Jaca Book: Di fronte e attr. Bibl. cult. mediev.
Il segreto di Cluny. Vita dei santi abati da Bernone a Pietro il Venerabile, 910-1156
Raymond Oursel
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 176
Anselmo d'Aosta arcivescovo di Canterbury. Lettere. Volume Vol. 2
Anselmo d'Aosta (sant')
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1993
pagine: 576
Anselmo d'Aosta, priore e abate del Bec. Lettere
Anselmo d'Aosta (sant')
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1988
pagine: 456
La filosofia di san Bonaventura
Étienne Gilson
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 484
Questo libro, al suo apparire nel 1924, s'inquadrava in un progetto di ricerca, intenzionalmente perseguito dall'autore come lotta contro il pregiudizio «razionalistico» di un medioevo privo di originalità filosofica, ma anche contro un certo conformismo neo-scolastico tendente a far confluire sulle posizioni tomistiche la varietà delle posizioni degli altri esponenti della tradizione scolastica. Lo scopo di Gilson era mostrare l'esistenza di un pensiero medievale degno del nome di filosofia, cioè di sapere fondato nell'evidenza della ragione, ma anche correggere, in nome della storia ridata a se stessa, una certa ideologia del medioevo filosofico-teologico che s'inibiva di cogliere tutta la ricchezza e la complessità della storia stessa di questa convivenza di teologia e filosofia per incanalarsi troppo rapidamente in una sorta di reductio diversarum doctrìnarum ad Thomam. Il primato di Tommaso, più che un «dogma» fondato su una venerabile tradizione di ammirazioni, doveva essere qualcosa da riscoprire nella circolarità tra il rigore storiografico e un impegno teoretico-dialettico di confronto.
Cassiodoro il Grande. Roma, i barbari e il monachesimo
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 171
Un protagonista della storia cristiana, italica e mediterranea tra antichità e Medioevo; un fondatore della cultura medievale e uno dei «padri storici», insieme con Benedetto da Norcia, del monachesimo occidentale; un «classico» della letteratura latina di un'età difficile e complessa, che tuttavia a torto e semplicisticamente sono in troppi a definire «oscura». Calabrese di Squillace, di origine forse siriaca, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore (490 ca.-583 ca.) ha attraversato con la sua lunga vita l'intero VI secolo, che nella pars Occidentis dell'Impero - privata del suo sovrano - si aprì con la coraggiosa e generosa proposta di convivenza goto-latina di Teodorico e si chiuse col grande e innovatore pontificato di Gregorio Magno. Politico e funzionario alla corte di Teodorico, profondamente impegnato nel lavoro di pubblico amministratore, Cassiodoro non si lasciò travolgere dal fallimento dell'esperienza di governo gota e dalla guerra «greco-gotica» che ne seguì. La sua esperienza di governo e la sua saggezza sono immortalate nella raccolta delle Variae, edita nel 537. Il centro monastico Vivarium, da lui fondato nella maturità presso la natia Squillace, rappresentò, assieme a Montecassino, un faro e un modello culturale da cui è sorto il Medioevo latino e quindi l'Europa.
Vita di Aelredo di Rievaulx. Testo latino a fronte
Walter Daniel
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-234
"Una dolcezza gentile, una radiosa affettuosità e una vasta capacità di simpatia non sono le qualità che vengono abitualmente associate ai primi cisterciensi, e però sono esattamente queste le caratteristiche più spiccate di Aelredo di Rievaulx" (D. Knowles). Testimone e attore privilegiato di un periodo di profondi mutamenti sia per la Chiesa del XII secolo sia per la società civile del tempo, Aelredo nacque nel 1110 a Hexham, nel nord dell'Inghilterra; trasferitosi alla corte del re Davide di Scozia, ne guadagnò la stima tanto da ricevere la prestigiosa carica di intendente generale del regno. Ma, rinunciando a una sicura carriera politica o ecclesiastica, si fece monaco presso l'abbazia cisterciense di Rievaulx (Yorkshire), divenendo successivamente abate della nuova fondazione di Revesby (Lincolnshire) nel 1142, poi di Rievaulx nel 1146, dove morì il 12 gennaio 1166, attorniato da "centoquaranta monaci e cinquecento fratelli laici". Contemporaneo di san Bernardo, Aelredo, insieme con l'abate di Clairvaux, Guglielmo di Saint-Thierry e Guerrico di Igny, è considerato uno dei "quattro evangelisti" di Citeaux. La sua influenza sulla Chiesa d'Inghilterra e sull'ordine monastico in questo paese può essere paragonata a quella di san Bernardo su tutta la Chiesa. "La Vita Ailredi", racconto agiografico composto, poco dopo la morte di Aelredo, da Walter Daniel che fu suo segretario e infermiere. Editoriale di Azzolino Chiappini. Presentazione di Inos Biffi.
Donne e pellegrine dall'antichità al Medioevo
Francesca Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 109
Sante, prostitute, regine, nobildonne, guerriere, religiose, rivoluzionarie, madri, mogli, suore; ecco il panorama variegato e molteplice di cui si compone questo libro attraverso i lunghi secoli del Medioevo. Una galleria di donne le più diverse, certo però tutte legate dalle loro eccezionali personalità, sono quelle di cui si raccontano la vita, gli amori, la storia, ma soprattutto i viaggi. Il loro andare alla ricerca della fede o al compimento di un voto, il loro andare verso i luoghi santi costituisce la trama di esistenze avventurose e spesso pericolose davanti alle quali nessuna di esse si tirò indietro; forse sarebbe più opportuno dire: potè mai tirarsi indietro, perché quello che accomuna queste pellegrine viaggiatrici, di molte epoche, paesi e caratteri diversi, è che spesso la ricerca dei luoghi santi, vicini o lontani che fossero, era in realtà un modo per cercare di colmare un vuoto che eventi traumatici avevano causato nelle loro vite, come del resto accade anche per le persone più normali e comuni. Ecco allora l'ostessa che, divenuta Augusta Imperatrice, deve farsi perdonare un oscuro passato, le grandi matrone che perdono marito e figli, la borghese che non riesce ad adattarsi alla vita coniugale, le prostitute che si redimono, la grande contessa che fallisce sempre con i matrimoni e che non avrà figli, la fanciulla insidiata che deve abbandonare casa e genitori.
Eleonora d'Aquitania
Régine Pernoud
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 284
Con un gusto e un'arte consumata del raccontare, Régine Pernoud restituisce una dimensione di umanità nuova e sorprendente alla duchessa d'Aquitania, Eleonora, prima regina di Francia e poi d'Inghilterra. Una fantasiosa tradizione ne aveva fatto un mito negativo, la ricostruzione della Pernoud ce ne presenta un altro volto. Vi risaltano la passione appena mitigata dalla prudenza politica, la vigilanza e la previdenza tutte materne, e un'incredibile energia operativa, oltre alla lucidità delle intuizioni, alla capacità di organizzazione e all'abilità nell'amministrare. Ne risulta uno spaccato sull'intero secolo XII, il secolo più ricco di fermenti culturali di tutto il Medioevo; ove fiorisce la letteratura romantica e dove si innalzano le cattedrali di pietra e di idee; il secolo di Bernardo, di Abelardo ed Eloisa... Trapassiamo, grazie alla Pernoud, negli ambienti più disparati di questo secolo; dalle musiche delle corti del Midi ai chiassi della rissosa popolazione studentesca delle rive della Senna; da un Oriente di Terra Santa e di crociati e dal lusso infido della corte bizantina alle acque sempre in tempesta della Manica; dalle nebbiose e verdi città reali d'Inghilterra alla Sicilia normanna, alla Castiglia. I personaggi che vi ritroviamo sono molti: Sugero, Tommaso Becket, Enrico il Plantageneto, Riccardo Cuor di Leone, ma protagonista rimane Eleonora e il filo del racconto il canto dei poeti che ella amò.
Il tomismo. Introduzione alla filosofia di san Tommaso d'Aquino
Étienne Gilson
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: CXLVIII-657
Quella che qui è pubblicata è la sesta e ultima edizione de "Le Thomisme" di Etienne Gilson, del 1965. Tra le numerose monografie del filosofo e storico della filosofia francese, questa è senza dubbio quella che si può considerare il libro di una vita. Nell'esporre la filosofia di san Tommaso, Gilson segue l'ordine della Somma di teologia, quindi teologico: Dio in sé, Dio nella sua opera e in particolare nell'uomo, sua immagine, che con i suoi atti virtuosi realizza la sua identità ritrovando il suo senso in Dio. Questo schema si è andato arricchendo nelle successive edizioni senza alterare sostanzialmente l'interpretazione generale del pensiero tomista. I luoghi della sesta edizione, qui presentata, sono il capitolo quarto della prima parte (La riforma tomista) e il capitolo settimo della parte terza (Lo spirito del tomismo). Egli dice di non voler far apprendere il tomismo, ma di volerlo comprendere: "per comprendere, bisogna talvolta sopportare di essere condotti alla luce attraverso l'oscurità. Accostare così san Tommaso d'Aquino significa rinunciare al piacere di godere della dottrina già pronta per confrontarla con l'opacità del reale che essa illumina. Forse si procederà meno velocemente, ma ci sono molte probabilità per andare più lontano, e dopo tutto, perché la ricerca della verità possa raggiungere quaggiù il suo termine, bisognerebbe che la nostra stessa vita fosse qualcosa di diverso da un debutto".
I salmi dell'Hallel
Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-180
Nell'interpretazione dei salmi è fondamentale per Cassiodoro il senso storico grammaticale. In ciò era favorito dalla sua straordinaria erudizione. Non di rado si mette a spiegare il testo parola per parola, con frequenti riferimenti a conoscenze scientifiche di cui era ricco. Egli comunque preferisce in maniera assoluta il senso spirituale. Quando gli è possibile fa scaturire dai salmi utili insegnamenti morali. Ma per lui ciò che conta davvero è il senso allegorico. L'autore dei salmi è un profeta che vede in anticipo come Dio avrebbe realizzato il suo disegno di salvezza. In essi, pertanto, è al centro la figura di Gesù Cristo, unico Salvatore. E in Lui che la storia trova pienezza di significato. Potremmo tranquillamente dire che Cassiodoro vuole e riesce a scoprire nei salmi la realizzazione del mistero pasquale. Il "canto nuovo" che i beati devono cantare in eterno "è il mistero della santa incarnazione, la natività mirabile, l'insegnamento che dona salvezza, la passione maestra di sapienza, la resurrezione prova certissima della nostra speranza, l'essere posto alla destra del Padre". E, proprio perché la Pasqua avrà la sua pienezza nella Gerusalemme celeste, è evidentemente accentuato nel Commento il senso anagogico. Quanto detto risalta in particolar modo nel "Commento ai salmi dell'Hallel". Sono, in fondo, i salmi che venivano cantati dagli ebrei soprattutto nelle celebrazioni pasquali. E che, dunque, anche Gesù ha cantato.
Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo
Pierre Riché, Jacques Verger
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: 320
"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra altezza ci avvantaggi, ma perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo". Intorno al 1120, Bernardo di Chartres amava così paragonare davanti ai suoi allievi i propri contemporanei e i loro gloriosi predecessori dell'età antica, epoca di giganti e santi. Gli uomini della sua epoca erano schiacciati dal peso dell'eredità degli antichi, e si sforzavano di ricostruirla e assimilarla. Scritta a quattro mani, questa storia dei maestri e degli allievi nell'Occidente medievale si articola intorno a tale oscillazione fondamentale. La prima parte, di cui è autore Pierre Riché, copre il lungo periodo dell'alto Medioevo, per antonomasia l'epoca delle scuole monastiche e cattedrali, spingendosi fino al XII secolo e alla più brillante delle "rinascite" medievali, che annuncia il passaggio a quel secondo grande periodo di cui si occupa Jacques Verger nella seconda parte del volume: il periodo che vide sorgere le università e che portò fra il XIII e il XIV secolo alla stabilizzazione del nuovo modello istituzionale e alla diversificazione delle forme dell'insegnamento e del pubblico cui esso era destinato.