La Nuova Italia: Il mondo narrato
Autobiografia poetica
Giacomo Leopardi
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1995
pagine: XII-364
Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio.
I Malavoglia
Giovanni Verga
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1994
pagine: VIII-356
Al centro della narrazione sta la "Provvidenza", la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei Malavoglia, innescata proprio dal naufragio della "Provvidenza" carica di lupini presi a credito. Si snoda così tutta una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma. Il quale è una serie di rovesci, colpo su colpo contro i Malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente.
La coscienza di Zeno
Italo Svevo
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1993
pagine: X-502
La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.
L'uomo della sabbia e altri racconti
Ernst T. A. Hoffmann
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1992
pagine: 298
La Sardegna. Cultura e società. Antologia storico-letteraria
Paola De Gioannis, Giuseppe Serri
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1991
pagine: 496
Gente di Dublino
James Joyce
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1989
pagine: VI-294
Considerati tra i capolavori della letteratura del Novecento, questi quindici racconti - terminati nel 1906 ma pubblicati soltanto nel 1914 perché per la loro audacia e realismo gli editori li rifiutarono - compongono un mosaico unitario che rappresenta le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte. Fa da cornice a queste vicende la magica capitale d'Irlanda, Dublino, con la sua aria vecchiotta, le birrerie fumose, il vento freddo che spazza le strade, i suoi bizzarri abitanti. Una città che, agli occhi e al cuore di Joyce, è in po' il precipitato di tutte le città occidentali del nostro secolo.