Libri di Barbara Pasa
Diritto comparato. Volume Vol. 3
Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento casi e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici. In particolare, il Supplemento contiene sintetiche Unità Didattiche, che riassumono i contenuti principali dei Capitoli ai quali si riferiscono, segnalano le fonti normative o la giurisprudenza rilevanti, indicano una breve bibliografia per approfondimenti e propongono alcuni materiali multimediali, particolarmente importanti in una indagine di diritto comparato che vuole essere innanzitutto un’introduzione alla diversità nel diritto, percepibile più concretamente attraverso le immagini. Le indicazioni bibliografiche indicate nelle Unità didattiche contestualizzano la Bibliografia generale dell’opera e permettono agli studenti di avere riferimenti attendibili a dei testi che possono essere utilizzati sia per considerare analisi diverse degli argomenti trattati nel nostro volume, sia per lavori di approfondimento. Il Supplemento contiene inoltre dei Temi svolti: si tratta di brevi testi che riguardano questioni molto dibattute, o comunque rilevanti per ragioni di attualità, e Domande per l’autovalutazione. Gli Esercizi di micro-comparazione che erano online nell’opera precedente sono adesso integrati nel primo volume dell’opera. (...)"
Diritto comparato. Volume Vol. 2
Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento casi e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici...
Diritto comparato. Volume Vol. 1
Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 216
Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento ca-si e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici. In particolare, il Supplemento contiene sintetiche Unità Didattiche, che riassumono i contenuti principali dei Capitoli ai quali si riferiscono, segnalano le fonti normative o la giurisprudenza rilevanti, indicano una breve bibliografia per approfondimenti e propongono alcuni materiali multimediali, particolarmente importanti in una indagine di diritto comparato che vuole essere innanzitutto un’introduzione alla diversità nel diritto, percepibile più concretamente attraverso le immagini. Le indicazioni bibliografiche indicate nelle Unità didattiche contestualizzano la Bibliografia generale dell’opera e permettono agli studenti di avere riferimenti attendibili a dei testi che possono essere utilizzati sia per considerare analisi diverse degli argomenti trattati nel nostro volume, sia per lavori di approfondimento. Il Supplemento contiene inoltre dei Temi svolti: si tratta di brevi testi che riguardano questioni molto dibattute, o comunque rilevanti per ragioni di attualità, e Domande per l’autovalutazione. Gli Esercizi di micro-comparazione che erano online nell’opera precedente sono adesso integrati nel primo volume dell’opera.
Introduzione illustrata ai diritti della persona
Barbara Pasa
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 224
I testi che introducono alle nozioni di base del Diritto privato e pubblico sono poco comprensibili ai "non addetti ai lavori", perché pensati per studenti di giurisprudenza, avvocati, giudici, nonostante i destinatari finali delle norme giuridiche siamo tutti noi. Questo volume nasce con l'intento di rendere il Diritto ragionevolmente accessibile a chi giurista non è. A tal fine, il testo è stato ridotto al minimo, si è deciso di usare la prima e la seconda persona singolare, il lessico è stato semplificato - pur lasciando immutata la terminologia tecnico-giuridica, che non può essere sostituita; ma la vera novità risiede nella valorizzazione del testo tramite la forza comunicativa dell'immagine. Il testo è accompagnato da una serie di illustrazioni, che riassumono i concetti espressi nel testo e lo reinterpretano graficamente, rileggendo in chiave critica e metaforica alcune questioni che si celano dietro l'effettiva applicazione del Diritto, mostrando quella che è l'altra faccia della medaglia, ciò che va oltre la teoria.
Design e innovazione digitale. Dialogo interdisciplinare per un ripensamento delle tutele
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 436
Il diritto fornisce strumenti adeguati per la tutela del design contemporaneo? Partendo da questo interrogativo, giuristi professionisti ed accademici, studiosi di design esperti nei diversi settori del design del prodotto, della comunicazione, dell'interaction, di interior, ecc. hanno affrontato l'attuale rivoluzione tecnologica e digitale in un dialogo multidisciplinare, mettendo a fuoco le principali difficoltà. Nell'indagare lo spazio di intersezione tra design, diritto e digitale, si afferma l'importanza di una visione olistica, in cui la disciplina giuridica costituisca il reticolo essenziale e, al tempo stesso, flessibile del complesso ecosistema del design contemporaneo. Ciò richiederà un aggiornamento degli istituti della proprietà industriale ed intellettuale sia in relazione alla tutela dei dati personali e alla privacy, sia al copyright digitale e al protagonismo sempre più marcato dei prestatori di servizio quali sono le piattaforme digitali.