Libri di Gianmaria Ajani
Diritto comparato. Volume Vol. 3
Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento casi e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici. In particolare, il Supplemento contiene sintetiche Unità Didattiche, che riassumono i contenuti principali dei Capitoli ai quali si riferiscono, segnalano le fonti normative o la giurisprudenza rilevanti, indicano una breve bibliografia per approfondimenti e propongono alcuni materiali multimediali, particolarmente importanti in una indagine di diritto comparato che vuole essere innanzitutto un’introduzione alla diversità nel diritto, percepibile più concretamente attraverso le immagini. Le indicazioni bibliografiche indicate nelle Unità didattiche contestualizzano la Bibliografia generale dell’opera e permettono agli studenti di avere riferimenti attendibili a dei testi che possono essere utilizzati sia per considerare analisi diverse degli argomenti trattati nel nostro volume, sia per lavori di approfondimento. Il Supplemento contiene inoltre dei Temi svolti: si tratta di brevi testi che riguardano questioni molto dibattute, o comunque rilevanti per ragioni di attualità, e Domande per l’autovalutazione. Gli Esercizi di micro-comparazione che erano online nell’opera precedente sono adesso integrati nel primo volume dell’opera. (...)"
Diritto comparato. Volume Vol. 2
Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento casi e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici...
Diritto comparato. Volume Vol. 1
Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 216
Quest’opera segue la precedente Diritto comparato. Lezioni e materiali, di Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla e Barbara Pasa, edita da Giappichelli nel 2018, che a sua volta sostituiva il volume Diritto comparato. Casi e materiali di Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, edito da Giappichelli nel 2013 con l’aggiunta di un nuovo autore, Domenico Francavilla, e con la collaborazione di Riccardo Viviani. Rispetto all’opera precedente (Diritto comparato. Lezioni e materiali) si segnalano alcune importanti novità nella struttura. Le originarie tre parti sono adesso concepite come volumi autonomi: 1. Questioni di metodo; 2. Il confronto common law/civil law; 3. I diritti asiatici e africani. Pur nella unità della impostazione, si intende in tal modo andare incontro alle esigenze di flessibilità e di modularità per l’utilizzo in diversi corsi di laurea ed esperienze didattiche, sia tradizionali sia blended o interamente a distanza, oltre che all’interesse degli studiosi e in generale dei lettori per aspetti specifici del diritto comparato. Si è scelto di utilizzare per ciascun volume la Bibliografia generale dell’opera in modo che questo strumento sia sempre disponibile nella sua interezza. L’opera rimane caratterizzata da un ampio ricorso a documenti, integrati nel testo in modo da permettere una completa fruibilità anche da parte di studenti non frequentanti. L’opera è inoltre accompagnata da un Supplemento ca-si e materiali, un volume online che sostituisce il precedente sito collegato all’opera e permette una fruizione più immediata dei materiali. Il Supplemento include le versioni estese di alcuni documenti già presenti nel testo e molti altri documenti e strumenti didattici. In particolare, il Supplemento contiene sintetiche Unità Didattiche, che riassumono i contenuti principali dei Capitoli ai quali si riferiscono, segnalano le fonti normative o la giurisprudenza rilevanti, indicano una breve bibliografia per approfondimenti e propongono alcuni materiali multimediali, particolarmente importanti in una indagine di diritto comparato che vuole essere innanzitutto un’introduzione alla diversità nel diritto, percepibile più concretamente attraverso le immagini. Le indicazioni bibliografiche indicate nelle Unità didattiche contestualizzano la Bibliografia generale dell’opera e permettono agli studenti di avere riferimenti attendibili a dei testi che possono essere utilizzati sia per considerare analisi diverse degli argomenti trattati nel nostro volume, sia per lavori di approfondimento. Il Supplemento contiene inoltre dei Temi svolti: si tratta di brevi testi che riguardano questioni molto dibattute, o comunque rilevanti per ragioni di attualità, e Domande per l’autovalutazione. Gli Esercizi di micro-comparazione che erano online nell’opera precedente sono adesso integrati nel primo volume dell’opera.
Diritto comparato. Lezioni e materiali
Gianmaria Ajani, Domenico Francavilla, Barbara Pasa
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
Diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2009
pagine: 1664
Tra gli elementi che negli ultimi anni hanno influenzato l'evoluzione del nostro ordinamento giuridico vi è stata la ridefinizione dei rapporti tra amministrazione centrale e governi locali e tra i poteri dello stato (parlamento, governo, magistratura); vanno ricordati l'importanza crescente assunta dal processo di integrazione europea e dal legislatore comunitario, nonché fenomeni come la globalizzazione, che ha posto in competizione gli ordinamenti giuridici nazionali, l'intensificarsi dei flussi migratori, la flessibilità del lavoro, le riforme del welfare, le iniziative per il controllo della concorrenza e la tutela dei consumatori. 5300 voci, 4 appendici.
Il modello post-socialista
Gianmaria Ajani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 164
Diritto dell'Asia orientale
Gianmaria Ajani, Andrea Serafino, Marina Timoteo
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XXII-477
Il volume analizza in maniera completa con gli schemi propri del diritto comparato gli istituti giuridici dei paesi dell'Asia orientale
Codice dei consumatori
Gianmaria Ajani, Piercarlo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XIII-344
L'opera prende spunto dal decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 "Codice del consumo", e include i testi delle Direttive comunitarie in materia di protezione dei consumatori, sia documenti recenti (come la Direttiva CE 2005/29 sulle pratiche commerciali sleali e la Direttiva CE 2002/65 sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori), sia la normazione che pur non riguardando direttamente la protezione dei consumatori, finisce comunque per coinvolgerla. Comprende la legge 17 agosto 2005, n. 173, sulla disciplina della vendita diretta a domicilio e forme di vendita piramidali e il decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, sulla tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire.
Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina
Stefania Stafutti, Gianmaria Ajani
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 136
Alcuni slogan del linguaggio politico cinese sono entrati nell'immaginario collettivo di un'intera generazione di occidentali, dalla fine degli anni '60 a tutti gli anni 70. Allo stesso modo, essi hanno marcato alcune fasi salienti della storia della Cina moderna. Rileggere questi slogan significa ricomporre il quadro sociale e politico del tempo, ma conduce anche ad altre interessanti scoperte. Nella Cina post-moderna, il famoso slogan maoista "servire il popolo" è diventato il nome di un sito di e-commerce, dove acquistare, tra gli altri, "prodotti per soli adulti". Allo stesso tempo, anche la politica attuale continua a produrre parole d'ordine come viatico a profondissime trasformazioni, dall'"arrichitevi innanzitutto" coniato da Deng Xiaoping, al sacrosanto "la povertà non è socialista". Agli slogan veri e propri si affiancano espressioni e modi di dire dallo straordinario potere evocativo: il libro ci aiuta a scoprire cosa siano "gli otto vecchiumi" o il "demone-toro e lo spirito-serpente". In ossequio alla tradizione, la Cina continua a "usare il passato per servire il presente".
Fonti e modelli nel diritto dell'Europa orientale
Gianmaria Ajani
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1993
pagine: XIV-249
Diritto comparato. Casi e materiali
Gianmaria Ajani, Barbara Pasa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XX-683
Sistemi giuridici comparati. Lezioni e materiali
Gianmaria Ajani
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 346
Argomenti trattati: Introduzione alla comparazione giuridica; Flussi e trapianti di regole giuridiche; Tratti del common law inglese; Tradizione di common law e "stare decisis"; Il common law statunitense nel disegno della Costituzione federale; Giudici e dottrina nel common law statunitense; Tradizione di civil law e jus dicere; il modello francese; i modelli di lingua tedesca; clausole generali e ruolo degli interpreti: l'esempio della responsabilità extra-contrattuale.