Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. De Lorenzi

L'avventura di Teresa. Ovvero il mistero del monumento scomparso

L'avventura di Teresa. Ovvero il mistero del monumento scomparso

Marta Gadaleta

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2014

pagine: 112

l libro racconta a mo' di fiaba moderna, la vita straordinaria di suor Maria Teresa Spinelli (1789-1849) fondatrice delle Suore Agostiniane Serve di Gesù e Maria. L'incontro magico tra una bambina dei nostri giorni di nome Teresa, residente a Frosinone, e suor Maria Teresa nella sua epoca storica sarà l'occasione per rievocare le tappe fondamentali della sua esistenza. Suor Maria Teresa, era convinta che, agli occhi di Dio, ogni bambino è come un re e ogni bambina è una regina; attraverso l'istruzione e l'educazione ella ha cercato di trasmettere dignità e cultura ai bambini poveri e li ha accompagnati per mano sulle vie della fede.
12,00

Complementi di antropologia del sacro. Volume Vol. 1

Complementi di antropologia del sacro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 288

La ricerca comparata ha permesso di rilevare l'importanza dei simboli e del simbolismo in ogni forma di celebrazione culturale. Agli occhi di Mircea Eliade - iniziatore di questo metodo - gli innumerevoli gesti di consacrazione rivolti agli spazi, agli oggetti, agli uomini - cioè la simbolica del rito sono per l'homo religiosus il modo di riferirsi a un archetipo in grado di conferire forza ed efficacia alle sue azioni. Ogni rituale ha un modello divino. Proprio Eliade ha aperto nuovi orizzonti nella ricerca, non puramente fenomenologica delle varie religioni, ponendo a tema l'homo religiosus. Si tratta di esplorare il pensiero, la coscienza, il comportamento; è l'ermeneutica del messaggio dell'homo religiosus a esser messa in movimento. Ma il sacro, che appartiene a un ordine diverso dall'ordine naturale, non si presenta mai allo stato puro: si manifesta per mezzo di esseri, oggetti, miti o simboli. Attraverso la ierofania l'uomo coglie l'irrompere del sacro nel mondo e prende coscienza dell'esistenza di una realtà trascendente che imprime al mondo la sua dimensione di compiutezza. Il simbolismo realizza la permanente solidarietà dell'uomo con il sacro: nella vita dell'homo religiosus il simbolo viene a compiere una funzione rivelatrice in grado di attribuire nuovo significato all'esistenza.
18,00

I segreti della pentola. Guida di gastronomia molecolare

I segreti della pentola. Guida di gastronomia molecolare

Hervé This

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 266

Un classico di gastronomia molecolare scopre le radici fisiche, chimiche e biologiche della cucina.
19,00

Rivelazioni gastronomiche

Rivelazioni gastronomiche

Hervé This

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 352

26,00

Riti e passaggi. Parole e immagini di un maestro della fotografia americana
38,73

I segreti della pentola. Guida di gastronomia molecolare

I segreti della pentola. Guida di gastronomia molecolare

Hervé This

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1995

pagine: 272

17,56

Complementi di antropologia del sacro. Volume Vol. 1

Complementi di antropologia del sacro. Volume Vol. 1

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1988

pagine: 288

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.