Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Di fronte e attraverso. Filosofia

Dio senza essere

Dio senza essere

Jean-Luc Marion

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 292

La fenomenologia francese contemporanea, negli ultimi trent'anni, ha goduto in Italia di un'attenzione che non ha mai cessato di crescere, stimolando anche la nascita di nuove riflessioni e percorsi. In questa felice stagione della ricezione del pensiero francese, il libro di Jean-Luc Marion, "Dio senza essere", possiede ancora, a distanza di venti anni dalla prima edizione in lingua italiana, una forza e originalità che non cessano di imporlo al cuore degli studi di filosofia e di teologia. I temi affrontati (Dio, l'ontologia e soprattutto l'amore) hanno segnato la rinascita di questioni alle quali ancor oggi si sta tornando con rinnovata consapevolezza critica, specialmente in direzione del superamento di un concetto di Dio idolatricamente creato dalla filosofia e di un divino che non è altro da un riflesso talvolta pallido, talvolta violento (a seconda dei casi) del pensiero umano. La nuova edizione è accresciuta dal saggio San Tommaso e l'onto-teo-logia e dalla introduzione che l'autore ha aggiunto all'edizione francese.
36,00

Tempo e racconto. Volume Vol. 2

Tempo e racconto. Volume Vol. 2

Paul Ricoeur

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 256

24,00

Tempo e racconto. Volume Vol. 1

Tempo e racconto. Volume Vol. 1

Paul Ricoeur

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 352

28,00

La farmacia di Platone

La farmacia di Platone

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 169

"A me sembra che vi siano almeno tre ragioni per ritornare ancora su queste pagine, per leggere o rileggere ancora questo saggio scritto quaranta anni fa e che può ormai essere considerato un classico della filosofia contemporanea. Innanzitutto esso è senza alcun dubbio un esempio magistrale di lettura e interrogazione di un testo filosofico; anche se al termine della lettura si arrivasse a non condividere alcuna delle tesi interpretative proposte dal filosofo francese, non si può non riconoscere il rigore, l'acribia e la fecondità di questo modo di leggere, sollecitare la riflessione altrui e praticare la filosofia che non cade mai nell'ingenua sterilità, di intendere il pensiero e l'atto stesso del pensare come un campo di battaglia sul quale confliggono tesi opposte. In secondo luogo il saggio di Derrida è un'analisi serrata di un punto centrale del pensiero platonico che tuttavia alcuni hanno finito per ridurre alla semplice contrapposizione tra oralità e scrittura. La posta in gioco nella riflessione che Platone articola a proposito del mito del dio Theut e dell'invenzione della scrittura va ben al di là della difesa di un particolare mezzo espressivo, l'oralità, coinvolgendo invece la natura del pensiero e l'atto stesso di pensare. In terzo luogo questo saggio del '68 resta centrale anche all'interno dell'amplissima produzione derridiana di cui l'insistenza sul concetto di indecidibilità è senza alcun dubbio uno dei tratti costanti e costitutivi". (Dall'Introduzione di Silvano Petrosino)
17,00

Il conflitto delle interpretazioni

Il conflitto delle interpretazioni

Paul Ricoeur

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 518

Il volume riporta l'edizione rinnovata dell'opera del filosofo francese, composta da diversi saggi che tracciano un itinerario verso la filosofia del linguaggio. Di fronte alla sfida della filosofia strutturalista, secondo la quale il linguaggio, prima di essere un processo o un evento, è un sistema situato a livello inconscio, l'ermeneutica tenta di porre il problema della comprensione in rapporto alla spiegazione del testo.
38,00

Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere

Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere

Francesca Bonicalzi

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 192

18,00

Tempo e racconto. Volume Vol. 3

Tempo e racconto. Volume Vol. 3

Paul Ricoeur

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 454

34,00

Il visibile e il rivelato

Il visibile e il rivelato

Jean-Luc Marion

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 192

La Rivelazione di Cristo si dà come evento che appare con ogni diritto e come fenomeno per eccellenza. La Rivelazione rivela ogni fenomeno a se stesso a partire dal principio; questo annuncio della Rivelazione risuona quasi a suggerire una fenomenologia del rivelato. Viceversa la fenomenologia, per diventare ciò che pretende di essere, deve ampliare il più possibile possibile la sua capcaità di mettere in scena ciò che appare.
22,00

Di Dio che viene all'idea

Di Dio che viene all'idea

Emmanuel Lévinas

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 216

19,00

«Due» di filosofia

«Due» di filosofia

Enrico Guglielminetti

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 192

«Tutti facciamo esperienza del "due". Più banalmente, come polarità (tutte le volte che ci capita di dire: per un verso/per l'altro; oppure quando, col linguaggio un po' frusto della psicanalisi, facciamo riferimento alle nostre "parti : quella maschile e quella femminile, quella buona e quella cattiva...); più tristemente, nella forma del sotterfugio, della doppiezza, della vigliaccheria; più radicalmente, nella forma della disperazione (che in tedesco si dice "Ver-ZWEI-flung", e contiene un due non risolto), della doppia verità, di due istanze che si divorano a vicenda; più felicemente, nella forma della redenzione, che amando questo salva quell'altro, che s'intende di unioni ipostatiche, che non deve scegliere tra il centuplo quaggiù e l'eternità. Il "due", così identificativo dell'identità europea, è, anche, lo stigma del nostro tempo. Questo libro, nei suoi sogni più irrealistici, ma non per questo irresponsabili, vorrebbe portarlo a compimento, dunque compierlo e superarlo insieme.» (Enrico Guglielminetti)
16,00

La scrittura della storia

La scrittura della storia

Michel de Certeau

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-377

Michel de Certeau è stato un punto di riferimento per la sua comprensione dei meccanismi dell'ideologia, mentre è spesso rimasto incompreso il matrimonio da lui consumato tra pensiero storico filosofico e antropologia culturale e religiosa. Matrimonio impossibile per i maitres à penser della Parigi dell'epoca da Althusser a Bettelheim, da Derrida a Lacan. L'impossibilità era dell'ambito delle pratiche del sapere e de Certeau aveva rotto il politically correct di tali pratiche.
34,00

Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo. Antropologia filosofica delle transazioni

Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo. Antropologia filosofica delle transazioni

Andrea Zhok

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 377

Il compito che questo libro si assume è triplice. In primo luogo si cerca di isolare lo spirito del denaro e di vedere come la sua logica fornisca le radici al pensiero liberale e liberista. In secondo luogo, attraverso il sussidio dell'antropologia culturale della storia sociale ed economica, si tenta di mettere in luce i riflessi culturali di tale logica. Infine il lavoro si concentra nella disamina dei poteri impliciti e delle tendenze di sviluppo della pratica monetaria. Poteri e tendenze rintracciabili anche in ambiti apparentemente non correlati come la globalizzazione, la crisi ambientale e la crisi dei valori.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.