Jaca Book: Di fronte e attraverso. Filosofia
Emmanuel Lévinas. La vita e la traccia
Salomon Malka
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 302
La biografia di uno dei principali filosofi del secolo XX, la cui influenza non cessa di crescere in tutto il mondo dopo la sua morte, avvenuta nel 1995. Si tratta di una vera biografia, condotta dall'autore - suo allievo, scrittore e giornalista - non di una biografia filosofica come molti utenti di Lévinas filosofo, in un certo senso inopportunamente, chiedevano. Vi emerge così un Lévinas a tutto tondo, con la sua vita familiare e la sua figura di uomo: guida religiosa per una comunità ebraica che gi stava intorno e per molti che lo accostavano. Così il filosofo Lévinas risalta dal quotidiano con le sue amicizie con Blanchot e Wahl, gli influssi di Rosenzweig, Husserl, Heidegger e i dialoghi con Ricoeur, Derrida e Giovanni Paolo II.
La lunga strada di una filosofia religiosa: Berdjaev
Olivier Clément
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 256
In esilio a Parigi dal 1922 Berdjaev ha qui realizzato la sua opera di filosofia religiosa radicata nel pensiero russo e in rapporto con quello francese del suo tempo. Clement fa rivivere, intorno a lui, la storia del pensiero europeo del secolo XX, valorizzando anche testi e documenti inediti.
Il mondo in eccesso. Scambio di toni in Hölderlin e Novalis
Enrico Guglielminetti
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 144
Passare da un tono con cui è bello intrattenersi con le persone care o con i nostri pensieri, al tono con cui ci si può intrattenere con la realtà, con il pubblico, implica un cambiamento di tono, una fluidità che per alcuni è naturale per altri no. Nel libro è analizzata questa mancanza di fluidità. La prima parte, dedicata a Hölderlin, ricostruisce le condizioni di possibilità del mancato scambio dei toni tra mondo interno e l'esterno, tra lo spirito e il mondo. La seconda parte, dedicata a Novalis, suggerisce qualche possibile correttivo.
Gli abiti, le pratiche, i saperi
Carlo Sini
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 104
La verità della parola filosofia e il suo rapporto con gli altri saperi è il tema generale che l'autore affronta a partire dall'analisi del gesto e della voce come origine dell'autocoscienza e alla luce del tema delle pratiche. Attraverso percorsi che mettono in discussione molti luoghi comuni del nostro sapere, Sini delinea il senso della pratica filosofica e l'esperienza di verità della sua scrittura, a cominciare dalla verità stessa dell'autocoscienza, i cui tradizionali enigmi risultano compresi e chiariti.
La teoria dell'intuizione nella fenomenologia di Husserl
Emmanuel Lévinas
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 208
L'effetto sofistico. Per un'altra storia della filosofia
Barbara Cassin
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 288
Hannah Arendt e Martin Heidegger. L'esistenza in giudizio
Sante Maletta
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 256
Una lettura critica dell'incontro-scontro fra Arendt e il suo maestro Heidegger. Emerge la centralità del giudizio quale espressione di amore. Il giudizio nasce dalla decisione di prendere parte al mondo, come tentativo di salvaguardia della realtà. L'amore come passione dell'esistenza, accettazione dell'opacità del proprio essere. La carenza d'essere, che l'uomo evidenzia con la sua azione, non ha esito nichilistico, bensì rimanda a un altro.
Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme dell'esperienza da Nietzsche a Simone Weil
Luigi A. Manfreda
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 304
Metamorfosi nell'immobilità
Enrico Guglielminetti
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 216
Paraggi. Studi su Maurice Blanchot
Jacques Derrida
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2000
pagine: 336
Il sacrificio sospeso. Lettera a un amico
Silvano Petrosino
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2000
pagine: 80
Speculum possibilitatis. La filosofia e l'idea di possibile
Guido Zingari
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2000
pagine: 168
Una ricerca filosofica e una sorta di libro-protocollo intorno al concetto e al significato di possibile che ripercorre il lungo cammino storico che porta dall'antichità all'epoca contemporanea. Sono raccolti e commentati testi di filosofi, scrittori e poeti che hanno riflettuto sul senso di quest'idea che afferma la disgiunzione tra essere e non essere, la non contraddizione, la realizzabilità di qualcosa o le condizioni effettive del discorso filosofico. L'a. (1949) studia il pensiero moderno e contemporaneo, in particolare le filosofie di Leibniz e di Heidegger, temi di logica, metafisica e filosofia del linguaggio. Insegna Filosofia del Linguaggio presso l'univ. di Roma Tor Vergata.