Libri di A. Gargiulo
Giustizia. Il nostro bene comune
Michael J. Sandel
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 332
Ogni anno, da più di vent'anni, centinaia di studenti affollano il teatro del campus di Harvard per seguire il corso di Introduzione alla filosofia politica e morale di Michael Sandel. Il segreto di questo successo sta nella straordinaria capacità di Sandel di collegare i grandi interrogativi della filosofia politica alle questioni più scottanti del nostro tempo. Il libro nasce di lì, da queste leggendarie lezioni. È una ampia e appassionata esplorazione del ruolo e del significato della giustizia nella società contemporanea e un invito ai lettori di qualunque convinzione politica a ragionare sulle controversie e sui dilemmi etici del nostro tempo mettendosi in gioco, considerandole parte di un rinnovato impegno civile. Sandel ci chiede di mettere sotto esame le nostre convinzioni e di trovare risposte "nostre" alle scelte cui siamo chiamati come membri di una comunità. Quali obblighi abbiamo l'uno verso l'altro come cittadini? È giusto che il governo tassi i ricchi e aiuti i poveri? Il libero mercato è equo? Esistono situazioni in cui dire la verità è sbagliato? Esiste una circostanza in cui uccidere sia giusto? Possiamo accettare che uno stato legiferi in tema di moralità? I diritti del singolo possono essere in conflitto con quelli del bene comune? E ancora: aborto, suicidio assistito, matrimonio tra persone dello stesso sesso, dissenso, servizio militare.
La pazza e il maresciallo
Magdalen Nabb
Libro: Libro rilegato
editore: Passigli
anno edizione: 2003
pagine: 246
Nel popolare quartiere fiorentino di San Frediano la chiamavano semplicemente "Clementina la pazza"; adesso giace senza vita sul pavimento della cucina del suo modesto appartamento. Pochi miserabili oggetti personali sono gli unici elementi a disposizione del maresciallo Guarnaccia per cercare di ricostruirne il passato. Non c'è traccia neppure di una qualche foto di famiglia che possa offrire un punto di partenza. La scoperta che qualcuno è interessato a quella morte e una visita all'ospedale psichiatrico di Firenze sono per Guarnaccia solo i primi passi per addentrarsi nel misterioso passato della pazza, e conducono il maresciallo ad eventi risalenti a più di un quarto di secolo prima che hanno cambiato per sempre la vita di molte persone...
Budrio per la pace e lo sviluppo in Africa. Atti del festival della letteratura di Budrio, 22 e 26 aprile 2018
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2019
Giustizia. Il nostro bene comune
Michael J. Sandel
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 336
Ogni anno, da più di vent'anni, centinaia di studenti affollano il teatro del campus di Harvard per seguire il corso di Introduzione alla filosofia politica e morale di Michael Sandel. Il segreto di questo successo sta nella straordinaria capacità di Sandel di collegare i grandi interrogativi della filosofia politica alle questioni più scottanti del nostro tempo. Il libro nasce di lì, da queste leggendarie lezioni. È una ampia e appassionata esplorazione del ruolo e del significato della giustizia nella società contemporanea e un invito ai lettori di qualunque convinzione politica a ragionare sulle controversie e sui dilemmi etici del nostro tempo mettendosi in gioco, considerandole parte di un rinnovato impegno civile. Sandel ci chiede di mettere sotto esame le nostre convinzioni e di trovare risposte "nostre" alle scelte cui siamo chiamati come membri di una comunità Quali obblighi abbiamo l'uno verso l'altro come cittadini? È giusto che il governo tassi i ricchi e aiuti i poveri? Il libero mercato è equo? Esistono situazioni in cui dire la verità è sbagliato? Esiste una circostanza in cui uccidere sia giusto? Possiamo accettare che uno stato legiferi in tema di moralità? I diritti del singolo possono essere in conflitto con quelli del bene comune? E ancora: aborto, suicidio assistito, matrimonio tra persone dello stesso sesso, dissenso, servizio militare.
Bilad al-Sudan. I pastori del Nilo Bianco
Jean-Baptiste Sevette
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il Sudan, uno dei maggiori stati africani, è anche uno dei meno conosciuti. Raramente esposte al saccheggio della civiltà, le popolazioni nilotiche hanno conservato quasi intatti i loro costumi. Guerrieri coraggiosi, fieramente indipendenti, cresciuti alla dura scuola della carestia e della sofferenza. Avendo trascorso presso i nilotici diversi soggiorni felici e appaganti, durante i quali si adoperò a cogliere la loro essenza e le loro virtù originarie, Jean-Baptiste Sevette ha maturato un'alta considerazione dell'integrità, della purezza e della fierezza di questi mandriani e pastori, la cui innocenza sembra appartenere a un'epoca finita per sempre.
Luoghi silenziosi
Olivier Mériel, Charles Juliet
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 128
Olivier Mériel non appartiene a quella schiera di fotografi che percorrono il mondo in lungo e in largo cercando soggetti spettacolari. I suoi sono molto semplici: interni di case abbandonate, di monasteri disabitati, di opifici dove i macchinari tacciono da tempo. Nessuno viene più o turbare il greve silenzio che li ha invasi. Chi erano gli uomini e le donne che hanno lavorato qui? Che cosa si sono lasciati alle spalle? Quali tracce nella memoria altrui? Olivier Mériel potrebbe far sue le parole di Goethe: "Vedo con occhi che sentono. Sento con mani che vedono".
L'opera d'arte e la sua riproduzione. Catalogo della mostra (Parigi, 27 giugno 2006-24 settembre 2006)
Dominique de Font-Réaulx, Joëlle Bolloch
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 96
Fin dall'avvento dell'invenzione di Daguerre la riproduzione dell'opera d'arte si è posta come un tema centrale della fotografia. Ne apprezzavano la precisione e la chiarezza perfino i suoi più accaniti detrattori. Tuttavia, malgrado le sue presunte virtù, rimanevano molte difficoltà soprattutto nella riproduzione dei dipinti. Nel presentare una scelta di fotografie, dai dagherrotipi agli aurocromi, che fanno parte della collezione del Musée d'Orsay, e riguardano dipinti, sculture, oggetti d'arte, la mostra evidenzia il ruolo fondamentale che dal 1830 il fotografo svolge nella diffusione e nella conoscenza dell'arte, e il suo stretto legame con lo sviluppo della storia del gusto.
Figure e ritratti
Françoise Heilbrun
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 96
Come riprodurre la figura umana, come impostare il ritratto, è stato il problema dei primi fotografi. Dalle collezioni del Musée d'Orsay il visitatore riesce a farsi un'idea piuttosto chiara del percorso evolutivo seguito dalla fotografia internazionale fra il 1850 e il 1915, e di come, da Nadar a Stieglitz, i fotografi abbiano saputo cogliere la personalità del soggetto che avevano di fronte, uomo o donna, usando la luce, il "pennello della natura".
La prima guerra mondiale
H. P. Willmott
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 319
La prima guerra mondiale è stata un evento così drammatico e di proporzioni così vaste da essere ricordata ancora oggi, nel XXI secolo, semplicemente come la Grande Guerra. Nessun conflitto precedente è mai stato tanto terribile, nessuno ha mai coinvolto tante nazioni. Questo aspetto peculiare viene illustrato accuratamente nel volume: H. P. Willmott, storico di fama internazionale, descrive infatti in modo approfondito come il conflitto, che originariamente contrapponeva soltanto le nazioni europee, si sia velocemente diffuso fino a coinvolgere anche i loro imperi coloniali.