Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LetteraVentidue: Saggi IUAV

Memorie del sottosuolo. La metropolitana di Mosca

Memorie del sottosuolo. La metropolitana di Mosca

Christian Toson

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 224

Un paesaggio sotterraneo di marmo, ottone, luci elettriche, progettato come microcosmo per una nuova civiltà. Oggi fa parte della vita quotidiana di circa 9 milioni di persone. In parallelo vive, sempre vigile, una città di riserva, con centrali di comando, ricoveri, linee di collegamento segrete. Un sottosuolo di città e impero – un sottosuolo di memoria dostoevskiana.
18,00

Invecchiare a scala di quartiere

Invecchiare a scala di quartiere

Rosaria Revellini

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 200

Quanti anziani incontriamo nelle piazze e nelle strade delle nostre città? Quante volte li abbiamo osservati soli su una panchina o mentre dialogano in gruppo nello stesso posto di sempre? In che modo, allora, i quartieri possono supportare la coorte anziana attraverso i propri spazi fisici e sociali al fine di incentivare un invecchiamento attivo e in salute?
18,00

What if? Prove di futuro della moda in Italia

What if? Prove di futuro della moda in Italia

Alessandra Vaccari, Paolo Franzo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il libro sfida la comprensione dualistica dominante della moda come fantasia al servizio dell'industria e indaga, per la prima volta in Italia, il panorama emergente delle mode sperimentali e speculative, termine con cui si intendono le mode votate più all'indagine e alla conoscenza che al prodotto e che rispondono alla domanda What If? del titolo. Nel volume sono documentati e analizzati gli esiti del ciclo di conversazioni collaborative e del workshop svolti nell'estate del 2020 all'Università luav di Venezia nell'ambito della ricerca Fashion Futuring e delle attività del corso di Laurea magistrale in Arti visive e Moda. Al ciclo hanno preso parte in qualità di relatori fashion designer emergenti e portatori di una visione radicale della moda, curatori, professionisti ed esperti di sostenibilità ambientale, di mode digitali e di intelligenza artificiale. Come la maggior parte delle domande, anche quelle lanciate durante gli incontri di What If? non prevedevano una risposta univoca, lasciando ai partecipanti del workshop, e ai lettori del libro, la possibilità di immaginare la propria risposta.
18,00

Le segnature pedagogiche del visual design. Una retrospettiva

Le segnature pedagogiche del visual design. Una retrospettiva

Giulia Ciliberto

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 208

Questo volume offre un inedito punto di vista per guardare retrospettivamente alla tradizione educativa del visual design attraverso la nozione di "segnatura pedagogica", inerente alla ricognizione dei principali modelli didattici che le discipline mettono in atto per trasmettere agli allievi il proprio, specifico apparato di conoscenze. Nel proporre la rilettura critica di alcune esperienze paradigmatiche, i concetti di "studio", "formulazione" e "materialità" sono intesi come tre possibili cornici di senso secondo cui inquadrare alcuni dei principi fondamentali attorno ai quali ha storicamente ruotato, e ruota a tutt'oggi, la formazione del visual designer. Seppur eterogenee, le esperienze presentate afferiscono alla dimensione della pedagogia propedeutica, ovvero a quella particolare tipologia di approcci all'insegnamento e all'apprendimento connotati dalla finalità di supportare gli studenti nell'acquisizione di un primo, basilare livello di alfabetizzazione progettuale.
18,00

Introduzione illustrata ai diritti della persona

Introduzione illustrata ai diritti della persona

Barbara Pasa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 224

I testi che introducono alle nozioni di base del Diritto privato e pubblico sono poco comprensibili ai "non addetti ai lavori", perché pensati per studenti di giurisprudenza, avvocati, giudici, nonostante i destinatari finali delle norme giuridiche siamo tutti noi. Questo volume nasce con l'intento di rendere il Diritto ragionevolmente accessibile a chi giurista non è. A tal fine, il testo è stato ridotto al minimo, si è deciso di usare la prima e la seconda persona singolare, il lessico è stato semplificato - pur lasciando immutata la terminologia tecnico-giuridica, che non può essere sostituita; ma la vera novità risiede nella valorizzazione del testo tramite la forza comunicativa dell'immagine. Il testo è accompagnato da una serie di illustrazioni, che riassumono i concetti espressi nel testo e lo reinterpretano graficamente, rileggendo in chiave critica e metaforica alcune questioni che si celano dietro l'effettiva applicazione del Diritto, mostrando quella che è l'altra faccia della medaglia, ciò che va oltre la teoria.
18,00

La città è vostra. Patrick Geddes: l'educazione alla cittadinanza

La città è vostra. Patrick Geddes: l'educazione alla cittadinanza

Leonardo Ciacci

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 368

Cittadinanza è un termine ormai così diffuso nella percezione comune, da risultare persino abusato. Ma che significato assume quello stesso termine se, piuttosto che legarlo alla rivendicazione dei diritti di cittadinanza, lo si associa all'assunzione della sua responsabilità? E quale prospettiva apre, l'essere cittadini, se questo non si limita alla vigilanza etica sul funzionamento della città, ma si estende piuttosto all'adozione di un atteggiamento attivo e consapevole nella "evoluzione" concreta del patrimonio che ogni generazione lascia a quelle successive? Il compito di ogni generazione è arricchire l'eredità ricevuta, piuttosto che dilapidarla. Ma questo richiede una specifica formazione: la conoscenza della storia, la capacità dell'agire collaborativo, la disponibilità alla cooperazione, la responsabilità dell'azione individuale; tutte disposizioni da far acquisire sin da piccoli ai nuovi cittadini. Patrick Geddes, scienziato, attivista e filosofo nato in Scozia e vissuto al passaggio tra '800 e '900, ha fatto di quella formazione una ricerca costante e feconda, fino a definire una disciplina che architetti, urbanisti e ambientalisti tuttora studiano: Civics, la scienza da applicare alla trasformazione dell'ambiente abitato, fondata sull'azione dei suoi cittadini.
25,00

Lezioni da casa. Temi e materiali dal Laboratorio di design degli spazi

Lezioni da casa. Temi e materiali dal Laboratorio di design degli spazi

Giorgio Ricchelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il libro raccoglie le lezioni e i materiali del Laboratorio di design degli spazi tenuto con didattica a distanza presso l'Università Iuav di Venezia per il Corso Triennale di Interior Design nella primavera del 2020. Il tema è lo studio e la progettazione dello spazio primario e vuoto che si trova fra un contenitore architettonico dato e le nuove funzioni e attività che vi prendono dimora e forma.
16,50

Duilio Cambellotti a Siracusa 1914-1948. Poetica e pratica teatrale

Duilio Cambellotti a Siracusa 1914-1948. Poetica e pratica teatrale

Monica Centanni

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 168

Dal 1914 al 1948, la messa in scena dei drammi antichi al Teatro greco di Siracusa porta l'impronta e il segno di Duilio Cambellotti. È un progetto artistico che coinvolge tutti gli aspetti delle "feste classiche" siracusane: dall'allestimento delle scenografie ai costumi degli attori, dai movimenti scenici ai "cartelloni" pubblicitari, dalla cifra grafica più minuta alla visione complessiva dell'architettura della scena. In questo volume le parole dello stesso Cambellotti e le immagini dei preziosi materiali conservati all'Archivio della Fondazione INDA di Siracusa mettono in risalto l'intreccio tra la cura filologica che l'artista coltiva per i segni e le parole del teatro antico, e la profonda sensibilità per le espressioni artistiche del suo tempo. Nessuna traccia di classicismo, nessuna mummificazione del passato: nella poetica di Cambellotti l'estetica dell'antico rivive in forme superbamente contemporanee.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.