Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Itaca (Castel Bolognese): Telemaco

Volti di santi

Volti di santi

Paola Marenco

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 224

La richiesta di un parroco di presentare "il santo del mese" sul bollettino parrocchiale è la prima "causa" di questo libro, che presenta santi ben noti e umili «operai della vigna» del Signore. Leggendo queste biografie colpisce l'unicità di ogni storia. I tratti propri di ciascuno - temperamento, talenti, limiti compresi - sono afferrati e resi parte di un disegno che compie la loro umanità e porta frutto nel popolo in mezzo al quale vivono. La seconda parte del libro è dedicata alla evangelizzazione del Giappone e ai cristiani giapponesi. Un interesse nato nell'Autrice dall'incontro con la vita del medico giapponese Takashi Nagai e della moglie Midori, figure così straordinarie da far nascere un comitato per rendere nota al mondo la loro testimonianza. «Nel contesto delle sfide epocali in cui ci troviamo a vivere, nelle quali diffidenza e cinismo sembrano spesso essere l'unica lettura possibile della realtà, la storia di Takashi e Midori ci mostra come la fede sia in grado di far fiorire gioia e vita là dove odio, distruzione e morte sembrano dominare ineluttabilmente.»
18,00

Mi è stato padre. Lettera ai miei nipoti

Mi è stato padre. Lettera ai miei nipoti

Marco Mazarino de Petro

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 128

Marco de Petro è uno degli studenti che ha avuto don Luigi Giussani come insegnante di religione al Liceo Berchet di Milano e ha aderito fin dai primi anni all'esperienza di Gioventù Studentesca. Dopo la morte dei genitori si è trasferito in Liguria dove ha collaborato con don Pino De Bernardis a creare e a sviluppare il movimento a Chiavari e in regione. Ha sempre mantenuto il rapporto con don Giussani e con il movimento seguendone il percorso da GS al Péguy fino a Comunione e Liberazione, attraversando la contestazione e gli "anni di piombo". "Figlio" di don Giussani, come lui stesso si definisce, la sua esistenza, piena di tante attività svolte in ambito politico e sociale - è stato deputato al Parlamento, ha fatto il sindaco di Chiavari, ha collaborato con la Regione Lombardia - ha «un unico filo conduttore: il cammino dentro l'incontro iniziale fatto al Berchet e alla prima Varigotti del 1960». Con questa lettera vuole raccontarlo ai nipoti - e non solo - ai quali ritiene di non aver altro da dire veramente se non l'incontro decisivo fatto con il cristianesimo attraverso don Giussani e il movimento. Prefazione di Giancarlo Cesana, postfazione di Corrado Sanguineti.
12,00

Poveri a palazzo. Carlo Tancredi e Giulia, marchesi di Barolo: una santa storia d'amore

Poveri a palazzo. Carlo Tancredi e Giulia, marchesi di Barolo: una santa storia d'amore

Primo Soldi

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 208

Si incontrarono alla corte di Napoleone. Lei, Juliette, vandeana, intelligente, colta, bella, dama di compagnia dell'Imperatrice. Lui, Carlo Tancredi, diplomatico a servizio dell'Imperatore, discendente di una nobile e ricchissima famiglia piemontese. Una coppia felice, turbata dal fatto di non avere il dono dei figli. L'educazione ricevuta e la loro disponibilità a lasciarsi colpire dalle tante forme di povertà in cui si imbatterono - dal grido di un carcerato all'infanzia abbandonata - li aprirono a una diversa paternità e maternità. Essi vissero la loro condizione di aristocratici mettendo tutto ciò che avevano e loro stessi a servizio della loro città, delle persone e del bene comune. Frutto maturo della loro intelligente carità in ambito educativo e carcerario fu la fondazione di due congregazioni religiose, le Figlie di Gesù Buon Pastore e le Suore di Sant'Anna, che ancora oggi rendono fecondo il loro carisma. Una storia d'amore alimentata da una grande compagnia di amici santi, vissuta nel contesto di un'epoca di grandi trasformazioni a livello economico, sociale e politico. La Chiesa li ha riconosciuti venerabili e ce li indica come esempi di santità laicale e coniugale che, abbracciando il Signore, abbraccia tutto e tutti.
16,50

Uno ha quello che dona. Don Luigi Valentini: la rivoluzione del cuore

Uno ha quello che dona. Don Luigi Valentini: la rivoluzione del cuore

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 144

Luigi Valentini è stato un appassionato educatore. La sua vocazione sacerdotale dalla originaria arcidiocesi di Fermo si è dilatata fino alla missione in Brasile. Qui, per rispondere ai bisogni delle persone incontrate, ha realizzato asili, doposcuola, case di accoglienza, laboratori artigianali di avviamento al lavoro, sostenendo analoghe iniziative anche in Argentina. In segno di ringraziamento e di riconoscimento per il valore educativo delle sue opere, nel 2016 la città di San Paolo, capitale dell'omonimo stato del Brasile, gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Nel 2019 la città di Porto San Giorgio, dove era nato nel 1935, lo ha proclamato "Sangiorgese dell'anno" annoverandolo fra i suoi più illustri cittadini. Le centinaia di messaggi, lettere, testimonianze, telefonate, e-mail, che sono pervenute da varie parti del mondo ai suoi familiari ed amici dopo la sua morte, avvenuta a Fermo il 4 marzo 2020, testimoniano di quanti sono i cuori e le anime su cui don Luigi ha scritto nel corso di tutta la sua vita. Queste pagine daranno al lettore l'occasione di accorgersi di come Dio scrive nelle anime degli uomini servendosi di chi si affida a Lui e diventa specchio del Suo Amore. Il ricavato dalla vendita di questo libro sarà devoluto alla Associazione Condividere ONLUS per il sostentamento delle opere di assistenza all'infanzia in Brasile.
15,00

Eight hours of eternity. Giacomo's story

Eight hours of eternity. Giacomo's story

Silvia Fasana

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 144

14,00

Ogni minuto è di Dio. Storia di Antonio Sarcina, medico

Ogni minuto è di Dio. Storia di Antonio Sarcina, medico

Giovanni Santambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2020

pagine: 176

L’espressione «Ogni minuto è di Dio» per Antonio Sarcina, primario di chirurgia vascolare del Poliambulanza di Brescia, significava uno stile di vita, una certezza che si manifestava con l’attenzione alla sofferenza, lo sguardo sul malato, la ricerca scientifica, le relazioni tra colleghi, il metodo di lavoro. Interrompendo una carriera avviata, il dottor Sarcina, lascia il Policlinico di Milano per costruire a Brescia una comunità sanitaria altamente professionalizzata che sviluppasse lo spirito fondativo dell’opera delle Ancelle della Carità e dare così, grazie alla fede, ai pazienti e al personale sanitario uno sguardo diverso sulle prove dell’esistenza. Un’intuizione nata in un viaggio a Lourdes come barelliere subito dopo la maturità classica e sviluppatasi nel tempo con l’incontro con Comunione e Liberazione e le esperienze di medico volontario nei quartieri popolari di Milano con le suorine di via Martinengo, le prestazioni presso la Fondazione Moscati e l’impegno in Medicina e persona. Una coscienza che diventerà più esplicita durante i tre anni della sua malattia, che porterà amici, colleghi e pazienti, a scoprire una persona fortemente appassionata dell’umano e grande innamorato di Cristo.
16,00

Sotto il cielo della Presiola

Sotto il cielo della Presiola

Vittorio Tampieri

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2020

pagine: 288

È una notte splendida Disteso su un prato, immerso nel silenzio e nella quiete di un luogo abbandonato, Vittorio contempla il cielo stellato Nella mente si affollano i ricordi di una esistenza inquieta e travagliata sente bruciare la carne per le ansie, i problemi, le ferite Fino a dire «La mia vita è un pugno di niente» Eppure le stelle gli parlano di una misteriosa presenza e gli ridestano un profondo desiderio di infinito, di eternità e di felicità Le ferite diventano pertugio attraverso il quale filtra la luce della grazia Le pagine della Sacra Scrittura, attentamente e costantemente scrutate, gli fanno ripercorrere la storia della salvezza e scoprire l'azione gratuita di Dio che non solo attende e riabbraccia il figliol prodigo per rimetterlo in cammino, ma nell'Eucaristia gli dona sé stesso Allora la vita diventa esultanza e urgenza di «contagiare di speranza» gli uomini che non sorridono più
17,50

Testimone privilegiato. Diario di un sacerdote in un ospedale Covid

Testimone privilegiato. Diario di un sacerdote in un ospedale Covid

Ignacio Carbajosa

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Sono stato un testimone privilegiato della vita e della morte di tante persone che si sono presentate a me come uno spettacolo di altissima dignità e di spaventosa fragilità: “Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?”. Ho visto l’umano e il divino. Quello che ho visto ha combattuto dentro di me. Mi ha ferito. E ha scatenato un dialogo con il Mistero di Dio.»
12,00

Voglio tutto

Voglio tutto

Marta Bellavista

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2015

pagine: 112

«Marta Bellavista è morta a soli ventisette anni. Ma in questi ventisette anni c’è una ricchezza che ha toccato e cambiato la vita di tanti. Raccontare di Marta è semplice. Basta cominciare dal soprannome, “Trama”. Perché ogni cosa, ogni istante della sua vita è stato un’intensa trama di amicizie, di incontri, di accadimenti che le hanno aperto gli occhi e il cuore. In questo libro, attraverso i suoi scritti, appunti, lettere e dialoghi possiamo incontrare una giovane donna che ha combattuto un tumore che non le ha dato tregua, ma che ha testimoniato con ironia, discrezione, umiltà e capacità di condivisione come una vita spesa nell’amicizia con Gesù sia incredibilmente più bella. Anche nella malattia» (Maria Acqua Simi). «Incontrare Marta è un regalo bellissimo, che commuove e converte. Sono grato che il libro offra al lettore questa possibilità. È un libro discreto. Non ti spiega Marta. La fa parlare, te la fa trovare davanti, compagna di cammino, con i suoi occhi azzurri e quel sorriso che accende la vita» (Francesco Ferrari).
10,00

Lettere e diari

Lettere e diari

Hans Scholl, Sophie Scholl

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2006

pagine: 272

Il 22 febbraio 1943 i fratelli Scholl furono giustiziati per alto tradimento del popolo tedesco in quanto appartenenti al gruppo della Rosa Bianca. Solo quattro giorni prima erano stati arrestati all'Università di Monaco mentre distribuivano volantini. Avevano 24 e 21 anni. Il loro non fu il gesto eroico di un momento. Le lettere e i diari, che coprono un arco di sei anni, ci introducono nel cuore di Hans e di Sophie e ci fanno scoprire un indomabile desiderio di vita che neppure il drammatico contesto del nazismo e della guerra poté soffocare. Quell'ora buia fu la circostanza nella quale sbocciò il fiore di una umanità straordinaria resa feconda dall'esperienza di qualcosa capace di rendere la vita piena di letizia. Fino al sacrificio di sé.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.