LetteraVentidue: Alleli/Research
Modalità temporanee di ospitalità. La Casa dello Studente. Creatività e innovazione per la città contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il workshop "Modalità temporanee di ospitalità: la Casa dello Studente", svoltosi a Siracusa nella sede della ex facoltà di Architettura dell'Università di Catania, dal 20 al 25 giugno del 2011, si prefiggeva di approfondire una sezione delimitata nella scala dimensionale del progetto dei manufatti: quella compresa fra l'Architettura degli Interni, intesa tale anche come accezione dello spazio esterno concluso, l'Arredamento, il Disegno Industriale, l'Art-Design, il Craft-Design, fino alla previsione della dismissione degli oggetti o del loro recupero, per parti o come materiali. L'intensità dell'esperienza, il consistente numero di ore utilizzate, ha stretto i partecipanti in una immersione massiccia fra sensibilizzazione teorica, metodologica ed iconologica, che inquadrava con le lezioni frontali, il ventaglio più ampio della tematica ritagliata per l'ex-tempore continuata da svolgere.
Contesto urbano e monumento. La contaminazione come strumento del progetto
Enrico Pietrogrande
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 120
Spesso nel passato la complessità dei luoghi è stata rappresentata mediante l'assemblaggio in composizioni unitarie di architetture singolari che non si appartenevano in modo organico per origine comune o sviluppo coordinato. Queste visioni hanno offerto modi nuovi di considerare le tematiche di progetto. Questo libro raccoglie scenari riconducibili a questa particolare iconografia in cui architetture lontane abbandonano la funzione passiva ed esornativa grazie alla quale sono state conosciute e riacquistano un ruolo di rilievo, attivo, in sede di progetto. È questa un'occasione per verificare una lettura possibile della composizione che intende il progetto di architettura come il risultato di un pensare per relazioni formali, piuttosto che per elaborazioni di schemi o attraverso applicazioni di convenzionali soluzioni di pianta. Il rapporto tra città storica e architettura si arricchisce così di una nuova modalità di studio.
Francesco Fichera. La modernità nella tradizione dell'architettura
Fabio Guarrera
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
Urban interstices in Italy. Design experiences
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 323
Apprendista a Taliesin. Una esperienza personale nella scuola di Frank Lloyd Wright
Francesco Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 272
Francesco Santoro racconta a trent'anni di distanza la storia del suo apprendistato nella Comunità di Taliesin fondata da Frank Lloyd Wright. Il libro riassume le esperienze fatte a Taliesin West nel deserto dell'Arizona e a Taliesin nelle campagne del Wisconsin e testimonia la validità del metodo pedagogico del learning by doing, sperimentato nella scuola di Frank Lloyd Wright proprio nel momento in cui questa cessa la sua attività, 88 anni dopo la sua fondazione. Le recenti vicende che hanno portato alla crisi del modello di sviluppo economico e culturale del mondo occidentale dimostrano l'attualità del messaggio wrightiano e la necessità di approfondire la sua eredità. Prefazione di William J.R. Curtis.
Abitare come. Riflessioni e progetti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 96
Questo è un libro di architettura, ed è anche un libro partecipato. È di architettura nel senso che parla di progetti di architettura, di come le persone abitano lo spazio e, in fondo, anche di come potrebbero essere le nostre città. È partecipato nel senso che raccoglie le riflessioni svolte congiuntamente da un gruppo di studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, che ha lavorato insieme ad un gruppo di professori della stessa Scuola.
Cartas de arquitectura
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 96
" Un giorno ho deciso di condividere con Juan Mera un testo di Knut Hjeltnes, fortemente lirico e capace di narrare il proprio modo di percepire il rapporto natura-artificio, che mi pareva avere dei valori di carattere assoluto. Quella lettera è la ragione d'inizio di questo libretto. Insieme – Juan Mera e io – abbiamo fatto crescere l'idea di far leggere quel 'messaggio in bottiglia' – che Hjeltnes aveva lanciato quasi accidentalmente qualche tempo prima – e farlo risonare nella testa e nelle riflessioni di alcuni architetti che volevamo coinvolgere in questi pensieri. Architetti per lo più abbastanza giovani da avere forza ideale ma comunque sufficientemente adulti da aver costruito e insegnato architettura. "
Monumenti in movimento. Scenari di città
Angela D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 2016
L'occasione per la pubblicazione di questo volume è stata l'individuazione del complesso della SS. Trinità delle Monache a Napoli come caso studio della rete europea Urbact 2nd Chance - Waking up the sleeping giants di cui Napoli è capofila. Il coinvolgimento in questo programma ha sollecitato la ripresa degli studi su un monumento dormiente che fatica a risvegliarsi. Il volume si compone di tre "movimenti" che raccontano di movimenti dei monumenti al variare di scenari di città. Nel primo movimento si riprende la tesi di dottorato in progettazione urbana, dedicata al rapporto tra cittadelle conventuali e città. Tra i temi trattati, si individua quello dell'impianto a chiostro aperto come significativa deformazione tipologica di architetture fortemente segnate da una geografia articolata. Il secondo movimento riprende uno studio svolto per l'amministrazione comunale sul complesso napoletano che da convento diviene, agli inizi dell'Ottocento, ospedale militare, poi dismesso e ceduto dal Demanio al Comune. Si ricostruiscono le trasformazioni dei militari e si individuano relazioni tra pezzi e parti del complesso per nuovi usi e nuove relazioni con la città. L'ultimo movimento è in corso ed è questione aperta. Straordinaria architettura della geografia, il monumento si confronta con scenari urbani, culturali, sociali e economici, sensibilmente mutati.
Upcycle. Nuove questioni per il progetto di architettura
Alberto Ulisse
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 172
La disciplina dell'architettura può essere considerata un fenomeno complesso in quanto è in un continuo stato in divenire. In questo scenario, tutto contemporaneo, il progetto di architettura registra una fase di transizione, una apertura verso nuovi paradigmi che investono modi e stili di vita quotidiani collegati ai campi di indagine e di ricerca propri delle discipline del pensiero del progetto architettonico, attraverso una serie di scritture parallele, in grado di dover comporre un'altra idea di città. Il rapporto fertile e sempre più necessario, sinergico e dovuto tra energia e spazio, registra il suo ingresso all'interno della riflessione culturale e delle filiere del progetto in architettura, attraverso la definizione di un'equazione profondamente spaziale che determina la qualità della vita quotidiana, modificando le dinamiche della società. È in corso un nuovo barocco, nel quale i nuovi orientamenti dell'architettura hanno necessità di essere discussi e costruiti in campi neutri tra le discipline specialistiche, utilizzando tutte le piste indiziarie.
La deriva del progetto urbano. Perdere e riprendere la rotta. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Battista Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 192
Negli ultimi anni la letteratura sul Progetto urbano in Europa si è arricchita di studi e ricerche che hanno attraversato la cultura del progetto, interpretando la frontiera tra la disciplina dell'architettura e quella dell'urbanistica, con differenti approfondimenti scientifici. A questa copiosa produzione teorica non è corrisposta un'attenzione ai modi con cui, nel passaggio dalla fase speculativa a quella realizzativa, gli interventi si confrontano/scontrano con la complessità del territorio e del paesaggio. Spesso si assiste a una condizione di deriva, generata da situazioni imprevedibili, che 'perturbano' il percorso di attuazione con perdite e riprese di rotta, ma che in fondo, come una serendipity, possono offrire il piacere di raggiungere approdi inattesi, mentre se ne cercavano altri. È questo, in fondo, il significato del Progetto urbano: sostanza di cose sperate e, contemporaneamente, opera aperta.
Angelo Mangiarotti e la fabbrica SIAG. La storia di una «costruzione infinita»
Francesca Castanò
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 120
Questo volume affronta un'analisi articolata della produzione di Angelo Mangiarotti, dagli anni della formazione fino all'incarico per la realizzazione degli stabilimenti Siag di Marcianise, all'interno della vasta pianura casertana. Nel ripercorrere retrospettivamente la sua attività giovanile, dal 1942 al 1962, si ritrovano, sedimentati in un percorso di studio e di esperienze erratico e qualificante segnato dalla guerra e dal viaggio, le linee progettuali utili a dimostrare senza esitazioni che Mangiarotti è stato l'ideatore più prolifico di motivi architettonicamente combinati e di una nuova prosa novecentesca, nel passaggio tanto da un'opera all'altra che dalla grande alla piccola scala. La rilettura a ritroso nel tempo ha rivelato un percorso di ricerca autenticamente nuovo maturato tra gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, portatore di una singolare modernità, tutta contenuta in questo complesso industriale unico nel contesto di Marcianise.
Mondo. Architettura a forma di-World. Architecture shaped as
Corrado Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 288
Molto spesso l'architettura è stata rappresentazione del cosmo, nel suo rapportarsi direttamente alla scala dell'universo con le sue leggi conosciute che hanno conferito geometrie e configurazioni alla forma dello spazio, nel contenere il cielo stellato al di sotto di un soffitto o al di dentro di una sfera. Dal tempio egizio alla cappella medievale, dal giardino che simbolicamente rimandava all'Eden, ad una complessa pavimentazione in pietra che disegna un labirinto, occupandosi di spazio, l'architettura, non poteva che essere l'arte ideale per costruire mondi.