Libri di A. Bucarelli
Romanzi. Volume Vol. 2
Émile Zola
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 1704
L'opera di Zola è sterminata; la nuova edizione dei Meridiani - diretta e curata da Pierluigi Pellini, comparatista e francesista dell'università di Siena - ne propone i romanzi più significativi in traduzioni quasi tutte nuove o comunque rivedute per questo progetto dai loro autori e condotte - con criteri condivisi - da traduttori di prestigio. Altro elemento importante di novità è l'utilizzo, negli apparati, dei materiali manoscritti da poco integralmente disponibili in francese. In questo secondo volume, tre grandi romanzi non tra i più noti ai lettori italiani: "La solita minestra" (1982), il "ferocemente allegro" romanzo di un palazzo, che attacca il cinismo, l'ipocrisia e la corruzione della classe borghese; "Au Bonheur des Dames" (1883), dove la nascita trionfale dei grandi magazzini con la conseguente rovina delle botteghe e dei piccoli commercianti, il mutamento urbanistico della Parigi haussmanniana fanno da sfondo a una storia d'amore insolitamente a lieto fine; "La gioia di vivere" (1884), romanzo sul dolore e sulla bontà umana incarnati in personaggi indimenticabili, dove trova spazio ed espressione anche l'amore di Zola per gli animali.
Obiettivo Vietnam. Festival della cultura vietnamita. Catalogo della mostra (Roma, 13 giugno-15 luglio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 63
Un secolo e oltre-A Century and Beyond. Premio Fabbri seconda edizione. Catalogo della mostra (Bologna, Ravenna, 27 ottobre-25 novembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 61
Diciotto artisti hanno raccolto l'invito dei consulenti Fabbri e hanno realizzato diciotto opere che raccontano un pezzetto di storia, che è ancora una volta la storia dell'arte contemporanea italiana. C'è chi dipinge, chi scolpisce, chi fotografa, chi ironizza e chi sogna. Forse è vero che l'Amarena Fabbri è dentro le nostre vite perché è dentro la nostra infanzia e come tale è un oggetto da cui si trae ispirazione. Una ciliegia, un gelato o uno sciroppo diventano un'opera d'arte in un momento bello, della giovinezza o della vita intera.
Laboratory di Mimmo Paladino. Catalogo della mostra (Praga, 19 ottobre-16 novembre 2000). Ediz. italiana e ceca
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2000
pagine: 44
Mimmo Paladino è uno dei cinque artisti italiani che hanno dato vita al movimento della Transavanguardia. Considerato uno dei più importanti nomi dell'arte nuova degli anni ottanta, egli è anche un artista profondamente tradizionale: è affascinante l'eleganza naturale con la quale la sua opera collega l'internazionalismo postmoderno con la mitologia antica e con la tradizione italiana. Nei suoi lavori forme organiche e simboliche si contaminano reciprocamente, arcaicità del segno e moderna disinvoltura dell'immagine convivono in una sorta di pacificata rappresentazione.
Quel venerdì sera
Emmanuèle Bernheim
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 94
Un uomo, una donna, un incontro casuale, un'infuocata notte d'amore. A Parigi Laura vede un uomo che le chiede un passaggio; incuriosita lo carica sulla sua auto. Scatta tra loro una forte attrazione, e, pur non svelandosi nulla l'uno dell'altra, passano una notte d'amore. Al termine Laura non sa cosa fare: seguire l'irresistibile impulso di fuggire con lo sconosciuto, o tornare alla sua vita di sempre, fatta di certezze e di felicità programmata?