Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Francavilla

Diritto comparato. Volume Vol. 3

Diritto comparato. Volume Vol. 3

Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 136

"Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento casi e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici. In particolare, il Supplemento contiene sintetiche Unità Didattiche, che riassumono i contenuti principali dei Capitoli ai quali si riferiscono, segnalano le fonti normative o la giurisprudenza rilevanti, indicano una breve bibliografia per approfondimenti e propongono alcuni materiali multimediali, particolarmente importanti in una indagine di diritto comparato che vuole essere innanzitutto un’introduzione alla diversità nel diritto, percepibile più concretamente attraverso le immagini. Le indicazioni bibliografiche indicate nelle Unità didattiche contestualizzano la Bibliografia generale dell’opera e permettono agli studenti di avere riferimenti attendibili a dei testi che possono essere utilizzati sia per considerare analisi diverse degli argomenti trattati nel nostro volume, sia per lavori di approfondimento. Il Supplemento contiene inoltre dei Temi svolti: si tratta di brevi testi che riguardano questioni molto dibattute, o comunque rilevanti per ragioni di attualità, e Domande per l’autovalutazione. Gli Esercizi di micro-comparazione che erano online nell’opera precedente sono adesso integrati nel primo volume dell’opera. (...)"
13,00

Diritto comparato. Volume Vol. 2

Diritto comparato. Volume Vol. 2

Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 224

Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento casi e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici...
20,00

Diritto comparato. Volume Vol. 1

Diritto comparato. Volume Vol. 1

Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 216

Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento ca-si e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici. In particolare, il Supplemento contiene sintetiche Unità Didattiche, che riassumono i contenuti principali dei Capitoli ai quali si riferiscono, segnalano le fonti normative o la giurisprudenza rilevanti, indicano una breve bibliografia per approfondimenti e propongono alcuni materiali multimediali, particolarmente importanti in una indagine di diritto comparato che vuole essere innanzitutto un’introduzione alla diversità nel diritto, percepibile più concretamente attraverso le immagini. Le indicazioni bibliografiche indicate nelle Unità didattiche contestualizzano la Bibliografia generale dell’opera e permettono agli studenti di avere riferimenti attendibili a dei testi che possono essere utilizzati sia per considerare analisi diverse degli argomenti trattati nel nostro volume, sia per lavori di approfondimento. Il Supplemento contiene inoltre dei Temi svolti: si tratta di brevi testi che riguardano questioni molto dibattute, o comunque rilevanti per ragioni di attualità, e Domande per l’autovalutazione. Gli Esercizi di micro-comparazione che erano online nell’opera precedente sono adesso integrati nel primo volume dell’opera.
20,00

Diritto comparato. Lezioni e materiali
35,00

Il diritto nell'India contemporanea. Sistemi tradizionali, modelli occidentali e globalizzazione
23,00

Immagini della città in Asia tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 162

I contributi raccolti in questo volume intendono rispondere a una domanda generale sui caratteri delle trasformazioni delle città asiatiche, identificando all’interno di questo macro-tema alcuni aspetti significativi del rapporto tra dimensione reale e dimensione simbolica della città da una pluralità di prospettive disciplinari. La questione della trasformazione delle città, per eccellenza simbolo della coesistenza e della interazione di persone, idee e culture, permette di toccare molti temi, tra cui quello della permeabilità delle città, luogo di arrivo e partenza di individui e comunità nei processi di migrazione e di urbanizzazione e quello dei conflitti umani, sociali e politici, che attraversano le città. Questi e altri temi rimandano alla questione centrale della identità delle città, della sua rappresentazione e ricostruzione attraverso miti e narrazioni, della sua stratificazione e mutamento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.