Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Contemporanea

La disciplina degli alberi

La disciplina degli alberi

Giancarlo Stoccoro

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 92

Introduzione di Paolo Steffan.
12,00

Tra il cielo e la terra. Ediz. cinese classico, inglese e italiana

Tra il cielo e la terra. Ediz. cinese classico, inglese e italiana

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il mondo del poeta cinese classico è talmente diverso dal nostro! La poesia cinese è come una virtuale realtà letteraria. Le poesie ci trasportano non attraverso la narrazione, né la descrizione, bensì per mezzo dell’evocazione di congeniali esperienze sensoriali nel lettore. Creano significato musicalmente, visualmente, come un quadro, orizzontale e verticale, e come un libro. Ci sono due ostacoli alla traduzione di queste poesie per gli occidentali: la lingua e il contesto culturale. Il cinese letterario, una lingua non flessiva e non fonetica, è integrante all’arte della poesia cinese classica. La sintassi e la giustapposizione sono fondamentali alle qualità espressive della poesia. Benché il lessico ricco dell’inglese possa offrire una scelta ampia per esprimere il contenuto culturale dei testi, a volte le convenzioni restringono la posizione delle parole all’interno del periodo. D’altro canto l’italiano possiede una sintassi molto più flessibile, in grado di riportare le parole, come i caratteri originali, al loro posto iniziale. I traduttori hanno collaborato in modo stretto per recuperare le posizioni originali delle parole, per mantenere la portata evocativa dei versi. Sono riusciti a farci entrare in quel mondo così diverso unico e polivalente.
18,00

Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne

Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 114

Le poesie che questa antologia presenta vogliono essere un'esperienza di lettura, non hanno presunzione di voler dare un valore ad alcune autrici e ad altre no. Per un caso, le 50 poesie qui raccolte sono di autrici donne. Anna Toscano le ha scelte per disparati motivi, alcune provengono da antichi amori letterari, altre da recenti scoperte che hanno appiccato una passione immediata, altre ancora sono predilezioni di amiche e amici; in generale sono il frutto di una quantità spropositata di letture. Per ogni autrice qui presentata è stata scelta la poesia, tra tutti i suoi testi, che è sembrata quella che maggiormente ne racchiuda i temi e lo stile, in un certo qual senso la summa di tutti i suoi scritti in versi; alla poesia scelta è stato poi aggiunto un breve testo che ne va a raccontare le caratteristiche anche alla luce di tutta l'opera. Nell'indice, infine, si possono trovare le notizie essenziali per ognuna, e l'indicazione bibliografica da cui è stato tratto il testo. Questa selezione è nata da un progetto che ha coinvolto l'autrice per alcuni anni: Venerdì in versi, una sua rubrica per le pagine web della testata «La Rivista Intelligente».
13,00

La bella di Amherst. Il racconto della vita di Emily Dickinson

La bella di Amherst. Il racconto della vita di Emily Dickinson

William Luce

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 81

Basata sulla vita della poetessa Emily Dickinson dal 1830 al 1886 e ambientata nella sua casa di Amherst, nel Massachusetts, l'opera si avvale del suo lavoro, dei diari e delle lettere per ricordare i suoi incontri con le persone significative della sua vita — famiglia, vicini, amici e conoscenti. Riequilibra l'agonia della sua reclusione con gli intensi luminosi momenti di una ispirazione estatica e trascendentale. Il libro spinge il lettore a varcare la soglia delle mura domestiche di Emily Dickinson, la "Bella di Amherst", per addentrarsi nel nodo della sua vita familiare, nel quale individua una magmatica fonte della sua opera letteraria. La pièce di William Luce, tradotta da Silvio Raffo, ci racconta la storia di una figura femminile sensibile e innovativa nel suo modo di agire e pensare, un carattere umano che trovò nella poesia lo strumento più adeguato per esprimere il suo profondo sentire.
12,00

Ritorno a Gerusalemme

Ritorno a Gerusalemme

Pino Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 225

Alessandro Forte è seduto al tavolino di un caffè vicino al Duomo di Milano. Gli si avvicina un uomo, ben vestito, sorridente, che lo saluta. Alessandro non lo riconosce, l'altro si finge stupito, «Ma come, non ti ricordi? Sono Gesù». I due si erano incontrati anni prima, a 7 chilometri da Gerusalemme. Si erano confrontati incontro dopo incontro, con una dialettica utile a entrambi. Adesso Gesù è tornato per controllare, dal vivo, come sono andate le cose. E così si presenta come uomo, senza superpoteri. E con un'idea: «Tornerò all'inizio, al passaparola, questa vostra comunicazione non funziona, niente internet, niente social, si comunica guardandosi negli occhi». Gesù sceglierà dodici testimoni per questa missione. Non apostoli, testimoni. E così, Alessandro e Gesù si mettono alla ricerca. C'è ironia e simpatia nel rapporto. Si sorride spesso. E c'è una novità, importante: le donne. Ai tempi della prima venuta non avevano una legittimazione giuridica, adesso non possono essere ignorate. Gesù e Alessandro stabiliscono dodici grandi temi della civiltà e scelgono i relativi testimoni: saranno loro i protagonisti del passaparola. Un'impresa immane. Ma occorre tentare, come avvenne la prima volta. Gesù, compiuta la sua missione, esce di scena. Senza croce e senza sangue.
16,50

Beethoven al chiaro di luna

Beethoven al chiaro di luna

Alessandra Distefano

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 112

«Le parole sono il tessuto dello spazio interposto tra le creature che abitano i racconti di Alessandra Distefano. Parole che dai personaggi promanano e che ad essi tornano in una vibrazione pulviscolare di pronunciamenti lievi, ma inesausti. Sono magiche parole silenziose che si muovono senza sosta a definire la particolare natura del mondo immaginato dall'autrice. Come se tutto ciò che esiste, fosse capace di esistere unicamente nel suo dirsi, in un mormorio a fior di labbra animato da aliti cosmici. Come se Lucrezio si fosse fatto narratore. Come se il fischio pattuito da Montale con l'adorata moglie per segnalarsi l'un l'altra e ritrovarsi poi insieme nell'Aldilà, avesse assunto parvenze di vita vera in un quotidiano oltremondo costituito di cose, ambienti e circostanze. Come se un seducente e melanconico panteismo laico fosse il credo celebrato in questo libro. Tutto è organico e compresente. Vita senza interruzione, tanto nel tempo quanto nello spazio, è il composto di questi racconti, che solo all'apparenza sono più d'uno. In realtà, vale per il nostro libro una frase del commediografo William Saroyan: "Ogni drammaturgo crea una specie umana". E qui c'è una specie umana. Un paesaggio che non esiste altrove, solo in queste righe, ma a testimonianza di quell'altro paesaggio vero e concreto in cui ciascuno di noi è accolto e vive.» (Dalla prefazione di Giuseppe Manfridi)
15,00

L'abbraccio della signora Sole. Dedicato a tutte le donne del mondo

L'abbraccio della signora Sole. Dedicato a tutte le donne del mondo

Jasmine Irani

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 162

Jasmine Irani, una ragazza iraniana che come tanti ragazzi nel mondo cerca di vivere i suoi sogni. Arriva in Italia, un Paese con una cultura diversa da quella delle sue radici. Nella più totale spensieratezza, Jasmine incontra a Milano la persona sbagliata che cerca, con la violenza, di seppellirle l'anima. In questo libro Jasmine condivide la sua storia: come è riuscita a liberarsi da una prigione, isolata, senza ottenere nessun aiuto in un Paese totalmente sconosciuto. Jasmine Irani, in queste pagine, vuole trasmettere forza e speranza a tutte quelle persone che stanno vivendo o hanno vissuto un'esperienza simile. Una donna, seppur fragile, può trovare una forza incredibile nel suo cuore.
14,00

Il ragazzo che sapeva giocare

Il ragazzo che sapeva giocare

Giovanna Zavatti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 96

Protagonisti del romanzo alcuni universitari di varie nazionalità, impegnati in una vacanza studio a Santander, Spagna, all'inizio degli anni Settanta. Dialoghi e situazioni raccontano la fatica di essere se stessi e di relazionarsi con gli altri in modo autentico, la paura di soffrire, il bisogno di conoscersi e di sperimentarsi, il timore della solitudine, il desiderio di essere amati. La voce narrante è quella di Ilaria, poco più che ventenne al momento della vacanza, ma adulta nel momento in cui scrive. Così alla narrazione delle vicende di quell'estate lontana e ai dialoghi del passato, si alternano considerazioni che riflettono l'esperienza e la consapevolezza di chi ha vissuto, non senza frutto, molte primavere.
12,00

Il figlio del terremoto

Il figlio del terremoto

Silvia Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 255

Salvatore nasce il 15 gennaio 1968 durante la più potente scossa del terremoto del Belice. Il momento drammatico della sua venuta al mondo lo rende orfano di madre e segna tutta la sua esistenza. La sua profonda sensibilità, la difficile realtà della Sicilia di quegli anni e una nonna bigotta, anaffettiva e ottusa lo fanno crescere fragile e strano agli occhi degli abitanti del piccolo paese in cui vive. Rosaria, a se stessa e ai paesani, giustifica i comportamenti fuori dagli schemi del nipote con le solite frasi: «colpa del terremoto fu se diventò così strano. Quando venne al mondo l'energia cattiva della terra gli entrò dentro e non lo lasciò più». Salvatore fin da piccolo percepisce vicino a sé la presenza della madre ed è morbosamente attratto dalle macerie delle case distrutte dal sisma; in quei luoghi, in una sorta di dolorosa alchimia, avverte le voci dei morti e ne vive i ricordi. La sua omosessualità lo rende vittima di soprusi di ogni genere, ma quando è messo a dura prova reagisce scatenando intorno a sé potenti energie. Tra fenomeni inspiegabili, passioni e personaggi squallidi, il ragazzo vive la sua adolescenza inquieta finalmente cosciente dei suoi poteri, non abbastanza energici però da salvarlo dalla travolgente forza dei sentimenti.
18,00

Lo smemorato di Vallecrosia

Lo smemorato di Vallecrosia

Giorgio Cesati Cassin

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 103

"In questo ultimo romanzo, Giorgio Cesati Cassin indossa i panni di un cuoco e mette tutti gli ingredienti per fare un libro godibile, condito di citazioni di filosofia, letteratura, psicoanalisi, scritto con garbo e con un'ironia lieve, in altre parole, senza acrimonia e rancore. Sullo sfondo, ma anche occulto motore della vicenda, il conversazionalismo di Giampaolo Lai, con il suo concetto di disidentità e l'assunto che le entità oniriche non siano proiezioni dell'inconscio, ma oggetti dotati di esistenza autonoma. Oggetti venuti a comunicarci dall'Aldilà o dall'Aldiqua la loro rabbia o il desiderio di vendetta, per qualcosa che il sognatore avrebbe o non avrebbe fatto. Narrato in prima persona, il romanzo racconta le elucubrazioni mentali e le peripezie di un cuoco quarantenne, Sergio, il quale si ritrova da un giorno all'altro colpito da un'amnesia retrograda. Impossibilitato a esercitare la sua arte, lo smemorato di Vallecrosia non si dà per-vinto, anzi inizia un percorso di autoanalisi in cui scopre di essere posseduto da un'identità, abusivamente insediata nel suo corpo. Identità che fa capolino con flash, parole, brani di autori antichi, di pensatori mai studiati, che gettano il protagonista in uno stato di stupita costernazione." (Dall'introduzione di Azalen Tomaselli)
12,00

Le favole di Marco Cavallo. Manicomi e dintorni

Le favole di Marco Cavallo. Manicomi e dintorni

Domenico Commisso

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 108

Marco Cavallo è un cavallo vero, anche se è azzurro e ha le ruote. Le favole sono favole vere, che raccontano fatti realmente accaduti. Sono storie di emarginazione, di sofferenza e violenza che hanno per protagonisti gli amici di Marco Cavallo; i matti. Questo è un libro dalla parte dei matti, frutto di una esperienza che l'autore ha vissuto "in diretta" visitando ospedali psichiatrici di tutta Italia e frequentando i maggiori esponenti di quella scuola psichiatrica che ha denunciato l'assurdità dell'istituzione manicomiale. È un libro-verità scritto con una formula provocatoria che vuole invitare tutti a riflettere sulla devianza mentale.
13,00

L'ultimo albero

L'ultimo albero

Claudio Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 254

Il mondo non c'è più. A rievocarne la distruzione è il racconto stesso, il narratore onnisciente, proprio lui. Prima di finire, l'umanità era già agonizzante: un virus, forse uscito da un laboratorio militare, aveva cancellato ogni forma di vegetazione. In quel pianeta del colore della terra e della pietra, dove le tinte vivaci appartenevano solo ai mondi digitali della Rete, il casuale protagonista Giulio Brandon incontra una misteriosa setta che crede nell'esistenza di un ultimo albero. La ricerca della pianta, crudelmente avversata dal governo unico che ne intravede un simbolo destabilizzatore dell'ordine globale, si svilupperà attraverso Europa, Medio Oriente e Asia tra agenti segreti, confraternite sufi e sette nihiliste. Il finale è noto, ma sarà proprio il finale?
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.