Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LetteraVentidue: Alleli/Research

Favignana come un'infanzia. Il cromosoma terrestre dell'architettura

Favignana come un'infanzia. Il cromosoma terrestre dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 112

Inquadrare il lavoro didattico e di ricerca di Carlo Ravagnati coincide con lo svelare una radice culturale, dalla quale avviare un possibile ragionamento [...]. Il domandarsi "come ho fatto" è la premessa e, al contempo, costituisce l'energia e la direzione del lavoro di Ravagnati che insegna nel solco teorico tracciato da Rossi. Infatti, il volume "Favignana come un'infanzia", esito dell'Atelier di Composizione e urbanistica del I anno, svoltosi nell'anno accademico 2016-2017 al Politecnico di Torino, potrebbe avere come sottotitolo: "Come faccio la mia didattica". Forse, in modo più preciso: "Insegnare a progettare l'architettura". Un'affermazione netta, solo apparentemente banale, coincidente, di fatto, con una struttura didattica basata su una costante azione di ricerca nella quale ogni passaggio è costruito con responsabilità offrendosi, quindi, a successive riflessioni. Postfazione di A. Sciascia.
18,00

Codici del temporaneo. Manifesto di architettura-Codes of temporary. Manifesto of architecture

Codici del temporaneo. Manifesto di architettura-Codes of temporary. Manifesto of architecture

Raffaella Laezza

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il libro apre molte domande. Può la ricerca architettonica essere ancora eros verso lo studio, l'approfondimento dei suoi principi? Un edificio temporaneo, effimero, mutante, un allestimento anche minimo può essere il luogo privilegiato dell'attenzione? E, possiamo con lo stupore delle visioni micro della natura vedere altre geometrie e trasformarle in codici genetici costruttivi, geometrali, materici, modulari, per una visione dell'architettura? Friabilità fondante è una prima, sperimentale risposta dell'autrice.
22,00

Design obliquo

Design obliquo

Paolo Di Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 136

"Pensare obliquo" e "progettare obliquo" sono atteggiamenti creativi semplici e al contempo complessi, che vanno conosciuti e alimentati, perché l'obliquità non è una sola, ma una molteplicità di forme d'espressione. Questo libro non vuole fornire la "ricetta" dell'obliquo, ma indagare su quelle forme di espressività che dell'obliquo si nutrono, attraverso l'esempio di architetti, di opere, di parole e suoni. Sono molte le tecniche o le formule (pensate e/o spesso spontanee) applicabili nel progetto obliquo, ugualmente efficaci per discipline diverse e anche distanti fra loro. La loro descrizione e gli esempi riportati nel testo permettono così al progettista, anzi al creativo, di tracciare il primo segno su un foglio bianco.
15,00

White & colored. Architettura e segregazione razziale nel South degli Stati Uniti. 1930-1965

White & colored. Architettura e segregazione razziale nel South degli Stati Uniti. 1930-1965

Giusi Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il paesaggio urbano del South americano è stato marcato dalle leggi segregazioniste. Questo libro spiega per la prima volta l'origine del fenomeno e denuncia il problema etico affrontato dagli architetti.
20,00

Rust Remix. Architecture: Pittsburgh Versus Detroit. Ediz. italiana e inglese

Rust Remix. Architecture: Pittsburgh Versus Detroit. Ediz. italiana e inglese

Roberta Ingaramo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 248

Tra la città dell'acciaio, Pittsburgh e quella iconica dell'auto, Detroit, nella Rust-Belt americana, progetti con gradienti diversi di intervento disegnano il cambiamento. Architetture che determinano nuove spazialità, usi e forme, che comportano in prevalenza riplasmazioni di scocche strutturali e di materiali e raccontano un contesto segnato dalla crisi della post-industrializzazione. Narrazione e riscrittura di alcuni casi studio offrono una riflessione sul ruolo che il progetto e gli architetti possono oggi assumere nella ridefinizione di un sistema del live, work e play diversamente produttivo.
34,10

Patchwork metropolis. Progetto di città contemporanea

Patchwork metropolis. Progetto di città contemporanea

Carlo Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 224

Nel 1989 il giovane architetto olandese Willem Jan Neutelings sviluppò un progetto per il territorio tra Rotterdam e L'Aia proponendo la sua personale lettura della forma urbana chiamata "Patchwork Metropolis". Nella duplice veste di manifesto provocatorio e analisi rigorosa di un preciso contesto storico e territoriale, il discorso del patchwork attraversa molti preminenti temi della contemporaneità - la figura del frammento, la condizione periferica, l'assetto territoriale della metropoli - indagando struttura e funzionamento del modello urbano neo-liberale. A trent'anni dalla stesura, il lavoro di Neutelings non ha esaurito la sua attualità, proponendosi come un valido strumento per interpretare il territorio in cui viviamo e prefigurare nuovi scenari di sviluppo. Con interviste a Willem Jan Neutelings e Bernardo Secchi. Presentazione di Paola Viganò. Postfazione di Giorgio Peghin.
29,00

Modalità temporanee di ospitalità. La Casa dello Studente. Creatività e innovazione per la città contemporanea

Modalità temporanee di ospitalità. La Casa dello Studente. Creatività e innovazione per la città contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 188

Il workshop "Modalità temporanee di ospitalità: la Casa dello Studente", svoltosi a Siracusa nella sede della ex facoltà di Architettura dell'Università di Catania, dal 20 al 25 giugno del 2011, si prefiggeva di approfondire una sezione delimitata nella scala dimensionale del progetto dei manufatti: quella compresa fra l'Architettura degli Interni, intesa tale anche come accezione dello spazio esterno concluso, l'Arredamento, il Disegno Industriale, l'Art-Design, il Craft-Design, fino alla previsione della dismissione degli oggetti o del loro recupero, per parti o come materiali. L'intensità dell'esperienza, il consistente numero di ore utilizzate, ha stretto i partecipanti in una immersione massiccia fra sensibilizzazione teorica, metodologica ed iconologica, che inquadrava con le lezioni frontali, il ventaglio più ampio della tematica ritagliata per l'ex-tempore continuata da svolgere.
25,00

Contesto urbano e monumento. La contaminazione come strumento del progetto

Contesto urbano e monumento. La contaminazione come strumento del progetto

Enrico Pietrogrande

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 120

Spesso nel passato la complessità dei luoghi è stata rappresentata mediante l'assemblaggio in composizioni unitarie di architetture singolari che non si appartenevano in modo organico per origine comune o sviluppo coordinato. Queste visioni hanno offerto modi nuovi di considerare le tematiche di progetto. Questo libro raccoglie scenari riconducibili a questa particolare iconografia in cui architetture lontane abbandonano la funzione passiva ed esornativa grazie alla quale sono state conosciute e riacquistano un ruolo di rilievo, attivo, in sede di progetto. È questa un'occasione per verificare una lettura possibile della composizione che intende il progetto di architettura come il risultato di un pensare per relazioni formali, piuttosto che per elaborazioni di schemi o attraverso applicazioni di convenzionali soluzioni di pianta. Il rapporto tra città storica e architettura si arricchisce così di una nuova modalità di studio.
16,50

Francesco Fichera. La modernità nella tradizione dell'architettura
16,50

Urban interstices in Italy. Design experiences

Urban interstices in Italy. Design experiences

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 323

22,00

Apprendista a Taliesin. Una esperienza personale nella scuola di Frank Lloyd Wright

Apprendista a Taliesin. Una esperienza personale nella scuola di Frank Lloyd Wright

Francesco Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 272

Francesco Santoro racconta a trent'anni di distanza la storia del suo apprendistato nella Comunità di Taliesin fondata da Frank Lloyd Wright. Il libro riassume le esperienze fatte a Taliesin West nel deserto dell'Arizona e a Taliesin nelle campagne del Wisconsin e testimonia la validità del metodo pedagogico del learning by doing, sperimentato nella scuola di Frank Lloyd Wright proprio nel momento in cui questa cessa la sua attività, 88 anni dopo la sua fondazione. Le recenti vicende che hanno portato alla crisi del modello di sviluppo economico e culturale del mondo occidentale dimostrano l'attualità del messaggio wrightiano e la necessità di approfondire la sua eredità. Prefazione di William J.R. Curtis.
22,00

Abitare come. Riflessioni e progetti

Abitare come. Riflessioni e progetti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 96

Questo è un libro di architettura, ed è anche un libro partecipato. È di architettura nel senso che parla di progetti di architettura, di come le persone abitano lo spazio e, in fondo, anche di come potrebbero essere le nostre città. È partecipato nel senso che raccoglie le riflessioni svolte congiuntamente da un gruppo di studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, che ha lavorato insieme ad un gruppo di professori della stessa Scuola.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.