Jaca Book: Varia Arte
Arabia cristiana. Dalla provincia imperiale al primo periodo islamico
Michele Piccirillo
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 260
Arte e iconografia a Roma dal tardoantico alla fine del Medioevo
Maria Andaloro, Serena Romano
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 224
Capolavori fiamminghi XV secolo
Dirk De Vos
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 220
Ville e giardini di Roma
Marcello Fagiolo, Roberto Schezen
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 288
La chiesa e l'arte dalle origini ai nostri giorni
Juan Plazaola
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 240
Avignone e il palazzo dei Papi
Dominique Vingtain, Claude Sauvageot
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1999
pagine: 482
Il mondo dei pellegrinaggi. Roma, Santiago, Gerusalemme
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1999
pagine: 386
L'attenzione in occasione del 2000 sarà rivolta a Roma, meta di pellegrinaggio da parte di tutto il mondo in occasione del Giubileo. Molte pubblicazioni occasionali verranno realizzate. Si tratta di cogliere nella storia del Cristianesimo il senso dei pellegrinaggi. Roma, perciò, ma anche Santiago e Gerusalemme, senza dimenticare alcuni luoghi dell'Est Europa. Questa triade è necessaria non solo perché il 1998 è l'anno santo di Santiago e nel 2000 Gerusalemme avrà un'importanza non seconda a quella di Roma. Il pellegrinaggio è anche la via di sacralizzazione del territorio. Questo vale non solo per la religione cristiana, ma per tutte le religioni.
Immagini della donna nel Medioevo
Régine Pernoud
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 264
Il sabato della storia
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), William Congdon
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 160
Il Duomo di Milano. Le fasi costruttive
Paolo Sanvito
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 32
Arte buddhista. Borobudur la via alla conoscenza perfetta
Louis Frédéric, Jean-Louis Nou
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1994
pagine: 348
Il volume è dedicato al Borobudur, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del mondo buddista. Un percorso di gallerie e terrazze lungo oltre due chilometri e mezzo sale lungo i lati di una collina trasformata in piramide quadrata, conducendo il pellegrino attraverso una continua successione di bassorilievi e di piccoli edifici contenenti ognuno una statua del Buddha. Aiutato dalle immagini il fedele ripercorre così il cammino della perfezione buddhista, fino al richiamo ultimo della vacuità universale sulla terrazza più alta e di qui, ricco della maggiore consapevolezza, discende di nuovo, sempre attorniato dai bassorilievi e dalle statue del Buddha, fino alla base.