Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Di fronte e attr. Bibl. cult. mediev.

La fortuna del Santo Sepolcro nel Medioevo. Spazio, liturgia, architettura

La fortuna del Santo Sepolcro nel Medioevo. Spazio, liturgia, architettura

Renata Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 202

Un unico modello, il Santo Sepolcro, cuore dell'ecumene cristiana, moltiplicato in centinaia di repliche diverse le une dalle altre, sparse in Europa, nei paesi mediterranei, in Africa. Un caleidoscopio di forme, di strutture, di spazi costruiti per riti e celebrazioni che vengono ripetuti inalterati nell'impostazione a rinnovare un solo mistero, eppure sono variati nel tempo secondo le trasformazioni della Chiesa e delle chiese. L'exemplum di Gerusalemme e i simulacra costruiti nel mondo tra l'età tardoantica e i primi secoli dopo il Mille sono legati da rapporti che non sono solo devozionali, ma formano un fitto tessuto di relazioni culturali, figurative, ecclesiali, politiche. Vi si intrecciano immagini del cosmo, proiezioni ideali, forme del disegno, committenze di vescovi, ordini religiosi e ordini militari, esperienze di pellegrinaggio, memorie e celebrazioni di spedizioni armate. Lo stesso prototipo è cambiato nel tempo, edificato, distrutto e ricostruito più volte. Sono mutate le percezioni che ne hanno riportato i pellegrini e sono variate le sue copie, in un processo plurimo scandito da eventi singoli, rielaborazioni locali e percorsi artistici di lungo periodo. Buona parte della società medievale finisce, così, per riflettersi nella relazione profonda tra la tomba vuota di Cristo e le sue innumerevoli riproduzioni, che sono per noi oggi altrettanti specchi, talvolta deformati e frammentati, di un mondo straordinariamente ricco di scambi e di contaminazioni.
24,00

Giovanni Duns Scoto

Giovanni Duns Scoto

Étienne Gilson

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: LVI-732

Lo scozzese Giovanni Duns Scoto (1265-1308), contemporaneo di Dante Alighieri, figura tra i più conosciuti pensatori del medioevo. Divenuto francescano, si formò a Oxford e a Parigi e vi insegnò la teologia commentando ripetutamente il libro delle Sentenze del Lombardo. Operò un trentennio dopo la morte di Tommaso d'Aquino, risentendo del clima profondamente mutato a partire dalle condanne parigine e oxoniensi del 1277. Dopo un periodo di incertezze, il suo credito crebbe presso i teologi dell'ordine di san Francesco, dando origine, al pari di san Tommaso, a una vera e propria scuola scotista che attraversò i secoli. Etienne Gilson (1884-1978), il grande storico della filosofia medievale, non potè non incontrarlo di continuo nel corso della sua longeva vita di studi, ma il suo interesse si concretizzò in una monografia tutta dedicatagli solo molto tardi. Infatti tra gli ancora validissimi e fondamentali volumi gilsoniani su alcuni dei principali pensatori medievali (Il tomismo - con le sue sei edizioni dal 1919 al 1965 che ci offrono in realtà libri molti diversi -, La filosofia di san Bonaventura del 1924, Introduzione allo studio di sant'Agostino del 1929, La teologia mistica di san Bernardo del 1934), quello su Giovanni Duns Scoto, apparso nel 1952, è cronologicamente l'ultimo.
98,00

I trovatori

I trovatori

Henri-Irénée Marrou

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 184

17,00

Bianca di Castiglia. Regina di Francia e madre di un santo

Bianca di Castiglia. Regina di Francia e madre di un santo

Elena Bonoldi Gattermayer

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 232

Bianca di Castiglia, madre di Luigi IX il Santo, re di Francia, ebbe un ruolo importantissimo nella Francia medievale del XIII secolo. Documenti, evocazione di personaggi, di luoghi e della vita nelle manifestazioni più significative negli anni durante i quali visse come regina prima, e come reggente poi, sono serviti a rendere sempre più evidente la complessità di questa donna che, per energia, coraggio e determinazione, rappresenta un raro esempio di modernità in un'epoca nella quale l'universo maschile era l'unico preposto al comando.
16,00

I primi santi d'Irlanda. Vite e spiritualità

I primi santi d'Irlanda. Vite e spiritualità

John J. Ó Ríordáin

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: XIII-126

"Quando l'Irlanda medievale ripensava alla propria storia, la immaginava popolata di santi. Privata dei suoi fondatori e dei suoi patroni, con le loro leggende e i loro 'miti', quella non sarebbe stata più la loro storia. L'evangelizzazione aveva trasformato la cultura indigena e i riti druidici pur ancora presenti in alcune tracce - e aveva ideato nuove figure e creato luoghi nuovi, disseminando l'isola di chiese e soprattutto di monasteri. Esiste una preziosa e ricca miniera di Vite dei santi dell'Ibernia - con un esuberante assortimento di testi, in latino o in irlandese antico, che formano una delle più estese fonti di informazioni relative alla storia dell'Irlanda antica". (dall'Editoriale di Inos Biffi)
13,00

Averroè e l'averroismo

Averroè e l'averroismo

Maurice-Ruben Hayoun, Alain De Libera

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 128

I due studiosi, autori del volume, si propongono di rispondere a due quesiti fondamentali: chi era Ibn Rushd (1126-1198)? Che cosa nasconde quel corpo di dottrine al quale si attribuisce il nome di averroismo? Gli autori del volume aiutano a districarsi tra le diverse interpretazioni proponendo un triplice Averroè: arabo, ebreo, latino. Ed è all'interno di queste culture religiose che si svolge la ricerca per comprenderne la fortuna e le critiche. Resta comunque l'importanza dell'aver messo in contatto il mondo classico di Aristotele con il mondo islamico, come del resto Maimonide, che ne tesse le lodi, aveva fatto per l'incontro tra mondo ebraico e classicità greca.
13,00

Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava

Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava

Anthony-Emil N. Tachiaos

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 258

Questo saggio ci fa ripercorrere la biografia di Cirillo e Metodio, che con la loro missione in Moravia e Pannonia segnarono profondamente la storia europea nella seconda metà del IX secolo, promuovendo l'integrazione degli slavi nella cultura mediterranea. L'autore ha ricostruito la complessa realtà storica con un linguaggio semplice e con una narrazione avvincente accompagnata da illustrazioni e cartine che orientano il lettore e lo aiutano a comprendere il mondo slavo. Il punto di vista di un greco-ortodosso contribuisce a comprendere alcuni aspetti, talvolta trascurati, della vicenda di Cirillo e Metodio. Anthony-Emil N. Tachiaos è professore emerito di Storia e Letteratura slava ecclesiastica all'Università Aristotele di Tessalonica.
18,00

Tutta la dolcezza della terra. Cristo e i monaci medievali

Tutta la dolcezza della terra. Cristo e i monaci medievali

Inos Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 143

La figura di Cristo attraeva e unificava tutta la vita spirituale dei monaci medievali, e, con tratti particolari, i cistercensi come Bernardo di Clairvaux, Aelredo di Rievaulx, Gertrude di Helfta e Giovanni di Ford. Questo volume presenta alcuni brevi saggi di una cristologia, nata e cresciuta nei monasteri, lungo il santo viaggio scandito dall'anno liturgico e dalle sue feste; a stretto contatto con le celebrazioni sacramentali o nella quotidiana, spirituale lettura della Scrittura.
14,00

Vita di Colombano e dei suoi discepoli

Vita di Colombano e dei suoi discepoli

Giona di Bobbio

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 342

33,57

Pellegrini del Medioevo. Gli uomini, le strade, i santuari
14,46

Eloisa e Abelardo

Eloisa e Abelardo

Régine Pernoud

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 236

20,00

Predicare nel Medioevo

Predicare nel Medioevo

Jean Leclercq

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 112

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.