Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LetteraVentidue: Design e contesti

Reverse. Design verso un nuovo paradigma

Reverse. Design verso un nuovo paradigma

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 188

L’umanità ha affrontato una pandemia devastante e vive un’emergenza planetaria senza precedenti – cambiamento climatico, perdita di biodiversità, grave degrado di aria, terra e acqua, mancanza di socialità, vecchie e nuove povertà, crisi dei valori esistenziali. La gravità delle problematiche richiede un cambiamento radicale nei modelli di pensiero e negli stili di vita. Identificare modelli alternativi, convincenti e praticabili, appare complesso; possiamo solo provare a definire percorsi non lineari, talvolta difficili, nella consapevolezza della parzialità e insieme dell’importanza di ogni contributo. Il design può giocare un ruolo importante nella sua capacità di praticare un pensiero sistemico in grado di affrontare la complessità del reale, utilizzare consapevolmente la tecnologia, stimolare comportamenti più sostenibili, dare forma al futuro.
18,00

Design e narrazioni. Spazi fisici e concettuali per il progetto della conoscenza

Design e narrazioni. Spazi fisici e concettuali per il progetto della conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 172

Proponendo la narrazione come un dispositivo di apprendimento e di costruzione di senso, di espressione e creatività, profondamente radicato nell'uomo, il libro apre una conversazione a più voci, quasi un contrappunto multidisciplinare, intorno ai molteplici spazi fisici e concettuali, di progetto e di elaborazione teorica che questo termine, così spiccatamente relazionale, evoca e tramette alla contemporanea cultura del progetto. La dimensione narrativa del design, che diversi approcci disciplinari provano attualmente ad esplorare e a visualizzare attraverso le più innovative strumentazioni concettuali e progettuali, è stata messa a fuoco anche a partire dalla riflessione sul lavoro di ricerca e di insegnamento a Palermo di Anna Maria Fundarò, tra gli anni '70 e '90. È questo il fil rouge che collega idealmente alcuni interventi raccolti in occasione del convegno "Design e Spazi narrativi" Palermo, 2019: progetti, ricerche e riflessioni teoriche inerenti gli spazi museali e gli eventi temporanei, lo spazio-tempo della storia, la scena teatrale, lo spazio domestico, la multidimensionalità della comunicazione visiva, lo spazio delle identità territoriali. Nel libro si presentano anche alcune esperienze progettuali volte a rigenerare i saperi artigiani degli spazi storici della città. Influenzati dalle pesantissime costrizioni spaziali e psico-fisiche imposte dalla pandemia, i progetti, pur nella loro diversità materiale e funzionale, hanno acquistato una forte connotazione relazionale e narrativa, proponendosi quasi come dispositivi per esplorare nuove visioni domestiche e autobiografiche, portatori di significati simbolici spesso attinenti alla dimensione del sacro.
18,00

Exhibition design stories. Metodi e pratiche di fruizione della cultura

Exhibition design stories. Metodi e pratiche di fruizione della cultura

Serena Del Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 136

Le istituzioni museali, principali attrici nella conservazione e nella comunicazione delle opere da un lato e nella promozione di un’offerta culturale dall’altro, sono al centro di una trasformazione profonda; gli aspetti tecnologici sono il fenomeno più evidente, che incrementa la capacità di accogliere e strutturare una richiesta sempre maggiore di partecipazione e socializzazione da parte dell’utente. In particolare, l’importanza dell’accessibilità museale viene descritta attraverso l’attivazione di processi progettuali coinvolgenti e partecipativi che, tramite una costruzione narrativa, sappiano produrre processi di conoscenza significativi. Viene così riconosciuto al designer un ruolo privilegiato nella capacità di articolare, mediare, coordinare con consapevolezza ed efficacia la grande complessità messa in atto da una maglia di collaborazioni estesa ad esperti di discipline specializzate e in grado, non di meno, di creare comunità sociali consapevoli, capaci di condividere, fruire e beneficiare della conoscenza, delle esperienze intellettuali e culturali. L’exhibition design si esprime nella progettazione di un ambiente relazionale fortemente comunicativo, narrativo, coinvolgente. All’exhibition spetta il ruolo di decidere come rappresentare la storia che le collezioni raccontano, in modo da creare connessioni e attivare relazioni e cooperazione, senza generare sovrastrutture di significato, ma ponendo al centro oggetti, pensieri, contesti, persone.
16,50

One size design. Un metodo per il progetto

One size design. Un metodo per il progetto

Maria Benedetta Spadolini

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 120

Viviamo oggi in un'epoca ipercomplessa dove l'esponenziale evoluzione tecnologica e sociale ha ampliato e frammentato ancora di più la necessità di diversificazione e customizzazione dei prodotti. Il libro nasce dall'intenzione di raccontare il metodo di ricerca e progetto, nato all'interno del Laboratorio di Design 2 del Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto dell'Università di Genova, per mostrare come un approccio "unico" possa generare progetti "su misura", adattabili ad ogni target e che rispondano a differenti needs. Il metodo cerca di affrontare la complessità che ci circonda generando un sistema progettuale strutturato ma resiliente che può essere applicato trasversalmente a tutti gli ambiti del design, dagli artefatti materiali a quelli immateriali, come il packaging, la comunicazione, i servizi, l'interior, ecc. Il racconto parte dalla fondamentale indagine sviluppata attraverso diversi strumenti, con l'ausilio dei dati, per creare una fotografia dettagliata di quello che è la vita dell'utente all'interno della sua quotidianità. Attraverso tecniche come shadowing, surveys, analisi dati, infografiche e indagini sui social network gli studenti sono stati portati ad osservare, con l'occhio del designer, i fenomeni intorno alla relazione utente/prodotto per trarne dettagli utili al fine di realizzare prodotti più idonei alle esigenze reali delle persone e del mercato, trasformando i gap in nuovi punti di forza ed esaltando i principali driver del prodotto.
16,50

Il senso delle cose. Design, nutrimento e codici culturali

Il senso delle cose. Design, nutrimento e codici culturali

Annalisa Di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il territorio, lo spazio della cucina, gli elettrodomestici, le stoviglie, le pietanze ed infine le ricette definiscono lo scenario dell'evoluzione socio-culturale e tecnologica di un popolo. Dalla società pre-industriale alla società "liquida" si osservano i mutamenti dei diversi contesti di produzione e consumo degli alimenti: l'agro è ridefinito nella forma e nella gestione attraverso il principio di a-stagionalità e a-regionalità delle colture; lo spazio della cucina si espande nella zona del soggiorno e racconta l'evoluzione degli stili di vita, delineando anche i ruoli socialmente determinati in seno alla famiglia; gli oggetti raccontano i modi dello stare a tavola e del non stare a tavola per consumare i pasti; le pietanze e le ricette raccontano la dimensione tecnica della preparazione del cibo, condividendo tanto la dimensione estetica quanto la gestione delle informazioni. Se è vero che l'attività principale del Design è interpretare e dare risposta alle esigenze dell'individuo e della società, il nutrimento, nella duplice valenza materiale e figurativa, è il bisogno primario che offre una prospettiva socio-culturale al contesto preso in esame da questo volume. Una prospettiva alternativa alla cosiddetta "gastromania" contemporanea, che coniuga punti di vista, strumenti e metodi della indagine scientifica, afferenti alle discipline del design, dell'architettura degli interni e della sociosemiotica, al fine di contribuire alla definizione del ruolo del design come interprete dei fenomeni sociali connessi al tema alimentare.
18,00

Open design. Pratiche di progetto e processi di conoscenza

Open design. Pratiche di progetto e processi di conoscenza

Francesco Monterosso

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 112

18,00

Segni urbani. Design della comunicazione visiva e scrittura nello spazio pubblico

Segni urbani. Design della comunicazione visiva e scrittura nello spazio pubblico

Susanna Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il luogo è il centro di questa riflessione e con questa parola identifichiamo un sito con una precisa identità, sempre riconoscibile, con caratteri che possono essere eterni o mutevoli. Ma il senso di un luogo contiene al suo interno la storia delle proprie trasformazioni che continuamente si intersecano in una sorta di palinsesto, un sistema composto di progressive iscrizioni e cancellature che delineano così le modalità di vita nei luoghi stessi. Ogni intervento operato da parte dell’uomo che sia volto alla preservazione, o alla implementazione dell’ambiente costruito, interviene sul senso stesso del luogo modificando gerarchie di valori, usi e percorsi. Un forma continua di interazione e dipendenza fra spazi e esseri umani, fra soggetti e oggetti, dove non è detto che il soggetto sia sempre l’essere umano e l’oggetto lo spazio, poiché a volte è proprio lo spazio ad agire sull’uomo, imponendo percorsi, suggerendo pratiche e forme di vita, stabilendo valori pragmatici ed economici, ma anche estetici. Attraverso una breve ricognizione storica che mira ad individuare le caratteristiche che da sempre hanno caratterizzato la relazione uomo, città e segni, vengono poste in evidenza le peculiarità e le interdipendenze di questo rapporto attraverso anche l’analisi di alcuni casi studio, emblematici a livello internazionale, opera di progettisti indiscutibilmente autorevoli quali Ruedi Baur e Gordon Young per arrivare alle sperimentazioni locali curate dall’autore nell’ambito dello spazio pubblico. Conversazione con Ruedi e Vera Baur.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.