Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna Cima

Culture della maternità e narrazioni generative

Culture della maternità e narrazioni generative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 242

Chi ha il potere di definire la vulnerabilità, cosa è la cura materna, quali sono i segnali di disagio e i modi di affrontarlo? Sulla traccia di questi interrogativi un gruppo composto da assistenti sociali, educatrici e mediatrici, accademiche e attiviste di tre Paesi europei (Italia, Romania, Spagna) hanno condiviso un percorso di ricerca a partire da sé. Esplorare l’esperienza soggettiva ha nutrito prese di coscienza e forme di comprensione auto/critiche degli orizzonti culturali, disciplinari e istituzionali che orientano il proprio agire quotidiano. La circolarità dei saperi esperienziali e professionali, favorita dalla pratica della narrazione orale e scritta, fa emergere le crepe dei modelli sociali di intensive parenting, aprendo a visioni de coloniali di maternità allargate e a un pensiero che sa sostare nelle contraddizioni più profonde. Il libro si rivolge a chi lavora nei servizi sociali, educativi, in consultori familiari, comunità alloggio, centri antiviolenza e di tutela dei minori e a coloro che si formano alle professioni di cura in ambito sanitario, socio-educativo e giuridico.
33,00

Allargare il cerchio. Pratiche per una comune umanità. Ediz. italiana e francese

Allargare il cerchio. Pratiche per una comune umanità. Ediz. italiana e francese

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 220

Questo numero speciale nasce per condividere pedagogie dell’incontro e pratiche di convivenza generatrici di legami comunitari. I contributi ritraggono l’opera quotidiana delle donne che abitano gli spazi comuni con spirito politico, diventando esperte nel trasformare in sapere, saper-vivere, i conflitti sociali, le contraddizioni e le esperienze a partire da sé e in risonanza con altre, altri. In che modo questi saperi possono dialogare con il mondo professionale della cura e trasformare le pratiche educative? Quali forze a favore della collettività vi si possono rintracciare? “Allargare il cerchio” riprende il titolo di un libro di Nora Giacobini. Questo gesto schiude lo spazio dell’immaginario, complesso e in continuo mutamento, in cui pensare le relazioni tra esseri umani, e tra questi e il Cosmo. Per quanto le differenze possano renderci distanti, la forma del cerchio permette di riconoscere la convergenza verso un centro, una comune umanità.
22,00

Attraverso lo sguardo. Per una pedagogia dell'incontro

Attraverso lo sguardo. Per una pedagogia dell'incontro

Rosanna Cima

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 141

Da dove viene il mio sguardo? Qual è la storia che lo compone? Attraversare lo sguardo è risalire la sua direzione lungo un itinerario segnato da spazi geografici e tempi differenti. Restituire allo sguardo una memoria implica imparare a dire quel che si vede da qui: un limite che tocchiamo quando ci situiamo nei contesti in cui ricerchiamo, lavoriamo, studiamo. Dal limite si tracciano spazi per l’incontro, con sé e con gli altri. Cosa vogliamo vedere? Da dove e con chi? Come accogliere e condividere più punti di vista? Il libro è rivolto a coloro che lavorano nei servizi educativi, nelle scuole, nei servizi sociali e sanitari, e si trovano quotidianamente a contatto con le differenze. La pedagogia dell’incontro tesse a più voci, e tra differenti approcci, una postura del pensare e fare che rende presente il corpo individuale e collettivo dello sguardo di cui ciascuna e ciascuno si fa responsabile.
15,50

Pratiche narrative per una pedagogia dell'invecchiare

Pratiche narrative per una pedagogia dell'invecchiare

Rosanna Cima

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il nostro tempo vive una transizione culturale di ampia portata nei modi di concepire la vecchiaia e il processo di invecchiamento, che rende meno definiti i confini tra generazioni e fasi della vita. Una transizione che disegna una nuova mappa delle età, un nuovo immaginario sulla vecchiaia. Il libro mette in discussione i percorsi di educazione delle adulte e degli adulti e dialoga con l'esperienza dell'invecchiare incontrata in luoghi differenti: racconta di una ricerca nel territorio con donne adulte e anziane, documenta percorsi di vita intrecciati a processi di cura nelle residenze sanitarie assistenziali e interroga le relazioni tra donne quando la cura è a domicilio. La pratica delle storie di vita nella ricerca e nel lavoro educativo permette di guardare oltre i luoghi comuni con cui si pensa la vecchiaia, soprattutto quella delle donne. Le esperienze concrete che il libro propone sono narrate in modo da orientare nel pensiero dell'esperienza educatori e operatori impegnati nel lavoro con adulti e anziani. Narrare crea luoghi condivisi ed evidenzia frontiere simboliche tra le generazioni e le culture, permettendo di esplorarle e di attraversarle per andare verso l'incontro con se stesse, con se stessi. Il libro si rivolge anche a tutti coloro che per professione o per sensibilità si appassionano alle narrazioni delle vite.
21,00

Imparare e insegnare tra lingue diverse

Imparare e insegnare tra lingue diverse

Rosanna Cima, Rita Finco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Considerare i bambini venuti da lontano come coloro che ci portano una nuova lingua, nuove conoscenze, nuove esperienze vuol dire comprendere meglio i nostri contemporanei, trovare la misura di una pedagogia dell’incontro, scovare i nostri etnocentrismi e trovare pensieri e azioni educative eccentriche. A insegnanti, educatori e famiglie, oggi, si pone il compito di costruire connessioni culturali che permettano apprendimenti e sagge convivenze, facendo esistere tutti i mondi di cui ciascuno è portatore, per accoglierli. Un percorso di riflessione tra teorie e pratiche, un’esperienza concreta per insegnare e imparare, tra lingue diverse, dentro e fuori la scuola, riscoprendo la ricchezza delle lingue. Queste pagine accompagnano anche i genitori a comprendere meglio il posto delle lingue nelle migrazioni, per giocare il proprio ruolo educativo in un contesto socio-culturale in rapido cambiamento. Il CD allegato al testo presenta una ricca serie di materiali interattivi e multimediali per impostare attività didattiche sulle lingue e le culture araba, rumena e punjabi.
14,50

Abitare le diversità

Abitare le diversità

Rosanna Cima

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 144

Nei luoghi dove si abita, nella scuola, nei servizi sociali e nei centri educativi, si incontrano sempre più spesso persone migranti. Capita, a volte, nelle pratiche educative, formative e di cura, consolidate nel tempo dell'esperienza, di sentirsi spaesati. Accogliere lo spaesamento è un punto di partenza per ricercare. La mediazione culturale diviene una possibile azione, esplorata nel testo non come risposta ma come ricerca di una pratica. La mediazione culturale ed il suo dispositivo sono narrati a partire dalla quotidianità di un lavoro formativo e di cura all'interno di un territorio in relazione agli orientamenti dettati dalla mediazione etnoclinica.
15,50

Culture della cura. Mediazione culturale ed etnoclinica in ambito educativo, sociale, sanitario

Culture della cura. Mediazione culturale ed etnoclinica in ambito educativo, sociale, sanitario

Rosanna Cima

Libro

editore: presentARTsì

anno edizione: 2014

pagine: 96

METESS (Mediazione Etnoclinica in ambito Educativo, Sociale e Sanitario) è l'acronimo di una ricerca e il disegno di questo libro dedicato ai professionisti della cura. Chi osserva svolge normalmente un lavoro di discesa nella propria tradizione culturale, professionale, generazionale, linguistica e religiosa lasciandosi guidare dalle categorie descrittive che già ha acquisito per poter discernere e dare un senso a ciò che lo circonda. In questo movimento tutti gli esseri umani si riconoscono in quanto "etnocentrici". Come osservare quando le lingue e le categorie della salute sono differenti? La mediazione culturale ed etnoclinica è uno strumento che chiede in primis ai professionisti di essere capaci di osservare come si osserva, di tenere in conto il corpo nell'incontro con l'altro e di ricercare nuovi punti di vista. In altre parole la mediazione culturale è un'ermeneutica per praticare l'incontro con l'altro e nuovi incontri con se stessi. È dare l'attenzione al piano semplice e complesso delle cose portate da chi soffre.
10,00

La carta moschicida

La carta moschicida

Rosanna Cima

Libro: Copertina morbida

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 2010

pagine: 150

I ricordi costituiscono la spina dorsale e sono il leit-motiv di questo romanzo di Rosanna Cima. Un'autobiografia che diventa analisi critica, senza sconti, di un vissuto ricco di esperienze molteplici e profonde. L'infanzia trascorsa in seno a una famiglia benestante. Sempre desiderosa di affetto, non trova mai soddisfazione. Persona schietta e sincera, farà dolorosa esperienza di un matrimonio sbagliato in cui il marito vive una vita di vizi e di soprusi. La protagonista con sacrifici e abnegazione riuscirà ad affrancarsi e a ritrovare il suo equilibrio interiore; anche se la vita le riserverà ancora durissime prove da superare. Ricco di riflessioni, il libro esprime con convinzione sincera i valori dell'amore, del rispetto della natura, una grande sensibilità per l'arte e per tutto ciò che riguarda il destino, talvolta drammatico, dell'uomo. C'è anche però la gioia del vivere e la tendenza allo scherzo innocente. Valori che una società troppo dominata dal consumismo, senza più scrupoli etici e slanci veramente umani, sta cercando di ritrovare come àncora di salvezza. In uno stile semplice e lineare, visivo e quasi plastico, Rosanna Cima riesce a comunicare i sentimenti che la animano, talvolta addirittura con qualche accento poetico, conducendo il lettore nei meandri della sua psiche e usando un linguaggio che va diritto al cuore.
15,00

Incontri possibili. Mediazione culturale e pedagogia sociale

Incontri possibili. Mediazione culturale e pedagogia sociale

Rosanna Cima

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 174

Prendersi cura di una famiglia, accompagnare una bambina o un adolescente nel percorso educativo è un lavoro complesso. Lo diventa ancora di più quando le lingue che danno voce alle domande e alle risposte sono tra loro differenti. È allora che si richiede - in educazione, nei servizi sociali, nei percorsi di cura - di iniziare una ricerca accompagnata da un lavoro di mediazione culturale ed etnoclinica a più livelli. Il volume argomenta questi percorsi presentando un orizzonte teorico e metodologico attraverso l'analisi di esperienze concrete. L'approccio scelto è di una pedagogia sociale errante che richiede di stare sui confini, cioè sui limiti e, contemporaneamente, offre posizioni aperte di ricerca. Il testo è rivolto a chi si forma al lavoro educativo e vuole riflettere su come sia possibile creare luoghi d'incontro. Esso si propone, ad operatori e studenti, come strumento per pensare e vivere forme del proprio lavoro.
18,20

Tempo di vecchiaia. Un percorso di anima e di cura tra storie di donne

Tempo di vecchiaia. Un percorso di anima e di cura tra storie di donne

Rosanna Cima

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Grazie alle voci di donne, incontrate in un istituto per anziani, il volume costruisce una prospettiva per fare "anima-azione", cioè un lavoro di cura, anche là dove i confini tra memoria e oblio, tra malattia e salute, non sono più nitidi, chiari e lineari. In questo particolare tempo la possibilità di intrecciare storie tra giovani e vecchi diviene la trama di un'operatività che accompagna anche le famiglie negli spazi di un'istituzione. Le storie di vita conducono personaggi e luoghi a prendere la parola in un copione in cui si nasconde o si mostra il modo di interpretare noi stessi ed il mondo. La pratica di lavoro con le storie di vita è un modo di stare nella relazione con coloro che abitano un tempo di vita sconosciuto a giovani e adulti.
20,00

Dentro le storie. Educazione e cura con le storie di vita

Dentro le storie. Educazione e cura con le storie di vita

Rosanna Cima, Lorenzo Moreni, Maria Grazia Soldati

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 160

Gli autori sono impegnati nella ricerca, nella formazione e sperimentazione di nuove metodologie con il gruppo "Disagio sociale e salute mentale" di Scienze dell'Educazione, Università di Verona. Il lavoro con le storie di vita ha origine all'interno di questa ricerca e il metodo oggi è da loro applicato nella clinica e nella formazione con gruppi singoli, sia nei servizi istituzionali che privati.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.