Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LetteraVentidue: Alleli/Research

Hidden champions. Hidden losers. I territori del quarto capitalismo italiano

Hidden champions. Hidden losers. I territori del quarto capitalismo italiano

Luis Martin Sanchez

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 152

Questo volume si propone di aggiornare, attraverso diversi strumenti, il quadro interpretativo del rapporto tra nuovi modelli produttivi e territorio nell’Italia di oggi. Al centro dell’indagine vi è il cosiddetto “quarto capitalismo italiano”, il modello di impresa più competitivo nel nostro paese e meglio integrato nella rinnovata divisione internazionale del lavoro, che negli ultimi anni ha ridefinito le geografie dei vincenti e dei perdenti della globalizzazione in Italia, motivi per cui studiare le sue relazioni con i territori costituisce oggi un’esigenza urgente. Il volume si propone, quindi, di indagare come questo nuovo modello di impresa si rapporti con un vasto capitale spaziale, infrastrutturale e naturale ereditato dal passato. La produzione fordista, così come quella dei distretti industriali, implicava un progetto – talvolta implicito, talvolta esplicito – che era al contempo sociale e spaziale. E quindi, quale territorio costruisce il modello del quarto capitalismo italiano? Quali geografie ridefinisce? Di che territorio ha bisogno? Di che città e di che spazi?
18,00

Nuovi mondi. Il potere assoluto dell'immaginazione

Nuovi mondi. Il potere assoluto dell'immaginazione

Alfonso Giancotti

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 128

I nuovi mondi testimoniano la volontà di rappresentare una serie di immagini mentali, irreali, inesprimibili con altri mezzi, di costruire un immaginario per trasporre e dichiarare quello che quotidianamente possiamo cogliere solo sul piano affettivo. Paesaggi instabili, composti da entità non misurabili, che escludono punti di vista privilegiati, che richiedono la partecipazione attiva dell'osservatore per essere compresi e vissuti, che rivendicano la necessità di restituire centralità al movimento corporeo, alle capacità sensitive rispetto a quelle cardinali e distributive. Architetture che emergono da un altro dove rispetto alla più immediata coscienza, da quella sfera istintiva e primordiale che la consapevolezza, anche ragionevolmente forse, pone alle volte in secondo piano. Questo libro è un invito per ciascuno di noi, architetti e non, a costruire nuovi mondi che abbiamo il dovere di immaginare.
39,00

Marco Peroni. Appunti di ingegneria creativa

Marco Peroni. Appunti di ingegneria creativa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 205

Questo libro raccoglie circa trent'anni di disegni a mano libera, a testimonianza di altrettanti decenni di ricerca, riflessioni ed esplorazioni personali di Marco Peroni, ingegnere strutturale: un volume che vuole essere allo stesso tempo un quaderno di lavoro ma anche la rappresentazione visiva del percorso di un progettista, il cui viaggio continua ancora oggi. Le illustrazioni, per lo più di progetti mai realizzati o spesso irrealizzabili, sono unite dal filo conduttore della forma strutturale e vanno a delineare un sentiero di progettazione libera portato avanti nel tempo. Un invito all'esercizio del pensiero trasversale per aprire la mente e prepararla per le sfide, anche quelle più piccole, dei progetti quotidiani.
39,00

Giovanni Maciocco. Disegno come epistemologia del progetto

Giovanni Maciocco. Disegno come epistemologia del progetto

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 352

I disegni progettuali di Giovanni Maciocco sono composizioni che hanno il pregio di mantenere uniti (componere), in una sintesi che è espressione di una potente tensione creativa, gli opposti che il pensiero razionale tende spesso a separare, considerandoli mutuamente esclusivi. Sono l’espressione di uno sguardo che accarezza lo spazio sul quale intervenire, ne raccoglie i segnali e lo esplora in un continuo processo attivo di interrogazione per capire, sulla base di un rigoroso approccio epistemologico, come potrebbe diventare, crescendo senza disunirsi.
39,00

Sicilian Lithics. Between built heritage and contemporaneity-Geomateriali e architettura in Sicilia, tra patrimonio e contemporaneità

Sicilian Lithics. Between built heritage and contemporaneity-Geomateriali e architettura in Sicilia, tra patrimonio e contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 184

Questo volume raccoglie una sequenza di approfondimenti elaborati nell'ambito del progetto di ricerca Sicilian Lithics. Between Built Heritage and Contemporaneity, che mira a intersecare ragionamenti prodotti da punti di vista diversi, corrispondenti alle discipline della Tecnologia, della Progettazione e della Storia dell'Architettura. L'obbiettivo è sondare le possibilità di sfruttamento dei materiali lapidei naturali locali per verificarne le possibili declinazioni tecnologiche e le potenzialità dei valori materici e formali nel progetto di architettura, con il supporto di una più approfondita conoscenza di usi e tecniche nella storia della costruzione nell'isola.
22,00

Paesaggi aperti. Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità

Paesaggi aperti. Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità

Lucia Pierro, Mariagrazia Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 148

Paesaggi Aperti è un progetto di ricerca annuale realizzato in Sicilia dall'Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch con la sezione territoriale IN/Arch Sicilia finalizzato a sviluppare un modello multidisciplinare di formazione e comunicazione delle conoscenze volto a implementare le "Comunità di patrimonio". Mediante pratiche collaborative nel paesaggio, il progetto ha cercato di valorizzare culture e competenze locali rafforzando la complessa rete di relazioni fisiche, economiche e sociali che attraversano questi territori. Nel rileggere l'approccio partecipativo promosso in Sicilia da Danilo Dolci, il progetto di ricerca si è basato su processi di comunicazione, partecipazione ed empowerment delle comunità e ha proposto attività che, a partire dall'attuale condizione dell'isola, hanno cercato di restituire identità e appartenenza utilizzando un'organica strategia di innovazione sociale declinabile in una serie di progetti di rigenerazione urbana e costituzione di "paesaggi aperti" alla comunità mediante percorsi di knowledge sharing che hanno coinvolto cittadini, associazioni ed enti pubblici.
22,00

Ombre del tempo che viene

Ombre del tempo che viene

Paolo Conrad-Bercah

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 256

«Oggi, i disegni di Conrad-Bercah, rappresentano atti sui quali occorre soffermarsi; abitano uno spazio che va dal male al bene, riuscendo ad orientare il viaggiatore in transito nel mondo. Sono preziosi in un momento in cui, quelle che sembrano le autostrade della storia, non sono altro che sentieri interrotti». (Sandro Bonvissuto). "Ombre del tempo che viene" riunisce i disegni prodotti da Conrad-Bercah in un lustro di tempo (2018-2022).
49,00

Il progetto della sovrascrittura. La vita delle Torri Ligini oltre quella utile

Il progetto della sovrascrittura. La vita delle Torri Ligini oltre quella utile

Daniele Frediani

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 132

"Sarai capace anche tu di attraversare il tempo?" chiedeva qualche anno fa Bernardo Secchi al progetto di architettura contemporaneo. Individuare le modalità e gli strumenti progettuali per gestire la trasformazione e quindi prolungare la vita utile dell'enorme patrimonio edilizio che abbiamo ereditato dal Novecento è una tra le sfide più urgenti cui siamo chiamati a rispondere. Per tre anni, nell'ambito del laboratorio del terzo anno di Alfonso Giancotti, abbiamo girato questa domanda alle studentesse e agli studenti di architettura, chiedendo loro di fare ricorso all'immaginazione per suggerire un futuro alternativo e possibile per le Torri Ligini di Roma. Un futuro che consenta a queste straordinarie e tormentate architetture di "attraversare il tempo", superare la vita utile ed entrare finalmente in quella necessaria.
22,00

Architettura su architettura. Ediz. italiana e inglese

Architettura su architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo libro nasce dalla ricerca condotta presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” grazie ai fondi del bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai giovani ricercatori. SHArch. Second hand architecture for confiscated property è un lavoro corale che si è posto l’obiettivo di analizzare una condizione “italiana” in cui mettere in evidenza una delle criticità del Sud Italia come la presenza di spazi confiscati ma che non hanno ancora trovato una vera e propria seconda vita. Le architetture confiscate raccontano la storia di un errore, di un virus che si è diffuso in un territorio e il compito del progetto è quello di riattivare l’elemento e riconsegnarlo nelle mani della comunità.
18,00

Abitare lungo un fiume. Geografie e sistemi insediativi: la riscrittura degli argini. Ediz. italiana e inglese

Abitare lungo un fiume. Geografie e sistemi insediativi: la riscrittura degli argini. Ediz. italiana e inglese

Mariangela Turchiarulo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 132

Le città d’acqua costituiscono uno straordinario laboratorio di ricerca progettuale. La presenza di un fiume rappresenta un contesto significativo per sperimentare pratiche di rigenerazione ambientale e urbana. In particolare, l’indagine proposta riguarda il sistema architettura/paesaggio e riconosce una stringente e specifica relazione tra strutture insediative, infrastrutture territoriali e forme d’uso del suolo. Questo volume raccoglie, infatti, gli esiti di alcune esplorazioni progettuali circa il rapporto tra sistemi insediativi e ambiti fluviali: i progetti di riqualificazione del paesaggio acquatico di Belgrado, del villaggio di Hongkeng (Fujian), della diga di Entrepeñas-Sacedón (Castilla-La Mancha). Nei tre contesti si sperimentano possibili relazioni di interdipendenza, alle diverse scale, tra fiume e città, tra Natura e Architettura; nuove interpretazioni di quello spazio di mezzo, indeterminato, dinamico e mutevole, che separa due ordini morfologici, funzionali e simbolici, solitamente autonomi e autoreferenziali: quello naturale e quello costruito. Il fiume viene assunto come “fatto architettonico” in grado di definire figure territoriali e urbane. La ricerca di nuove grammatiche della forma per la città odierna, fondate su un rinnovato rapporto con la Natura, sarà in grado di esprimere una nuova urbanità che riconosce nello spazio vuoto una risorsa e nella quale il valore di rurale e urbano tenderanno a confondersi.
18,00

Effetto città. Riconfigurazioni spaziali per una rinascita urbana

Effetto città. Riconfigurazioni spaziali per una rinascita urbana

Antonio Bocca

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 196

L’urbanistica attuale è costretta a dividersi tra esigenze universali e istanze particolari, scontando spesso il limite di una colpevole parzialità del processo di analisi e di interpretazione dello stato di fatto. A più riprese, in passato, si è tentato inutilmente di collegare le strategie urbanistiche agli sviluppi socioeconomici della comunità locale, ma se oggi il progetto urbanistico ancora reclama una dimensione multiscalare e multidisciplinare ciò deriva dalla riconosciuta urgenza di una nuova compliance spaziale tra reti e luoghi. Il libro, frutto di un percorso di ricerca dottorale, indaga il concetto di “effetto urbano” come sintesi tra scelte urbanistiche, dinamiche sociali e soluzioni architettoniche. La tesi sostenuta è che esiste una preoccupante discrasia tra il piano urbanistico e la definizione architettonica della città pubblica, una “terra di nessuno” tra il controllo delle dinamiche immobiliari e il disegno dello spazio urbano, un vuoto nel quale si insinua la tendenza degli strumenti urbanistici a inibire gli usi promiscui e flessibili degli spazi urbani centrali. Attraverso la lettura e l’analisi critica di alcuni progetti esemplari, questo lavoro individua le principali linee di azione per la realizzazione di un efficace programma unitario di rigenerazione urbana.
22,00

La concezione parametrica dell'architettura

La concezione parametrica dell'architettura

Giuseppe Canestrino

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 268

Cosa è, da dove ha origine, cosa modifica e com'è attuata la concezione parametrica dell'architettura? Questa ricerca traccia, indaga, ipotizza, o semplicemente indica, molteplici e spesso divergenti risposte a queste precise e fondative questioni su un particolare approccio all'architettura, caratterizzato dalla propensione ad avvicinare il progetto alla prassi scientifica, dall'introduzione di specifici strumenti digitali nel suo esercizio, dall'adozione di una mentalità algoritmica. Attraverso la proposta di un rinnovato apparato concettuale, la concezione parametrica da territorio di frontiera fondato su una tecnica apparentemente ai limiti dell'architettura è riletta all'interno della cultura propria del progetto, per fugare i diffusi fraintendimenti sul portato, sull'utilità, sui metodi di questo particolare approccio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.