Libri di A. Botti
Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 352
Dossier: I modernisti, gli ebrei e l'ebraismo a cura di Alfonso Botti, Cristiana Facchini e Paolo Zanini Alfonso Botti - Cristiana Facchini - Paolo Zanini, Introduzione Cristiana Facchini, Incontri inconsueti. Modernisti tra gli ebrei e spiritualità contemporanee Paolo Zanini, Rifiuto dell'antisemitismo e permanenza di alcuni stereotipi antiebraici in Geremia Bonomelli Antonio Gentili, Filosemitismo in padre Giovanni Semeria (1867-1931), barnabita Isabella Pera, Una libera tribuna per l'ebraismo. La rivista «Coenobium» (1906-1919) Rocco Cerrato, Buonaiuti e l'ebraismo: appunti Nina Valbousquet, La «judaïsation» de l'Église. Antisémitisme et antimodernisme des catholiques intégraux autour de Mgr Umberto Benigni MISCELLANEA Christian Satto, Contro il potere temporale. Bettino Ricasoli e l'«abominevole, stupido, pernicioso, irreligioso e tarlato catafalco che chiamasi Corte di Roma» In memoriam Alfonso Botti, Ricordo di Feliciano Montero Feliciano Montero García, Sobre El cura de Almuniaced y otros curas de ficción (?).
Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. «Modernists». Before Modernism
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 416
Dossier: «Modernists» Before Modernism, a cura di Charles J.T. Talar. Charles J.T. Talar, Introduction; Jeffrey L. Morrow, Études bibliques. The Early Biblical Work of Alfred Loisy; Luc Brogly, Alfred Loisy et Pierre Batiffol avant L'Évangile et l'Église; Giacomo Losito, Lucien Laberthonnière. Comment devient-on «moderniste » (1893-1901); Charles J.T. Talar, The Pain and the Privilege. Joseph Turmel's Early Writings on Original Sin; William L. Portier, Indiana Jones and the Modernist Crisis. E.J. Dillon's Pseudonymous Liberal Catholic Campaign, 1892-1902; Peter J. Gorday, Bremond's «Child».
La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 360
La storia dell'Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell'influente presenza delle istituzioni religiose nella vita pubblica. Dalla Rivoluzione francese l'Europa cattolica è stata attraversata da processi di secolarizzazione che hanno affermato la necessità di fondare la convivenza e le sue regole su basi esclusivamente mondane. La laicità ha interpellato anche il mondo cattolico, dividendolo. In riferimento ai decenni di trasformazioni strutturali e culturali, di redifinizione degli orientamenti valoriali che hanno chiuso il Novecento a partire dal '68, questo mondo viene qui indagato da Frédéric Le Moigne, Michele Marchi e Ilaria Biagioli per la Francia; da Alfonso Botti, Mireno Berrettini e Romina De Carli per la Spagna; da João Miguel Almeida e Rita Almeida de Carvalho, Teresa Clímaco Leitão, Guya Accornero e Giulia Strippoli per il Portogallo.
Clero e guerre spagnole in età contemporanea (1808-1939)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 462
Sull'atteggiamento della Chiesa cattolica di fronte alle guerre dell'età contemporanea esiste abbondante letteratura. Sono state indagate le posizioni dottrinali del magistero e le pastorali di vari episcopati. Decisamente più in ombra era rimasta finora la condotta del clero, secolare e regolare, specie per il caso spagnolo, teatro di laceranti conflitti dagli albori dell'Ottocento alla guerra civile del 1936-39. In un chiaroscuro fatto di contributi di sintesi e di affondi più analitici, risultato di scavi in archivi spagnoli, italiani e vaticani, il volume offre una panoramica di lungo perìodo sulla militanza di una parte del clero, anche con le armi, a favore della causa in cui credeva, sulle brutali violenze di cui fu oggetto e sulla sua complice contiguità con gli artefici delle violenze sugli altri. Ne esce un affresco, che senza trascurare l'immagine del clero combattente nella letteratura e nell'immaginario collettivo, anche con sondaggi nella cultura popolare più recente, arricchisce il quadro interpretativo in materia di legittimazione della violenza e della guerra da parte della Chiesa, rendendo obsolete le narrazioni ireniche e apologetiche della condotta ecclesiastica.
Storia ed esperienza religiosa. Studi per Rocco Cerrato
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2005
pagine: 298
Questo volume raccoglie gli studi che un gruppo di amici ha voluto dedicare a Rocco Cerrato, vice presidente della Fondazione Romolo Murri di Urbino, suggeritore di molte iniziative e attività della medesima fondazione; dall'inizio degli anni Novanta propugnatore e propulsore del progetto di ricerca sul dissenso cattolico e della raccolta della documentazione sui movimenti di riforma avviati non senza difficoltà; riorganizzatore dell'Archivio storico della Cisl di Bologna e, soprattutto, dell'Archivio Marco Pezzi, sempre di Bologna, sui movimenti del '68.
Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent'anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2005
pagine: 680
Carteggio (1906-1974)
Mario Missiroli, Giuseppe Prezzolini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1992
pagine: XLII-470
L'ultimo franchismo. Tra repressione e premesse per la transizione (1968-1975)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 359
L'ultimo franchismo è un tempo. Delimita alcuni anni, descrive una fase del regime, indica lo stadio terminale della dittatura. Assieme alle varianti "franchismo tardivo" o "tardo franchismo" s'impiega in simmetrica analogia con quel "primo franchismo" che, più studiato, designa gli anni che vanno dalla guerra civile alla fine del secondo conflitto mondiale. Anni di massima chiusura e nel complesso omogenei, quelli, seppure segnati dalla discontinuità in politica estera da collocarsi tra il 1942 e il 1943, quando vennero a logorarsi le prospettive fascisteggianti e tendenzialmente totalitarie dell'ancor giovane dittatura spagnola. Anni contraddittori, completamente diversi e assai meno studiati (per ovvie ragioni) quelli al centro del presente volume: anch'essi lacerati da una cesura ma, questa volta, sul piano interno (la morte di Luis Carrero Bianco, il 20 dicembre 1973, in seguito all'attentato dell'ETA), attraversati dagli interrogativi sul futuro del regime, caratterizzati dalla presenza anche di un'opposizione moderata e, per questo motivo, tollerata, contraddistinti da ipotesi di cauta liberalizzazione, dall'arroccamento dei settori risolutamente contrari a ogni apertura e cambiamento, mentre sui movimenti sociali e politici dell'opposizione antifranchista più decisa o radicale si abbatteva come una scure la repressione. Su questi anni gettano nuova luce i contributi raccolti nel volume.