La Scuola SEI: Didattica
Imparare e insegnare tra lingue diverse
Rosanna Cima, Rita Finco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
Considerare i bambini venuti da lontano come coloro che ci portano una nuova lingua, nuove conoscenze, nuove esperienze vuol dire comprendere meglio i nostri contemporanei, trovare la misura di una pedagogia dell’incontro, scovare i nostri etnocentrismi e trovare pensieri e azioni educative eccentriche. A insegnanti, educatori e famiglie, oggi, si pone il compito di costruire connessioni culturali che permettano apprendimenti e sagge convivenze, facendo esistere tutti i mondi di cui ciascuno è portatore, per accoglierli. Un percorso di riflessione tra teorie e pratiche, un’esperienza concreta per insegnare e imparare, tra lingue diverse, dentro e fuori la scuola, riscoprendo la ricchezza delle lingue. Queste pagine accompagnano anche i genitori a comprendere meglio il posto delle lingue nelle migrazioni, per giocare il proprio ruolo educativo in un contesto socio-culturale in rapido cambiamento. Il CD allegato al testo presenta una ricca serie di materiali interattivi e multimediali per impostare attività didattiche sulle lingue e le culture araba, rumena e punjabi.
Insegnante di religione. Guida pratica
Nicola Incampo, Renato Manganotti
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 288
Come dare efficacia e dignità all'ora settimanale di religione cattolica? Proprio per dare risposta a questa domanda nasce il volume, che si presenta come un contributo-guida alla prassi didattico-giuridica dell'insegnamento della religione cattolica (IRC) e offre una riflessione pratica sul fare religione oggi tanto agli insegnanti quanto agli studenti degli istituti superiori di scienze religiose che si preparano alla professione docente.
Identità professionale e apprendimento nell'arco di vita
Salvatore Intorrella
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 96
In una realtà lavorativa che riconosce non più nella stabilità bensì nel cambiamento la sua caratteristica principale, è importante riuscire a soddisfare le richieste di modifica e trasformazione tanto nei profili quanto nelle competenze professionali. A partire dalla comprensione dei fenomeni che caratterizzano la costruzione dell'identità professionale, il volume propone la realizzazione di azioni di sostegno rivolte a coloro che si affacciano al mercato del lavoro, al fine di favorire l'acquisizione della capacità di "apprendere ad apprendere" necessaria a garantire un proficuo inserimento socio-lavorativo.
Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 448
L'intento di questo volume è di collocare le potenzialità formative del laboratorio nel più ampio scenario di un sistema educativo che è sempre più centrato sulla circolarità tra lavoro e scuola, cultura e impresa. Ricostruendo la storia del ruolo assegnato ai laboratori nella scuola italiana del secondo dopoguerra, si sofferma inoltre sul quadro normativo che li ha via via regolamentati e traccia le linee di una nuova didattica capace di superare le limitatezze di un mero insegnamento, quasi museale, di laboratorio; a tal fine vengono riportate esperienze concrete che vogliono offrire un contributo alla realizzazione di un moderno modello di didattica laboratoriale.
La voce che insegna. Come usarla ed educarla
Anna Maria Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 90
Chi insegna sa quanto sia difficile sostenere una lezione con una emissione incerta e faticosa e come sia vantaggioso arricchire una buona didattica con toni giusti e vocalità convincente. Questo manuale offre agli insegnanti contenuti teorici e informazioni utili per un uso efficace della voce in classe, esercitazioni per gestire nel modo migliore il respiro, la tensione muscolare, la stanchezza vocale, la forza, il volume e l'intonazione. Nel DVD allegato sono raccolti i video esemplificativi di tutti gli esercizi, realizzati da Eleonora Bruni, cantante, vocologa artistica e insegnante di canto e di voce. Nello stesso DVD, Matteo Belli, autore, attore e regista teatrale ci offre un esempio di lettura espressiva di un testo.
Giocare con le parole. Sostenere l'alfabetizzazione emergente nella scuola dell'infanzia
Claudio Girelli, Giovanni Meneghello
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 160
Insegnare a leggere e scrivere non è compito della scuola dell'infanzia. I bambini non chiedono il permesso di apprendere: giocando scoprono il mondo. Anche le parole scritte stimolano il loro interesse, qualcuno prova a tracciare dei segni come lettere, altri a leggere. La scuola dell'infanzia non deve operare in una logica anticipatoria, ma suo compito è sostenere il processo di alfabetizzazione emergente che i bambini avviano nel tentativo di costruirsi una loro spiegazione della lingua scritta. La continuità che questo metodo crea tra il linguaggio parlato e quello alfabetico utilizzando la Sillaba GLObale può aiutare i bambini in questa loro costruzione. Parliamo per sillabe, ma scriviamo per lettere: la continuità è quindi possibile solo se l'approccio al linguaggio alfabetico avviene a livello di sillaba percepita come un tutto unitario e non come frutto di sintesi di singole lettere. Le esperienze, condotte fin dagli anni Settanta del secolo scorso, dimostrano che questo metodo favorisce nel bambino la motivazione a leggere e scrivere con piacere, ne previene le difficoltà di apprendimento e promuove il pieno fiorire della potenzialità di tutti i bambini.
EAS e pensiero computazionale. Fare coding nella scuola primaria
Rita Marchignoli, Michael Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 149
Programmazione, coding, sviluppo del pensiero computazionale, tinkering, making sono termini entrari nel linguaggio comune e che riecheggiano insistentemente nei recenti documenti dedicati alla scuola, sempre più chiamata a far fronte alla complessità e a innovarsi. Questo libro intende offrire una panoramica sul significato di tali concetti e dimostrare come il metodo EAS - che di per sé permette di migliorare la didattica di qualsiasi argomento -funga da eccellente cornice per le attività didattiche volte allo sviluppo del pensiero computazionale (con il quale ha molti punti di intersezione) e alla risoluzione di problemi (probìem solving) nella scuola primaria. Didattica attiva, laboratorio, progettazione, inclusione, competenze, pensare come un informatico, creatività sono alcune delle parole chiave del testo, che restituisce al docente la sua professionalità e la responsabilità di operare scelte didattiche consapevoli, lasciando spazio ai ragazzi per un apprendimento attivo e autentico. Il libro è una riflessione sull'opportunità di sperimentare il metodo EAS e le attività di coding e tinking; inoltre offre ai docenti una ricca documentazione di EAS e strumenti utili, nella scheda dedicata al testo nel sito lascuola.it.
Fare storia con gli EAS. A lezione di Mediterraneo. Nella scuola secondaria di II grado
Enrica Bricchetto
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 192
Anche nella didattica della storia il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati (EAS), messo a punto da Pier Cesare Rivoltella, rappresenta uno strumento operativo efficace per gli studenti. Al docente offre l'opportunità di valorizzare il suo rapporto con la tecnologia, con la rete, con la sua disciplina e con il presente. Questo volume presenta un EAS "al microscopio": la sua progettazione, con l'esame delle finalità educative c delle specificità connesse; le tre fasi del metodo (con le precise azioni da compiere in classe); le indicazioni per valorizzare il rapporto tra passato e presente e restituire significato allo studio della storia; una guida per aiutare il docente nella trasposizione dei contenuti e nella individuazione dei nuclei fondanti della disciplina; un modello da seguire nel processo di scomposizione delle competenze disciplinari e trasversali da sviluppare in base ai documenti ministeriali. Alcune schede relative a strumenti specifici e concreti utili per progettare EAS di storia concludono il volume. Il docente può mettere in pratica l'EAS così com'è, adattarlo alla propria realtà scolastica con pochi aggiustamenti o, semplicemente, guardare alla propria pratica professionale con uno sguardo nuovo e diverso.
Tutti a scuola. Lo ius culturae e l'inclusione degli studenti stranieri
Gian Matteo Sabatino
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 250
Nell'attuale frangente storico caratterizzato dal persistente afflusso di migranti, di fronte ai molteplici aspetti della convivenza fra cittadini italiani e stranieri, la scuola italiana può offrire soluzioni efficaci alle problematiche che presentano alunni con cittadinanza non italiana, alunni con ambiente familiare non italofono, minori non accompagnati, anche alla luce della imminente legge (ius culturae) sulla cittadinanza ai minori stranieri dopo un ciclo di istruzione in Italia. E qual è il ruolo delle scuole del privato sociale? Il volume - analizzando la funzione storica di inclusione caratteristica della scuola italiana e l'andamento della presenza straniera nella società e nella scuola - è uno strumento di comprensione globale del fenomeno stranieri in Italia e di come la scuola possa essere veicolo di integrazione reale.
Marginalità e apprendimento
Luigi D'Alonzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 181
Presentano atteggiamenti di disturbo, occorre spesso richiamarli perché distratti, non sembrano interessati alle proposte educative e didattiche. Sono allievi diversi, problematici che stanno vivendo situazioni di marginalità molto preoccupante. Questo volume offre un contributo, frutto di esperienza professionale, alla risoluzione delle questioni che tali soggetti presentano, relative soprattutto all'apprendimento. I pilastri su cui costruire un'azione formativa organica, basata sulle esigenze peculiari degli allievi "problematici" sono: l'attenzione alla persona, il rapporto interpersonale fra educatore e allievo, l'impostazione della proposta formativa, centrata sui bisogni del soggetto educando. Tutto ciò deve essere fondato sulla competenza dell'educatore e dell'insegnante di padroneggiare le varie tecniche didattiche da utilizzare in base alle esigenze proprie degli allievi problematici.
Insegnare con la flipped classroom. Stili di apprendimento e «classe capovolta»
Leonarda Longo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 160
Come riconvertire un modello di scuola fatto ancora di lezioni frontali, interrogazioni, compiti in classe, banchi e cattedre, nozionismo, scrittura a mano, saperi mnemonici, assenza di educazione alla cooperazione, all'inclusione, alle competenze digitali? Il modello metodologico-didattico proposto nel volume è quello della flipped lesson, attuata tramite una metodologia metacognitiva ehe fa riferimento alla personalizzazione didattica e al ciclo di apprendimento di Kolb. Una grande opportunità educativa, che richiede ai docenti la consapevolezza dci propri stili cognitivi e di apprendimento, per migliorare razione didattica in classe. In una scuola spesso povera di risorse, la flipped classroom ("classe capovolta") apre ad alunni ed insegnanti le porte di una dimensione laboratoriale straordinariamente accessibile e ricca di opportunità, dove è possibile sviluppare il senso critico, educare al valore della ricerca, migliorare le dinamiche relazionali, la socializzazione e la cooperazione.
Scrivere tra desiderio e sorpresa. Scala didattica
Cosimo Laneve
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 205
Imparare a scrivere: le forme, i modi, le parole per un'arte utile alla vita. Cinque parole animano questo testo: Libertà, Desiderio, Sorpresa, Testualità, Dialogo. Cariche di storia e di connotazioni positive, costituiscono i nuclei tematici dei capitoli in cui si struttura il volume, innervano la pratica di scrittura, dandole forza, potere e, soprattutto, vita. Un libro per tutti: per il lavoro, la scuola, per scrivere lettere d'amore, per essere abili nei nuovi media e nei social: twitter, facebook. "Scrivere non già come tediosa funzione, ripetitiva e quasi 'fiscale' delle attività scolastiche, una specie di corvée, bensì come straordinaria risorsa per dire di sé e per sé: come prodigiosa espressione di molteplici vissuti di interiorità, di scavo, di rifugio; ma anche di incontri, di relazioni, di partecipazioni; e ancora: di ovvietà quotidiana, e oggi, sempre più attuale, di appartenenza alla comunità umana senza esclusione".