere e di pensare, allora significa che non ne hai colto l'essenza segreta, la distillazione non soltanto di un piacere, ma anche il profitto di una trasformazione di te e del mondo in cui vivi» scrive Giovanni Tesio a margine di questa raccolta di testi su libri e autori che illuminano la vita con le loro parole. Da Primo Levi a Gianni Rodari, da Lalla Romano a Emilio Salgari e fino a Sebastiano Vassalli sono proposti itinerari tra le pagine partendo da concetti e parole come memoria, salvezza, oblìo, fantasia, vita contadina e montagna, tra le altre, nell'idea della «lettura - letteratura - come primo amore, o meglio ancora: come amore inestinguibile, amore mai deluso».
Un mosaico di fonti. Cento anni: la storia secondo Rovani
Francesca Puliafito
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 228
Enciclopedico romanzo ottocentesco, frutto dell'eclettica personalità del suo autore, i Cento anni costituiscono il vertice della produzione letteraria di Giuseppe Rovani, padre della Scapigliatura lombarda. In questo volume viene investigata la componente storica dell'opera, ripercorrendo le ricerche documentarie di un infaticabile romanziere archivista e riportando in luce il suo sapiente lavoro di tessitura delle fonti storiche e saggistiche e la sua personale concezione del rapporto manzoniano tra Storia e Invenzione. Nel complesso mosaico rovaniano ogni tentativo d'interpretazione da parte dello scrittore delle proprie variegate tessere si rivela costantemente guidato da un'autentica passione per la riscoperta della verità storica, nella convinzione che «l'induzione soltanto è un documento razionale e perpetuo, che, al pari di un grimaldello, può aprir tutte le porte».
Il marchio dell'editore. Libri e carte, incontri e casi letterari
Gian Carlo Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 383
Il lavoro culturale che sta dietro i libri - tra editori protagonisti, collane che hanno fatto epoca, carte di scrittori e scaffali di librerie - emerge dall'autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell'editoria italiana. Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due sole eccezioni) su Gramsci e Vittorini, Bompiani e Bollati, Linder e Zavattini, Eco e Pasolini, e su contratti e censure, lettori e non lettori, testi e prodotti, analisi di mercato e ricerche d'archivio, via via fino alla magmatica galassia della Rete. Con un ampio saggio introduttivo e con molti inediti.
I caffè storici d'Italia da Torino a Napoli. Figure, ambienti, aneddoti, epigrammi con illustrazioni e ritratti
Nino Bazzetta de Vemenia
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 220
Torna, aggiornato, un libro di culto degli anni trenta su figure, ambienti, aneddotti ed epigrammi, con illustrazioni d'epoca, dei maggiori caffè storici italiani da Torino a Napoli. Come annota l'autore, «"l'uomo che entra nel gabinetto di toeletta della propria moglie - ha scritto Balzac - è un filosofo o è un imbecille": quello che entra al caffè o all'osteria è uno avviato alla conoscenza della morale». Dai locali risorgimentali della prima capitale d'Italia alla Milano Belle Époque passando per i caffè delle maggiori città italiane (da Pavia a Bologna, da Padova a Venezia, da Lucca a Firenze fino al golfo partenopeo): luoghi per tutti eppure salotti di cultura; aveva ragione Valéry: «La vita di caffè non nuoce alla considerazione, perché la fanno non solo gli oziosi, ma anche i primi magistrati e anche i ministri»
Il gioco della guerra. L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
Walter Fochesato
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 151
L'immagine dell'infanzia nella comunicazione visiva al tempo della prima guerra mondiale è un tema finora poco sondato e discusso. A cento anni dal conflitto Walter Fochesato, uno tra i più stimati studiosi di letteratura e illustrazione per ragazzi, pubblica una collezione di cartoline d'epoca e affronta l'argomento da vari punti di vista: dal modello del piccolo guerriero (tra gioco della guerra e guerra per gioco) agli orfani, dal ruolo ben poco emancipato delle fanciulle ai "bambini che fanno le cose dei grandi", dagli scout al simbolo del salvadanaio. Gli esiti sono sorprendenti anche per l'osservatore odierno. Cartoline illustrate, accanto a locandine e opuscoli, sono la fonte primaria della ricerca, con un'appendice sui personaggi di Antonio Rubino tra "Corriere dei Piccoli" e "Tradotta".
Primo Levi. Ancora qualcosa da dire. Conversazioni e letture tra biografia e invenzione
Giovanni Tesio
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 153
Un volume che fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste raccolte da Giovanni Tesio e a documenti d'archivio, tra cui autografi e fotografie. Un ritorno a Levi per appassionati lettori ma anche per insegnanti che vogliono approfondire con i propri studenti la figura di uno scrittore centrale per comprendere gli orrori della guerra e il Novecento, senza dimenticare che «Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell'aria. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo».
«La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un cherico
Clara Allasia
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 137
Nella sua costante e fattiva presenza sull'oggi, Edoardo Sanguineti è, contemporaneamente, altrove, capace di uno sguardo complesso e avvolgente che restituisce un giudizio tutt'altro che conciliante e per nulla semplice da decifrare. Il lessicografo fa capolino dietro al Dramaturg, il cinefilologo dietro al romanziere; lo studioso si impossessa dei travestimenti e li trasforma in saggi. In ogni momento il lettore si trova di fronte a un bivio, un'alternativa, un'opzione, una molteplicità di ruoli che avvolgono e sommergono. Qualsiasi strada si prenda, qualsiasi tragitto si voglia percorrere, si assisterà a un moltiplicarsi delle suggestioni, all'interno di un alveo di competenze e di sensibilità che scolorano in continuazione l'una dentro l'altra.
Milano-Europa. Sette capitoli sull'Ottocento tra letteratura e storia
Carla Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 172
Milano-Europa sono le coordinate di geografia e storia della letteratura italiana che si aprono anche a musica, arte, scienza in questo percorso critico ricco e articolato che muovendo dal Romanticismo porta alla narrativa che prepara il nuovo secolo. In occasione dei settant'anni di Carla Riccardi, professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università di Pavia, il libro raccoglie - per iniziativa di alcuni amici e colleghi - sette saggi che la festeggiata ha pubblicato recentemente in varie sedi, scelti per affinità tematica e cronologica: la letteratura, la cultura, la storia dell'Ottocento, da Manzoni a Verga, agli Scapigliati.
Leopardi a Trieste con Virgilio Giotti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 168
"Penso che - tardi, ma mai troppo tardi - Giotti inizi la sua strada nel mondo, per essere riconosciuto nella sua sommessa, ritrosa e assoluta grandezza". Claudio Magris accompagna così l'uscita di questo libro sul poeta di Trieste, la cui fama è andata crescendo negli anni, e non solo in Italia. I suoi "versi pici e tristi" hanno conosciuto una diffusione lenta, ma senza pause. E oggi si può affermare, in piena sintonia con la riflessione di Magris, che la grandezza di questo poeta, per quanto "sommessa", per quanto "ritrosa", è davvero "assoluta". I suoi Colori rimarranno tra i libri di poesia più alti del Novecento.

