Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Itaca (Castel Bolognese): Telemaco

Andrea Aziani febbre di vita

Andrea Aziani febbre di vita

Gianni Mereghetti, Gian Corrado Peluso

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 224

Andrea Aziani nasce ad Abbiategrasso il 16 gennaio 1953. Fin dall'adolescenza rivela una indole appassionata a tutto, segno di quella tensione alla totalità che lo porterà a entrare nei Memores Domini e a dare tutta la vita perché Cristo fosse conosciuto, abbracciato e amato fino ai confini del mondo: a Siena nel tempo della giovinezza, in Perù negli anni della maturità, dove si dedicherà all'insegnamento, aderendo in seguito al progetto di monsignor Lino Panizza, vescovo di Lima-Carabayllo, di aprire l'Università Cattolica Sedes Sapientiae. Attraverso le lettere agli amici e il racconto di quanti lo hanno conosciuto, il libro fa emergere, come in una polifonia, la sua «febbre di vita» che scaturiva dall'immedesimazione con Cristo e dalla commozione per il destino e la felicità degli uomini. Tanti bambini, giovani e famiglie, specie negli anni vissuti in Perù, hanno sperimentato la sua paternità. Dopo aver letto una sua lettera, in un ritiro, don Giussani commentò: «Ditemi chi parla così dell'amore a Cristo». Ad appena otto anni dalla sua morte improvvisa, avvenuta a Lima il 30 luglio 2008, monsignor Panizza ha aperto la causa di beatificazione.
16,00

Adriana Mascagni amica del mistero

Adriana Mascagni amica del mistero

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 144

Adriana Mascagni nasce a Trieste il 17 giugno 1941 in una famiglia ricca di tradizione musicale. Trasferita a Milano, frequenta il liceo classico Vittoria Colonna dove incontra don Luigi Giussani, suo professore di religione. Grazie a questo incontro abbraccia totalmente l'esperienza cristiana in Comunione e Liberazione (allora Gioventù Studentesca), orientando da questo momento il suo talento musicale alla composizione di canzoni che descrivono la sua intensa storia di fede e che sono diventate patrimonio di un popolo (come, ad esempio, "Povera voce", "Al mattino", "Il mio volto"). Dal matrimonio con Giuseppe Zola, celebrato nel 1967, nascono Giovanni e Giuditta. Adriana si esibisce in numerosi concerti, non solo con le sue canzoni ma anche con ampi repertori mariani, come in "Canto a Maria" che nell'arco di un decennio porta nei maggiori santuari italiani. Negli anni della maturità viene incaricata della direzione del coro di Gioventù Studentesca che mantiene per venticinque anni. Il 22 dicembre 2022 torna alla casa del Padre. Il volume raccoglie numerose testimonianze, le parole con cui Adriana racconta come sono nate alcune sue canzoni, i testi - taluni inediti - e gli spartiti di tutti i brani da lei composti.
16,00

Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández

Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 112

L'eroico nel quotidiano: così potrebbe essere sintetizzata la vita di José Gregorio Hernández. Nato in uno sperduto villaggio delle Ande, appena tredicenne fu mandato dal padre a studiare a Caracas. Era un giovane amante della vita e coltivava tante passioni: la musica, il ballo, la pittura, la cucina, la sartoria. Eccelleva negli studi di medicina; per questo il governo venezuelano lo inviò a Parigi perché si formasse alla scuola dei migliori medici e si adoperasse per modernizzare la cura sanitaria nel proprio Paese. Al suo rientro in patria, trasmise le conoscenze acquisite attraverso l'insegnamento in università. Al tempo stesso esercitò l'attività di medico con particolare carità verso i poveri. In lui dimensioni diverse - lo scienziato, il docente universitario, il filosofo, il medico - si fondono in una unità generata dalla fede vissuta nella quotidianità delle azioni così da diventare un fattore di riconciliazione per tutto il popolo. Era suo desiderio consacrarsi, ma dovette arrendersi alla volontà di Dio che lo voleva laico. A Dio offrì la vita per la pace nel mondo. Il giorno del suo funerale, una folla oceanica seguì il suo feretro. Da allora il suo culto si è diffuso ben oltre i confini del Venezuela. Nel 2020 è stato dichiarato beato.
12,00

Fatti accaduti in Romagna. Nel dramma dell'alluvione la sorpresa di un'onda di bene

Fatti accaduti in Romagna. Nel dramma dell'alluvione la sorpresa di un'onda di bene

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 184

I fatti accaduti in Romagna nel mese di maggio rimarranno indelebilmente nella memoria personale e collettiva. Questo libro è nato dal desiderio di custodire l'esperienza di quei giorni attraverso le voci di chi li ha vissuti. Il frutto è un racconto corale, popolare e sinfonico, dove i temi ritornano, con sfumature e accenti diversi, si rincorrono e si approfondiscono, restituendoci dal vivo il dramma: l'isolamento dovuto alle frane, le città, le case e i campi invasi dall'acqua e dal fango, l'odore insopportabile dell'acqua stagnante per giorni e giorni, la paura, la disperazione, la rabbia, il dolore per ciò che si è perduto… Se la forza devastatrice dell'acqua è stata oltre ogni previsione e immaginazione, essa non è risultata, però, l'unica protagonista. Immediatamente è sgorgata dal cuore di tante persone un'onda di bene, desiderabile anche nella normalità del vivere. Tanti hanno riscoperto il valore di essere comunità, trovando nei loro sacerdoti e nel popolo cristiano una realtà vicina, che si è sporcata le mani per rispondere alle necessità delle persone e delle famiglie fino ad abbracciarne la domanda di senso che ogni dramma porta con sé e il desiderio che la vita buona intravista possa essere seme di una vita migliore.
15,00

Padre Tiboni. Uno dei più santi uomini che abbiamo

Padre Tiboni. Uno dei più santi uomini che abbiamo

Filippo Ciantia

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2022

pagine: 272

Pietro Tiboni è nato a Tiarno di Sopra, in Val di Ledro, il 6 aprile del 1925. Nella sua vita ha avuto il dono dell'incontro con due grandi protagonisti della missione della Chiesa nel mondo: san Daniele Comboni e il servo di Dio Luigi Giussani che lo ha definito «uno tra i più santi uomini che abbiamo». La passione per l'uomo suscitata in padre Pietro da questi due grandi amici della sua vocazione fu sempre sostenuta dalla sua filiale consacrazione alla Madonna, per la salvezza di tutto il mondo. «Ho intrapreso l'avventura di raccontare la vita di padre Pietro Tiboni per la gratitudine del dono della sua amicizia. Desidero far conoscere la sua straordinaria testimonianza – lo esprimo con consapevolezza – anche perché si possa riconoscere la sua santità. Che essa sia degna dell'altare lo indicherà il "dito" di Dio. Ho avuto la grazia di conoscere santi e martiri, come padre Giuseppe Ambrosoli. Ho imparato che la santità non è la perfezione, ma la trasparenza di Dio. Pertanto, è giusto che a scrivere la vita di Tibo fosse un autore assolutamente imperfetto.»
19,00

Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino

Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2022

pagine: 176

"STD - sub tutela Dei" era il motto adottato fin da giovane da Rosario Angelo Livatino. Con questa fiducia in Dio ha vissuto una ordinaria quotidianità, come emerge da quanto annotava quotidianamente nelle sue agende. La fede vissuta nel quotidiano connota la sua professione di magistrato che diventa il luogo dell'offerta a Dio di sé, non senza un lungo travaglio interiore, cosciente del "calice" che gli è messo davanti, dei pericoli a cui lo espongono le sue indagini. Tale coscienza è all'origine di un «brutto periodo per il morale» fino a quando accetta la probabilità del "sacrificio" della sua vita. Chiede di poter accostarsi al sacramento della Cresima, maturando progressivamente una disposizione martiriale. Nel suo «Picciotti, che cosa vi ho fatto?» risuona il profeta Michea, associato il Venerdì Santo al Cristo morente: «Popolo mio, che male ti ho fatto?». Una invocazione che penetrerà nel cuore degli assassini e porterà due di loro a chiedere perdono. Dopo avere incontrato i genitori di Livatino, san Giovanni Paolo II pronunciò parole durissime contro la mafia, invitando i responsabili alla conversione. Appello rinnovato da papa Francesco, come a dire che la vittoria sulla mafia è la consegna di sè a Cristo, distanti dal rischio di perdere la vita credendo di guadagnarla. Volume realizzato in occasione della mostra promossa da Libera Associazione Forense, Centro Studi Rosario Livatino, Centro Culturale Il Sentiero. A cura di Guido Facciolo, Matteo Filippi, Roberta Masotto, Salvatore Taormina, Carlo Torti, Carlo Tremolada, Paolo Tosoni.
15,00

Maria del Villaggio delle formiche

Maria del Villaggio delle formiche

Paul Glynn

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2022

pagine: 304

Una felice giovinezza quella di Satoko Kitahara. Figlia di un docente universitario, riceve una solida formazione, ma a sedici anni si ritrova a fare turni massacranti al tornio di una fabbrica per aerei: la guerra sta infliggendo gravi perdite, di uomini e di armi, all’esercito giapponese. La fine della guerra lascia non solo un cumulo di macerie, ma anche una grande inquietudine nel cuore di tanti giovani: gli ideali e i bei sogni della giovinezza erano solo illusioni? Un giorno Satoko entra casualmente in una chiesa e si sente attirata da una statua della Madonna di Lourdes. È il primo passo di un cammino che la porta a chiedere il battesimo. L’incontro con padre Zeno, che era stato stretto collaboratore di padre Kolbe, le fa scoprire il Villaggio delle formiche, dove vivevano in condizioni miserabili persone private di tutto dalla guerra. Sempre più provocata dalla vita del Villaggio, Maria Satoko decide di lasciare la sua bella e confortevole casa e di stabilirsi fra gli straccivendoli per condividerne la vita. Quando le sue condizioni di salute le impediscono di lavorare, diventa il cuore del Villaggio, attraverso la preghiera e il sorriso che attrae chiunque la incontri. Già in vita la sua testimonianza diventa nota in tutto il Giappone. Muore nel 1958 a soli ventinove anni. Papa Francesco l’ha proclamata venerabile il 22 gennaio 2015.
19,00

Martiri della fraternità. I quaranta seminaristi di Buta via di evangelizzazione

Martiri della fraternità. I quaranta seminaristi di Buta via di evangelizzazione

Marc Bigirindavyi

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il 30 aprile 1997, quaranta seminaristi del seminario minore di Buta, in Burundi, furono barbaramente uccisi da miliziani hutu avendo rifiutato di dividersi tra hutu e tutsi. «Siamo fratelli,» dissero stringendosi gli uni agli altri, «non possiamo separarci». Avevano tra i 16 e i 24 anni. Così hanno proclamato la comune paternità in Dio e il primato del legame fraterno in Cristo. La Chiesa burundese ha aperto la causa di canonizzazione proponendoli come «martiri della fraternità». L’autore di questo libro è testimone oculare del martirio dei quaranta seminaristi. Miracolosamente sopravvissuto, egli documenta non solo l’eccidio, ma soprattutto i molteplici frutti scaturiti da tale martirio. Il suo racconto inizia con una domanda: come mai in un paese che ha visto susseguirsi numerose crisi politico-militari a base etnica, caratterizzate da orrendi massacri e vendette di un’etnia sull’altra, si possono incontrare luoghi di fraternità così forte? Descrivendo l’esperienza educativa nel seminario di Buta, egli mostra che l’opera di evangelizzazione e di educazione alla comunione con Dio e con i fratelli ha creato tra quei giovani una appartenenza a Cristo e tra loro più forte della loro appartenenza etnica. Se è vero – riflette l’autore – che il Vangelo viene prima dei martiri, è altrettanto vero che la testimonianza dei martiri suscita una nuova ondata di evangelizzazione, perché rende visibile una vita desiderabile, fraterna, più forte dell’odio e delle divisioni. Così un episodio accaduto in un angolo remoto dell’Africa diventa luce per tutti. Esso documenta che la radice della fraternità è racchiusa nella paternità di Dio. Conclude l’autore: «È attraverso la testimonianza di comunità autenticamente fraterne che la Chiesa è in Cristo la luce che attrae le genti». Speranza per il mondo.
13,00

Maïti. Resistenza e perdono

Maïti. Resistenza e perdono

Maïti Girtanner

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2022

pagine: 144

«Sono a Parigi, vorrei incontrarla.» La voce di colui che era stato il suo carnefice per quattro mesi risveglia in Maïti il ricordo di un doloroso passato. Si rivede giovane ragazza di diciotto anni, spinta dalle circostanze a entrare nella Resistenza, prima per aiutare la gente del proprio villaggio, poi per fare attraversare la linea di demarcazione a persone in fuga, instradare corrieri, falsificare documenti, fornire cartine agli inglesi, individuare movimenti di sottomarini, proteggere professori di musica ebrei… Arrestata a Parigi nell’autunno 1943 e liberata nel febbraio 1944 sulla soglia della morte, deve ben presto rendersi conto che non potrà realizzare i due grandi sogni della sua vita: diventare pianista e formare una famiglia. Una nuova sfida le si impone: non rimpiangere «ciò che ero stata o che sarei potuta diventare», ma «amare ciò che ero. Non avevo da scegliere il mio cammino, ma da accoglierlo». Restavano l’angoscia per il pensiero che quell’uomo potesse morire deformato dal male compiuto e il desiderio di perdonarlo: agli occhi di Dio anche lui aveva «un valore infinito». Finché un giorno Léo si presentò a casa sua, mettendo alla prova il suo desiderio di perdono.
14,00

Don Barbetta. Un padre con cuore di fanciullo

Don Barbetta. Un padre con cuore di fanciullo

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 160

Padre, fratello, amico: questo è stato don Marco Barbetta per le tante persone che lo hanno incontrato. Nato nel 1937 in una famiglia radicata nella fede, si formò frequentando l'oratorio della parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa. Conseguita la maturità scientifica, si iscrisse alla Università Statale di Milano dove si laureò, diventando poi assistente alla cattedra di Chimica generale. La Missione di Milano, indetta nel 1957 dall'arcivescovo Montini, futuro Paolo VI, fu l'occasione per un impegno a livello diocesano fino a diventare presidente della GIAC dal 1963 al 1967, incarico che lasciò per entrare in seminario. Ordinato sacerdote nel 1972, risiedette prima nel Collegio arcivescovile Bentivoglio di Tradate, dove già da tre anni insegnava matematica, poi nel settembre 1981 fu destinato alla parrocchia di San Pio X di Milano con l'incarico di attendere all'assistenza religiosa degli studenti universitari di Città Studi. Qui rimase per trent'anni come parroco. Le testimonianze raccolte in questo libro fanno emergere i tratti di un uomo innamorato di Cristo, che accompagnava con discrezione e fermezza il cammino di ciascuno. Un prete che stava in mezzo ai giovani lasciandosi attrarre «dallo spettacolo della fede vissuta, stupito spettatore di testimonianze imprevedibili e inimmaginabili al di fuori di quanto fa lo Spirito».
15,00

Volti di santi

Volti di santi

Paola Marenco

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 224

La richiesta di un parroco di presentare "il santo del mese" sul bollettino parrocchiale è la prima "causa" di questo libro, che presenta santi ben noti e umili «operai della vigna» del Signore. Leggendo queste biografie colpisce l'unicità di ogni storia. I tratti propri di ciascuno - temperamento, talenti, limiti compresi - sono afferrati e resi parte di un disegno che compie la loro umanità e porta frutto nel popolo in mezzo al quale vivono. La seconda parte del libro è dedicata alla evangelizzazione del Giappone e ai cristiani giapponesi. Un interesse nato nell'Autrice dall'incontro con la vita del medico giapponese Takashi Nagai e della moglie Midori, figure così straordinarie da far nascere un comitato per rendere nota al mondo la loro testimonianza. «Nel contesto delle sfide epocali in cui ci troviamo a vivere, nelle quali diffidenza e cinismo sembrano spesso essere l'unica lettura possibile della realtà, la storia di Takashi e Midori ci mostra come la fede sia in grado di far fiorire gioia e vita là dove odio, distruzione e morte sembrano dominare ineluttabilmente.»
18,00

Mi è stato padre. Lettera ai miei nipoti

Mi è stato padre. Lettera ai miei nipoti

Marco Mazarino de Petro

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 128

Marco de Petro è uno degli studenti che ha avuto don Luigi Giussani come insegnante di religione al Liceo Berchet di Milano e ha aderito fin dai primi anni all'esperienza di Gioventù Studentesca. Dopo la morte dei genitori si è trasferito in Liguria dove ha collaborato con don Pino De Bernardis a creare e a sviluppare il movimento a Chiavari e in regione. Ha sempre mantenuto il rapporto con don Giussani e con il movimento seguendone il percorso da GS al Péguy fino a Comunione e Liberazione, attraversando la contestazione e gli "anni di piombo". "Figlio" di don Giussani, come lui stesso si definisce, la sua esistenza, piena di tante attività svolte in ambito politico e sociale - è stato deputato al Parlamento, ha fatto il sindaco di Chiavari, ha collaborato con la Regione Lombardia - ha «un unico filo conduttore: il cammino dentro l'incontro iniziale fatto al Berchet e alla prima Varigotti del 1960». Con questa lettera vuole raccontarlo ai nipoti - e non solo - ai quali ritiene di non aver altro da dire veramente se non l'incontro decisivo fatto con il cristianesimo attraverso don Giussani e il movimento. Prefazione di Giancarlo Cesana, postfazione di Corrado Sanguineti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.