Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kimerik: Officina delle idee

Educare: bisogno reciproco e reciproca donazione. Il pensiero pedagogico di Luigia Tincani: una carità intellettuale da Tommaso d'Aquino a Maria Montessori

Educare: bisogno reciproco e reciproca donazione. Il pensiero pedagogico di Luigia Tincani: una carità intellettuale da Tommaso d'Aquino a Maria Montessori

Fernando Parrotto Rizzello

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 130

"In questa ricerca emergono tre geni: Tommaso D'Aquino, Maria Montessori e Luigia Tincani. Dei primi due si conoscono bene l'opera e il metodo. Rimane da approfondire l'opera della terza. Perciò non si può che essere grati al dott. Parrotto Rizzello per aver gettato un seme, che si spera porterà frutti significativi per la pedagogia dei giorni nostri e dell'avvenire. (Francesco Marino) Il libro che avete tra le mani svelerà la sua utilità e la sua preziosità a coloro che si accosteranno a esso con la giusta disposizione: in atteggiamento di ascolto e ricerca allo stesso tempo; con l'umile consapevolezza che educare non è semplice, che non ci si improvvisa maestri ma che, con uno sforzo lungo che nasce dal cuore, ci si mette in umile sequela di grandi uomini e donne che hanno segnato il passo prima di noi e che ci spronano ad andare avanti guardando consapevolmente noi stessi e il tu che ci sta davanti." (Rita Minello)
16,00

Il matrimonio siciliano esempio di un residuo storico in via d'estinzione

Il matrimonio siciliano esempio di un residuo storico in via d'estinzione

Salvatore Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il matrimonio siciliano esempio di un residuo storico in via d'estinzione è uno studio accurato e di notevole interesse che Salvatore Lipari ha condotto sull'istituzione matrimoniale e sulle tradizioni a essa correlata, soffermandosi in particolar modo sugli usi e i costumi siciliani, ma con un occhio anche alle altre realtà regionali del Mezzogiorno. Il lavoro è suddiviso in cinque parti. Nella prima, l'autore fa un excursus sulla storia della famiglia in Italia, concentrandosi soprattutto sul periodo storico che va dall'avvento del regime fascista al secondo dopoguerra. Sono introdotti dei cenni essenziali sugli aspetti giuridici che regolavano l'istituzione familiare e sul ruolo della donna. Nella seconda parte è esaminato il legame tra matrimonio e famiglia, esplorando le funzioni di quest'ultima dal punto di vista sociale ed educativo e osservando come l'idea di nucleo familiare si sia evoluta negli anni, estendendosi a unioni di tipo affettivo che non rientrano più solo nell'ambito del matrimonio tradizionale. La terza parte prende in esame il matrimonio in diverse zone del Meridione, nello specifico in Calabria, Basilicata e Irpinia, con accenni specifici alle minoranze etno-linguistiche, come quella arbërëshe in Calabria. Si parla dei costumi che regolano le fasi precedenti all'accordo matrimoniale, del corteggiamento e della dote della sposa, nonché di come l'assenza di libertà nella scelta della persona con cui convolare a nozze causasse talvolta fughe e matrimoni clandestini. La quarta parte si focalizza in maniera approfondita sul matrimonio siciliano, prendendo come periodo storico di riferimento quello che va dal XIX al XX secolo. La quinta e ultima parte è dedicata alle interviste che l'autore ha condotto personalmente con alcune donne siciliane di generazioni diverse, chiedendo loro di parlare del giorno del matrimonio, di come hanno conosciuto i propri mariti e dello svolgimento della cerimonia nuziale.
19,00

Il lato sommerso della luna, quello più nascosto, quello più oscuro. I disturbi alimentari maschili in adolescenza

Il lato sommerso della luna, quello più nascosto, quello più oscuro. I disturbi alimentari maschili in adolescenza

Andrea Ravazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 758

Generalmente si ritiene che le principali forme dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione colpiscano le persone di sesso femminile e, in particolar modo, le adolescenti e le giovani donne, ma a ben vedere, in realtà, in base a quanto si rileva dai dati di ricerca viene ad emergere un quadro che risulta molto più complesso e articolato, ove, in tutti i casi, ancora attualmente i ragazzi e gli uomini affetti da un disturbo alimentare sono relegati in un angolo, nell'ombra. Questo lavoro è teso ad esplorare da molteplici vertici una tematica che sembra lontana dalla vita ordinaria -ed è ancora attualmente poco indagata anche all'interno del campo di studi che si occupano dei disturbi alimentari-, cioè un lato della luna che, pur esistendo, spesso non è considerato, poiché più celato allo sguardo comune rispetto al lato più luminoso. Tale lato della luna, più nascosto e misconosciuto, è il lato maschile di tali manifestazioni di sofferenza. In special modo, il presente lavoro è rivolto a comprendere in modo più approfondito il rapporto peculiare che i giovani ragazzi affetti da tali disturbi intrattengono col cibo e col corpo, e che quindi si cela dietro tali manifestazioni peculiari di sofferenza. Tramite il percorso proposto si è cercato di compiere un viaggio di ricerca e di scoperta in terre ancora ad oggi poco esplorate, ove è possibile ritrovare alcuni cavalieri che, dotati di una fragile armatura e di un equipaggiamento poco adeguato, errano alla ricerca di un'identità, di sicurezza, di valore, di riconoscimento, tendendo la mano e lo sguardo verso ideali alquanto altisonanti. Quando si parla di questo tema enigmatico sono diversi e molteplici gli aspetti ancora poco chiari e scarsamente illuminati. Lungo il tragitto, il fenomeno è stato preso in considerazione adottando differenti vertici teorici, ma mantenendo al contempo una stessa chiave di lettura generale di riferimento, cioè quella focalizzata sulla ricerca delle radici evolutive e relazionali dei fenomeni indagati. Si è inoltre cercato di ancorare quanto esposto andando a scandagliare i risultati di ricerche empiriche svolte sulle tematiche di volta in volta affrontate.
28,00

Centro di gravità permanente. Viaggio ai confini del sapere

Centro di gravità permanente. Viaggio ai confini del sapere

Mario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 230

La fisica è come il sesso, si possono ottenere risultati pratici, ma non è per questo che lo facciamo (Feynman). Centro di gravità permanente viaggio ai confini del sapere ha uno scopo informativo-divulgativo su alcuni dei temi portanti della fisica; brillante, semplice e a tratti spiritoso, riesce a catturare il cuore e l'attenzione di ogni tipo di lettore. Attraverso un itinerario che parte dalla spiegazione dei capisaldi di questa materia come i buchi neri, il multiverso, i quark, la materia oscura, le stelle... si arriva alla conoscenza delle grandi menti del settore, quali Einstein, Schrödinger, Oppenheimer, Hawking e molti altri. Ideale per chi si approccia a questo mondo di formule e particelle, ma anche per i veterani appassionati di scienza. L'autore riesce a trasmettere al lettore il suo amore per la scienza e la fisica, coinvolgendolo e guidandolo dalla prima sino all'ultima pagina. Nonostante i periodi semplici e la possibilità di comprensione da parte di chiunque, lo scrittore riesce a non sminuire il linguaggio matematico e la complessità dei temi trattati regalando tuttavia, attraverso la sua visione, un saggio divulgativo leggero e accessibile. All'interno è possibile trovare nel corso dei capitoli alcune immagini di riferimento ai concetti spiegati, così da poter osservare gli argomenti trattati nel testo. Ci sono inoltre alcune curiosità che non tutti conoscono e che rendono il volume affascinante agli occhi di chi legge.
19,00

La scuola: un ascensore sociale. Storia di un'istituzione dalle origini alla contemporaneità

La scuola: un ascensore sociale. Storia di un'istituzione dalle origini alla contemporaneità

Angelo Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2023

pagine: 150

L'interesse di Angelo Marchetti per l'istruzione e gli studenti lo ha portato a redigere il volume che avete tra le mani. Non è un semplice libro sull'istituzione della scuola, è un viaggio nella sua trasformazione. Non sono escluse pietre miliari che hanno segnato l'entrata, di volta in volta, di grandi cambiamenti. Chiaramente non si può scindere l'evoluzione di una così importante parte della vita di tutti noi dalla Storia, quella con l'iniziale maiuscola: è una vera e propria esplorazione di secolo in secolo, addirittura di anno in anno. Un ottimo espediente per imparare la storia italiana ed europea recente e meno recente, oppure ripassare quali siano state le figure rappresentative del nostro panorama politico.
18,00

Commento ai miti, leggende e costumi nel mondo greco romano. Per scoprire come siamo comprendendo come eravamo

Commento ai miti, leggende e costumi nel mondo greco romano. Per scoprire come siamo comprendendo come eravamo

Salvatore Furnari

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2023

pagine: 188

Se ancora oggi restiamo ammaliati di fronte alla bellezza di statue, dipinti, sculture greche e romane o ci affrettiamo per visitare il Colosseo, il Partenone; se ci emozioniamo nel passeggiare nei luoghi dove un tempo un'antica civiltà viveva, combatteva e si dilettava, e ci ritroviamo a pensare ai miti e alle leggende che un tempo i nostri avi si raccontavano, vuol dire che non vi sarà mai una vera rottura tra noi e quel fascinoso mondo. Commento ai miti, leggende e costumi nel mondo greco romano si propone, attraverso un viaggio leggendario e mitologico ma che sa essere storico e critico allo stesso tempo, di esaltare il mondo greco e romano nella Sicilia di un tempo. Teatro, famiglia, arte, curiosità, l'autore ci condurrà alla scoperta di una realtà a noi lontana ma non poi così tanto. Fino ad arrivare al cuore pulsante del libro: i miti. Appassionanti, surreali, coinvolgenti, l'autore ripercorre alcuni dei più famosi miti antichi. Pane, Ercole, Scilla, Cariddi, sono solo alcuni dei celeberrimi nomi che si possono trovare all'interno di quest'opera. ... per scoprire come siamo comprendendo come eravamo...
16,00

L'eucarestia nel Magistero comune dei vescovi marchigiani (1850-2011)

L'eucarestia nel Magistero comune dei vescovi marchigiani (1850-2011)

Don Robert Szymon Grzechnik

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2023

pagine: 420

Questa pubblicazione è l'estratto della tesi di Dottorato in Teologia Dogmatica dell'Autore, difesa il 13 giugno 2017 presso la Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo a Roma, dal titolo L'Eucaristia nel magistero comune dei Vescovi marchigiani (1850-2011). Storia e Documenti. Questo volume permetterà di conoscere l'Eucaristia e il Suo legame con il magistero comune dei Vescovi e con le tradizioni della pietà popolare del territorio marchigiano, e lo farà attraverso la presentazione, con un'antologia dei testi dei Congressi Eucaristici Regionali e Nazionali celebrati nella regione. Un diligente lettore potrà vedere come i Vescovi e il popolo marchigiano, in questi centosessant'uno anni, hanno dedicato la loro vita alla ricerca del Dio latente nonché latitante nelle specie eucaristiche e che, nei momenti oscuri della storia, si sono sempre rivolti a Colui che è il Signore della Vita e della Storia e ci offre la Sua salvezza. Molti degli interventi congressuali andavano proprio in questa direzione e oggi potrebbero essere in gran parte riproposti, utilizzando chiaramente un linguaggio più comprensibile alla società odierna. Da essi si potrebbe rielaborare un percorso di formazione ai sacramenti dell'Iniziazione Cristiana. Questo volume ripercorre e riscopre l'insegnamento comune dei Vescovi marchigiani, evidenziando il legame tra il magistero legato all'Eucaristia, la prassi e il periodo storico. Questo cammino di riscoperta sarà necessariamente inserito in un contesto più ampio, quello del Movimento Eucaristico.
25,00

Dietro a lei le vergini, sue compagne, a te sono presentate... (Sal 45,15). Maria anti-tipo della vergine consacrata: una puntualizzazione sul Rito della Consacrazione delle Vergini alla luce dei prefazi delle Messe della Beata Vergine Maria

Dietro a lei le vergini, sue compagne, a te sono presentate... (Sal 45,15). Maria anti-tipo della vergine consacrata: una puntualizzazione sul Rito della Consacrazione delle Vergini alla luce dei prefazi delle Messe della Beata Vergine Maria

Eleonora Lagana

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il presente lavoro intende prendere in esame il carisma della verginità consacrata e, nello specifico, della verginità consacrata nel mondo, interpretandolo attraverso l'esistenza della Vergine Maria, nella collocazione naturale della manifestazione della fede cristiana, quale è l'ambito della celebrazione liturgica. Due testi accompagneranno il lettore lungo tutto il percorso: il Rito della Consacrazione delle Vergini e il Messale della Beata Vergine Maria. Entrambi sono frutto dell'opera del Concilio Vaticano II che ha saputo accogliere l'ansia di rinnovamento teologico, liturgico e pastorale delle generazioni che lo hanno preceduto e ha detto agli uomini e alle donne di oggi, con i linguaggi di questo tempo, la fede trasmessa dagli Apostoli. Questo patrimonio, un nuovo annuncio del Vangelo a tutte le genti, ha attraversato i confini dello spazio e del tempo, ci ha raggiunto e ancora ci raggiunge nella nostra quotidianità. Il lavoro si sviluppa in tre capitoli. Nel primo trovano la propria collocazione alcuni paragrafi, a carattere introduttivo, dedicati alla storia della consacrazione verginale e all'iter che ha condotto sia alla definizione del rito dopo il Concilio Vaticano II, sia al riconoscimento canonico dell'ordo virginum. Il secondo capitolo tenta una interpretazione della Liturgia di consacrazione attraverso l'eucologia delle Messe dedicate alla beata Vergine Maria: l'obiettivo che si pone è quello di stabilire una corrispondenza teologica, biblicamente fondata, tra il carisma della verginità e la figura della Madre di Dio. Il terzo capitolo, in continuità con il precedente, vuole mettere a punto una prassi di tipo esistenziale che, sollecitata dalle attese ecclesiali e guardando all'esempio di Maria, possa accompagnare la vergine consacrata a vivere nella Diocesi la sua appartenenza ecclesiale.
21,00

Non so più chi sono, ma voglio esserlo. Guida alla tua crescita personale

Non so più chi sono, ma voglio esserlo. Guida alla tua crescita personale

Antonella D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2023

pagine: 124

"Non so più chi sono, ma voglio esserlo" è un viaggio dentro e fuori di sé. L'autrice, attraverso una puntuale e introspettiva analisi dell'intimo umano, guida il lettore alla scoperta del proprio gene egoista, fornendo spunti, esercizi e considerazioni interessanti sulla crescita personale. La successione dei capitoli appare, infatti, una ricerca della nostra essenza più profonda e autentica, soprattutto quando si è confusi tra chi crediamo di essere e ciò che vorremmo essere. Con una disamina dettagliata delle varie parti della personalità e del gene egoista che ci appartiene, Antonella D'Amico ci aiuta a capire chi siamo veramente. L'autrice approfondisce le tematiche della seduzione, del linguaggio del corpo, servendosi di nozioni psicologiche, ma anche chiamando in causa la storia, la mitologia, la letteratura, il cinema e prendendo a esempio personaggi che hanno segnato in qualche modo l'immaginario umano e il costume dell'epoca in cui sono vissuti. Da Cleopatra a Marilyn Monroe, passando per Oscar Wilde e Casanova, le personalità menzionate sono diverse e affascinanti. Attraversando questa nutrita galleria di celebrità, si nota come l'affermazione della propria individualità passi attraverso non solo un particolare modo di vestirsi, pettinarsi, truccarsi, ma anche dal tono della voce, dalla gestualità e soprattutto da un desiderio di distinguersi, a costo di andare contro le convenzioni sociali. Un libro che promette di cambiare l'esistenza del lettore, o quanto meno di rivestirla in modo differente e più genuino, affinché possa trasformarsi nella persona che ha sempre desiderato essere.
16,00

La Gestione del fondo economale delle minute spese

La Gestione del fondo economale delle minute spese

Marta Pandolfo

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 136

Marta Pandolfo, esperta di economia pubblica e, in particolare, del sistema scuola, propone una piccola guida sul fondo economale delle minute spese che vuol essere la prima della collana Dsgaonline paper. Il testo La Gestione del fondo economale delle minute spese intende fornire sinteticamente istruzioni riguardanti il lavoro del Direttore dei servizi generali e amministrativi che, in collaborazione col Dirigente Scolastico e nei limiti stabiliti dal Consiglio d'Istituto, si occupa della gestione del fondo economale. In particolare viene esposto come effettuare l'apertura e la gestione del fondo, la tenuta del Registro, la chiusura dello stesso, e il controllo dei Revisori. Azioni inquadrate secondo le prescrizioni tecniche applicabili e la corretta gestione delle Partite di Giro. Il libro inizia definendo proprio queste ultime. Le Partite di Giro, infatti, sono le Entrate e le Spese che si effettuano per conto di terzi e, costituendo al tempo stesso un debito e un credito, non incidono sulle risultanze economiche del bilancio dell'istituzione stessa (art. 9 comma 1 D.I. 129/2018). Anche nelle scuole sono rilevanti, anzi, risultano indispensabili per la gestione delle minute spese (art. 21 comma 1 D.I. 129/2018). Il testo prosegue poi con la normativa in merito al fondo economale per le minute spese e con la definizione dei limiti della consistenza massima che il fondo può avere, l'importo massimo di ogni minuta spesa e individua le tipologie di spese che possono essere effettuate con il predetto fondo.
15,00

Ri... sentimenti Lombari

Ri... sentimenti Lombari

Antonello Lombari

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 132

L'opera raccoglie i testi pubblicati da Antonello Lombari sull'omonimo blog, in cui si spazia dalla politica all'attualità, dallo sport al costume. Sono riflessioni raccolte in un arco di tempo che va dal 2014 al 2022, la maggior parte delle quali fa riferimento alla realtà regionale lucana e, nello specifico, potentina. Le tematiche trattate, tuttavia, spesso esulano dal contesto di riferimento dell'autore ed è interessante notare come certi aspetti della nostra società e del costume non siano poi così cambiati dal periodo precedente alla pandemia da Covid-19 a oggi. Che si tratti della crisi energetica e delle diatribe politiche sulle strategie di approvvigionamento o, su un piano più frivolo, del Festival di Sanremo, si ha in un certo qual modo la sensazione che sia sul piano politico che su quello culturale, l'Italia sia in una fase di stallo da tempo. Eppure gli interventi più recenti dell'autore risentono dell'impronta inevitabile che questi ultimi due anni hanno lasciato nel nostro immaginario: resta il tono ironico, mentre appare un po' smorzata la verve polemica che anima gli scritti degli anni precedenti. Sono presenti dei momenti di riflessione, come quando Lombari evoca l'immagine della fenice che risorge dalle sue ceneri per auspicare un rinnovamento, un barlume di speranza malgrado il lockdown, la crisi economica e una guerra alle porte. Un discorso a parte merita la sezione sportiva, che si concentra principalmente sulle partite giocate dal Potenza durante il campionato di serie D del 2014-2015. Nelle cronache calcistiche che l'autore ha redatto dietro pseudonimo, il linguaggio diventa più colorito e dinamico, mettendo in campo l'immagine, un po' rétro ma genuina, del tifoso appassionato incollato alla tv o alla radio, magari davanti a un bel piatto di strascinati. Questo personaggio è descritto dalla penna di Tony Pezzotta con il nome di calcialingo, una figura quasi mitologica: metà tifoso di calcio e metà casalingo. Nei suoi articoli lo descrive anche recluso per calcio, pantofolaio del calcio o pantofolaio del pallone.
16,00

Il teatro interno. Modelli psicologici e strumenti pratici per la conoscenza di sé. Un testo ad uso di professionisti e non

Il teatro interno. Modelli psicologici e strumenti pratici per la conoscenza di sé. Un testo ad uso di professionisti e non

Claudia Provenzano

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 278

Il termine teatro interno, nel saggio di Claudia Provenzano, è una metafora dello spazio psichico, una sorta di palcoscenico su cui si avvicendano diversi attori, che nell'ambito della psicosintesi si chiamano subpersonalità. Ciascuna subpersonalità è come un personaggio che entra in scena, recita la sua parte e poi esce. Non sempre, però, questi diversi aspetti della psiche, ognuno con i propri bisogni, emozioni, pensieri e credenze, sono in armonia tra di loro e difficilmente possiamo prevederne l'ingresso, con il risultato di sentirsi dominati e travolti dalle nostre stesse azioni ed emozioni. È chiara dunque l'importanza di conoscere ciascuna parte di noi, riconoscerne i bisogni e soddisfarli nel momento più opportuno, diventando in tal modo i registi e non più gli agiti del nostro teatro interno. Quest'opera si propone di andare a colmare una lacuna, riunendo in una sintesi asciutta seppur esaustiva i diversi e frammentati studi sulle subpersonalità finora pubblicati. Strutturata in due parti, una teorica e una pratica, ha lo scopo di fornire degli strumenti di lavoro non solo ai professionisti dell'ambito psicologico (counselor, psicologi, psicoterapeuti e formatori), ma anche al comune lettore attratto dal tema della crescita personale e della conoscenza di sé. A tal proposito il linguaggio adoperato è diretto e accessibile, e laddove non si sia potuto prescindere dall'impiego di termini specialistici, questi vengono sinteticamente chiariti. La prima parte prende in esame i modelli psicanalitici che possono ricollegarsi al teatro interno, nello specifico le topiche di Freud e gli archetipi di Jung. Nella stessa ottica sono poi descritti gli stati dell'Io secondo l'analisi transazionale. E infine si approfondisce lo studio delle subpersonalità tematizzate dalla psicosintesi. Nella seconda parte, invece, si privilegia l'aspetto applicativo: l'autrice si sofferma su diverse tipologie di strumenti (analitici, dialettici, psicometrici, immaginativi) utili al lavoro sulle subpersonalità. Tecniche efficaci per conoscere se stessi, possedersi e trasformarsi. E nella crescita trovare equilibrio e pienezza, o in una parola: il benessere.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.