Kimerik: Officina delle idee
Tarocchi e mito
Sostene Schena
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 408
"Dei Tarocchi poco si sa che sia veramente certo, ma si può dire che la loro storia inizi nel buio dei millenni, oltre dunque i confini mitologici. Quelle carte misteriose sono espressioni del Mito al quale il pensiero umano dei millenni passati ha voluto assegnare il compito di disegnare il destino dell'uomo. Interpretare il Mito, pertanto, attraverso il significato e la disposizione delle carte, così come la lettura degli influssi zodiacali, diventa un'azione quasi “invasiva” dentro noi stessi. In definitiva crederci o non crederci dipende quasi esclusivamente dalle caratteristiche culturali di ogni singolo individuo. Giunti all'ultima pagina di questo libro, poi, lo scettico potrà rimanere tale. Oppure potrà essere indotto ad avvicinarsi con qualche pregiudizio di meno al mondo raffigurato qui dall'autore. In fondo questo è anche il destino di ogni scrittore: ci avrà convinti o no? Una cosa è certa: al nostro autore deve essere concesso il pregio dell'onestà intellettuale. In ogni caso, buona lettura." (Dino Bridda)
Precariato e disoccupazione: due sfide da vincere
Alessandro Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il lavoro è un diritto costituzionalmente riconosciuto, eppure gran parte degli italiani si ritrova costantemente in una condizione di precariato e disoccupazione. Da dove ha avuto origine tutto ciò? Quali trasformazioni sociali, economiche, storiche e culturali hanno dato vita a questi due fenomeni, che continuano a piegare migliaia di italiani a un presente sempre più precario e un futuro incerto? Berardi indaga l'origine e le cause del precariato, ma anche le conseguenze e le modalità, spesso celate dietro forme di lavoro temporaneo o intermittente, apprendistati, stage e tirocini. Analizza l'avvento della Gig Economy, l'impatto dell'innovazione digitale, la fuga dei cervelli e le forme di sfruttamento, con un'attenzione particolare alle fasce di popolazione maggiormente colpite dal fenomeno, tra disparità di genere, discriminazioni razziali, ostacoli concreti per le categorie protette e gap generazionale. Un'analisi dettagliata di fattori, arricchita da testimonianze reali di chi quotidianamente fa i conti con queste dinamiche. Esiste una soluzione al precariato? Per arrivarci bisogna prima giungere a una presa di coscienza ed eliminarne le cause.
Feng Shui. Viaggio emozionale all'interno della casa
Valentina Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Feng Shui. Viaggio emozionale all'interno della casa" di Valentina Pinto è un manuale immediato ed efficace che porta i lettori alla scoperta del Feng Shui. Nel 2021, l'autrice ha intrapreso un percorso formativo presso l'Accademia di Feng Shui Evolutivo, fondata da Carlo Zedda e Feliciana Cannelli; ha poi deciso di offrire una panoramica esaustiva di questa antichissima disciplina orientale attraverso la spiegazione e l'applicazione dei suoi punti chiave: ogni capitolo è infatti dedicato a un argomento differente e alla descrizione dei metodi di utilizzo, così che teoria e pratica vadano sempre di pari passo e l'approccio al Feng Shui risulti sempre concreto. Dopo una breve introduzione generale, Valentina Pinto si sofferma sulla Mappa dei quattro Animali (Fenice, Tartaruga, Drago e Tigre), elencandone i significati e le caratteristiche, nonché la posizione che essi dovrebbero assumere nello spazio al fine di ottenere un benessere psicofisico; il percorso prosegue poi attraverso le cinque Energie Universali, che corrispondono ai cinque elementi (Legno, Fuoco, Terra, Acqua e Metallo) e dei quali viene proposto un affascinante quadro. Ampio spazio viene inoltre dedicato sia alla Mappa del Bagua, alle sue caratteristiche e alle sue sezioni, sia alle nove Aree Energetiche, alla disamina dei colori presi in considerazione dal Feng Shui e di come essi siano collegati alle differenti personalità dell'essere umano. È altresì importante ricordare come sia utile fare Space Clearing, cioè liberarsi di tutti quegli oggetti o quei ricordi inutilizzati o che concorrono a disturbare la positività che dovrebbe contraddistinguere le nostre vite. Ogni elemento si interconnette all'altro per creare spazi abitativi e lavorativi piacevoli, ricchi di benessere e che consentano a ciascuno di noi di (ri)trovare la sinergia e l'equilibrio con la Natura e con l'universo. Il viaggio emozionale illustrato dall'autrice è perfetto per tutti; grazie alla chiarezza con la quale vengono presentati i contenuti, il Feng Shui non è più qualcosa di astratto bensì un meraviglioso stile di vita in grado di trasformare e migliorare la nostra quotidianità.
Processi di socializzazione e social network. Un'analisi sociologica
Maria Rossella Randi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 210
L'avvento dei social network mette a confronto molti aspetti che nel contesto storico precedente apparivano scontati. Ogni società di fronte a un cambiamento cerca di scoprirne il senso, confrontandosi con le precedenti realtà. La società contemporanea sta vivendo una vera e propria ristrutturazione delle dinamiche relazionali. Perciò, l'idea di realizzare una ricerca sperimentale nasce dal desiderio personale della ricercatrice di poter concludere questo percorso di ricerca rivolgendo l'attenzione al mondo dell'interazione sociale con l'avvento dei social network. L'interesse crescente per i social network, oltre ai suoi grandi vantaggi, ha creato preoccupazioni per le potenziali conseguenze sulla vita reale dei giovani. Gli adolescenti di oggi hanno sempre vissuto usando internet e i nuovi media, sviluppando delle componenti interattive e comunicative diverse dalla relazione faccia a faccia. Come afferma McLuhan, i giovani d'oggi sono come pesci immersi nell'acqua, senza la quale non possono vivere. Questa affermazione determina una proporzione: i pesci non vivono senz'acqua come gli adolescenti non vivono senza Internet. Il web e l'acqua sono essenziali alla sopravvivenza, cioè l'acqua è essenziale per i pesci come internet lo è per i giovani. Oggi, le relazioni sono sì più immediate, ma sono prive dell'intensità e dell'originalità della comunicazione interpersonale. È così che l'aspetto di vero cambiamento ricade sulle modalità di concepire nuove prospettive socioculturali all'interno della quotidianità degli adolescenti, ma anche degli adulti.
Oriana Fallaci, una penna ribelle
Comasia Scialpi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 92
"Con questo libro Comasia Scialpi ha scelto di analizzare l'Oriana donna, prim'ancora che la giornalista o la scrittrice. Non ci illudiamo che oggi la donna abbia finalmente conquistato quei ruoli e quegli spazi che per tanti, troppi anni le sono stati negati: semplicemente non è così, dobbiamo tutti fare un mea culpa. È la nostra società a doverlo fare, a tutti i livelli. Bisogna continuare, oggi più che mai, a lavorare per una parità necessaria, perché di strada da fare ce n'è ancora tanta: ci si illude, ma in fondo non è cambiato poi tanto dai tempi de "Il sesso inutile". La piacevole scrittura di Comasia incontra quella di Oriana presentando il personaggio, indagando aspetti della personalità della giornalista-scrittrice, evidenziandone la profondità di pensiero. Il coraggio di Oriana: è questo che ha spinto la nostra autrice a scrivere di lei. Da qui è partito il suo viaggio tra libri, interviste, lavori e anche luoghi di Oriana Fallaci. La ricerca effettuata in profondità emerge potente in queste pagine, un impegno che ha portato lei, giovane scrittrice pugliese, in giro per la Toscana, a cercare di conoscere quei luoghi che hanno visto Oriana protagonista, fino all'amara constatazione di come a meno di venti anni dalla scomparsa poco rimanga di lei nella sua Firenze. Si tratta di un lavoro di facile lettura grazie a un ritmo e un linguaggio scorrevole, ma non per questo meno approfondito. Del personaggio vengono analizzati anche gli stili narrativi, sia da giornalista che da scrittrice. Completano il tutto alcuni estratti di vari saggi o articoli, come il pezzo-narrazione dal Vietnam, o dal successo planetario "La rabbia e l'orgoglio", che venne scritto di getto sull'onda emotiva dell'undici settembre." (Claudio Argentieri)
Il manuale di contabilità del Dirigente Scolastico e del DSGA. Manuale pratico sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. Aggiornato a maggio 2024
Luciano Dormicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 456
Unico nel suo genere, questo testo è indispensabile per la gestione quotidiana dell'attività amministrativo-contabile dei Dirigenti Scolastici, dei DSGA e degli Assistenti Amministrativi e fornisce risposte pratiche per l'esercizio degli adempimenti nella gestione amministrativo-contabile delle Autonomie Scolastiche, facendo riferimento alla dottrina, alla giurisprudenza, alle varie circolari ministeriali ma in particolare all'esperienza lavorativa. Il testo è inoltre utile per i concorsi pubblici in ambito scolastico: Dirigenti Scolastici Direttori dei servizi generali e amministrativi Personale Dirigenziale e Direttivo del Ministero dell'Istruzione, degli Uffici Scolastici Regionali, Provinciali e per il lavoro dei Revisori dei Conti, per la formazione e l'aggiornamento professionale del personale indicato. La trattazione dei capitoli prende spunto dalle tracce dei precedenti concorsi di Dirigente scolastico e DSGA, contiene al suo interno riferimenti alla contabilità pubblica, alla legislazione scolastica, al diritto amministrativo, costituzionale, civile, penale, comunitario e al diritto del lavoro con evoluzione cronologica delle norme fino ad arrivare a quelle in vigore alla data di pubblicazione del testo.
Il momento dell'io
Antonio Manica
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 44
Un saggio sulla filosofia e sui filosofi, materia ed esponenti che l'autore ha elevato a faro della propria vita e che prende come modelli per affrontare, in questo volume, diversi argomenti, produrre riflessioni ed esternare il proprio punto di vista. Tanti i temi toccati da Antonio Manica, che girano tutti attorno a un centro ben definito: l'io. Questa è la base del mio pensiero filosofico. Il nostro io ha un valore grande e, nella società contemporanea, rischiamo di omologarci, anestetizzarci, essere superficiali e perdere di vista l'educazione e i valori. Ecco che viene quindi in soccorso lo studio: Chi conosce vive perché si distingue. Essere consci di non sapere ci crea sete di conoscenza; una conoscenza rivolta a noi stessi, l'introspezione, che ci permette di comprenderci, accettarci, formarci e affidarci a noi stessi. La morte, elemento naturale del vivere, è necessaria, viene sottolineato in questo breve saggio. Perché? Perché pone un limite alla nostra esistenza e questo ci permette di vivere appieno, di gioire di ogni piccola vittoria e non crogiolarci nel rilassamento. Per il fatto che non si possa scampare alla morte, è bene accettarla, ma non come parte negativa dell'esistenza: il suo arrivo porta con sé l'annullamento di ogni male. L'autore, un ragazzo fuori dal proprio tempo, è impegnato nella propria esistenza, e la società in cui vive lo porta ad avere pensiero critico, fare critiche crude, avere una visione disincantata del mondo ed essere molto concreto. Così non si inganna ed è libero.
Homo naturalis. «Il superuomo»
Nina Vigo
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 148
"Homo naturalis" non è un libro di favole, nelle quali le costruzioni della fantasia attraggono e rendono piacevole la lettura. Quanto esposto, con precisi riferimenti anche storici, ha lo scopo di indurre alla riflessione, coinvolgere e stimolare la volontà, perché sugli argomenti indicati si capisca quale e quanto è il contributo da dare, e quindi diffondere tale consapevolezza, perché le conseguenze dell'esistenza di homo sapiens non siano più indiscriminatamente distruttive e di ostacolo al naturale ed equilibrato procedere della natura della quale facciamo parte, con le sue regole, in ogni aspetto, anche il più (apparentemente) lontano dal nostro ciclo vitale. Altrimenti l'umanità non ha futuro.
La caduta dell'Occidente
Ignazio Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 110
"La caduta dell'Occidente" è una lunga riflessione partita da ricerche che coprono anni di confronto tra l'autore Ignazio Ravasi, il pensiero storico-filosofico di Parmenide, Heidegger, Marx e gli eventi geopolitici recenti quali «lo scatenamento della pandemia da coronavirus Covid 19, l'invasione dell'Ucraina e la guerra tra Russia e Ucraina, la guerra tra Israele e Palestina, l'impetuosa crescita della Cina, quella dell'India, i paesi del BRIC, le reazioni del mondo occidentale». A tutto questo si aggiunge la reazione della Natura come personalità capace di contrastare gli abusi dell'Uomo su di essa perpetrati dalla Cultura stessa. E qui l'autore giunge al nocciolo della questione: «Io però sono convinto che una forma di aletheia, di svelamento, sia ancora possibile. Infatti, se noi scostassimo il velo che impedisce al nostro pensiero di vedere ciò che noi dovremmo vedere, ebbene, vedremmo che ciò a cui stiamo assistendo è La caduta dell'Occidente. Questa caduta è, anche, la sfida alla quale siamo posti dinnanzi: essere capaci di pensare un pensiero ancora non pensato, ma necessario per fronteggiarla». La riflessione non è anticipata da alcun numero, diversamente da tutte quelle che si incrociano in questo saggio, ma la leggiamo a conclusione di prefazione quasi a significare la possibilità di un nuovo percorso umano, con le radici ben salde nel passato, tra traguardi tecnologici raggiunti e pensiero costruttivo, orientato a riveder le stelle all'uscita dalla foresta oscura degli errori. "La caduta dell'Occidente" è dunque un suggerimento profondo sul mondo contemporaneo che porta la firma e il pensiero di uno scrittore occidentale consapevole dell'imminente «naufragio umano», libero da confini politici e proiettato alla necessaria ricerca di un nuovo inizio, un ricominciamento dalle origini, forse da quelle religiose, come il numero dieci del totale delle riflessioni sembra suggerire, a ricordo, tra l'altro, dei comandamenti dell'Antico Testamento.
Ma il cappellaio matto era schizofrenico? Nevrosi (isteria, disturbo ossessivo, fobie, ipocondria, attacchi di panico), psicosi schizofrenica, psicosi affettive (episodi maniacali e depressione maggiore), paranoia e derivati visti dall'industria cinematografica
Giuseppe Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 658
Giuseppe Caroli, attraverso la sua esperienza clinica, in questo terzo volume di Cinema e Psiche, introduce il lettore tra i meandri più reconditi della psiche e della follia. Lo fa utilizzando un linguaggio accessibile, quello della cinematografia. Mediante una filmografia accuratamente selezionata, l'autore delinea un percorso di eccellenza, a volte con sarcasmo e sana ironia, che illustra le psicosi, i disturbi della personalità e le nevrosi che attanagliano la mente dei protagonisti dei celebri film. La sua indagine, condotta con scrupoloso e puntuale metodo, copre più di un secolo di psico-cinematografia, ponendo in risalto, mediante le diagnosi, anche la fallibilità dei medici psichiatri. Il pregevole saggio ha, tra i tanti, anche il merito di rendere comprensibile il mondo della sofferenza mentale, mostrando come, a volte, la conoscenza sia la sola unica strada percorribile per abbattere il muro dell'indifferenza.
Divagazioni matematiche sulla scacchiera
Riccardo Volpara
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 232
Le "Divagazioni matematiche sulla scacchiera" sono il coronamento naturale, il risultato fisiologico, la cornice che racchiude una storia d'amore, un rapporto che per l'autore è imprescindibile e assiomatico. La matematica e gli scacchi viaggiano assieme; egli ne è profondamente convinto e, nel Trattato ci spiega il perché. Non vengono affrontate singolarmente le due discipline, ma in qualche modo ne viene svelato il rapporto, la trama unica che regola il Tutto. Non a caso il Trattato si apre con una delle tante leggende sulla nascita del gioco, la quale ci mostra in riferimento alla richiesta del bramino Sissa di una ricompensa promessagli dal Re per l'invenzione del gioco degli scacchi, la complessità racchiusa all'interno della scacchiera; tanti chicchi di riso da porre sulle 64 case della scacchiera partendo da un chicco sulla prima e raddoppiando sulla seconda e via via con le altre fino a giungere alla sessantaquattresima. Richiesta che divenne ben presto stratosferica (circa 18 miliardi di miliardi di chicchi di riso), un calcolo esponenziale che si traduce in una complicata sommatoria matematica, il cui concetto ci viene spiegato dall'autore in maniera semplice, ma incredibilmente affascinante attraverso il lavoro svolto dal grande matematico Gauss e dall'indiano Ramanujan. Questa storia ci fa capire sin dall'inizio quanto il gioco degli scacchi e la matematica siano legati. Gli esempi si susseguono, primo fra tutti la scacchiera, spazio dotato di una propria geometria, ci spiega Volpara, dove i pezzi e i pedoni, muovendosi anche loro secondo diverse geometrie, a propria volta lo fanno all'interno della scacchiera stessa. La lettura si snoda affascinante, i personaggi si susseguono, gli aneddoti e le storie personali ci coinvolgono in un copione che ci fa continuare a leggere sempre con maggior curiosità. Personalità eccezionali, messe a confronto in entrambe le discipline, personalità poliedriche, che con la loro passione, il loro studio, il loro genio hanno alzato il livello, hanno sviluppato capacità tali da dare un contributo determinante sia alla matematica che agli scacchi.
L'autismo tra interventi psicoeducativi e riabilitativi
Cosimo Ricciato
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 68
Disturbi dello spettro autistico: come lo stesso termine raffigura, il mondo dell'autismo si muove tra la complessità delle condizioni che determinano una diagnosi di DSA e l'ombra che questa diagnosi rappresenta per le famiglie che si trovano a vivere questa sfida. Questo lavoro rappresenta un contributo volto a fare il punto sui traguardi che la ricerca ha raggiunto. Oggi sappiamo molto più sulle cause dell'autismo, e di conseguenza sui trattamenti più efficaci, e i progressi ottenuti consentono diagnosi in età sempre più precoci. Inoltre, siamo sempre più consapevoli che le persone con Autismo non sono semplicemente etichettabili e ascrivibili a una categoria specifica, ognuno di loro, oltre a caratteristiche riconducibili ai criteri diagnostici dell'autismo, ha punti di forza e debolezza di cui in un'ottica bio-psico-sociale dobbiamo assolutamente tener conto. I continui progressi della ricerca devono necessariamente andare di pari passo con una preparazione specifica da parte dell'intera comunità scolastica. Le ricerche hanno inoltre evidenziato come i bambini autistici abbiano la tendenza ad analizzare le informazioni in modo analitico anziché globale; è importante, inoltre, essere consapevoli che il bambino autistico impara in modo diverso rispetto ai suoi coetanei a causa di anomalie di natura biologica. Vi sono diversi elementi di variabilità nello spettro autistico che concorrono a creare l'unicità di ogni bambino. A differenza di alcuni luoghi comuni che la cinematografia ha contribuito a diffondere, ovvero che i bambini con autismo abbiano eccellenti abilità nella memoria e nel calcolo, si è potuto osservare che anche i punti di forza sono profondamente variabili e spaziano, ad esempio, dalla musica, al disegno, all'informatica.