Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Guetta

Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele

Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele

Abraham B. Yehoshua

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: XV-154

Non sono uno storico né un esperto di filosofia ebraica, e nemmeno uno studioso del sionismo e dell'Olocausto; non pretendo di giungere a delle conclusioni scientifiche su questi argomenti. Il positivo sviluppo di nuovi orientamenti all'interno delle scienze ebraiche non può esentare il singolo dall'esprimere un giudizio su questi problemi, per arrivare a una visione del mondo chiara e personale. La diaspora, l'Olocausto, le questioni morali legate al contrasto arabo-israeliano e in particolare a quello con i palestinesi non sono questioni da lasciare esclusivamente a ricercatori e esperti, ma costituiscono una parte della nostra esistenza e della costruzione dell'identità di ognuno di noi. (A. B. Yehoshua).
12,00

Il lettore allo specchio. Sul romanzo e la scrittura

Il lettore allo specchio. Sul romanzo e la scrittura

Abraham B. Yehoshua

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 136

Quante volte, terminata la lettura di un'opera, di un romanzo o di un racconto, avremmo voluto chiedere all'autore notizie sul quel personaggio tanto amato, o su quel finale, o sull'origine della storia. In questo libro Yehoshua risponde a queste e ad altre domande con semplicità e acutezza, toccando altri nodi cruciali della sua narrativa: la sua vocazione di scrittore, i temi dell'impegno morale in letteratura, la guerra, il rapporto con i suoi lettori.
8,00

Tre giorni e un bambino

Tre giorni e un bambino

Abraham B. Yehoshua

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 90

Uno studente fuori corso si trova a ospitare a casa sua, per tre giorni, il figlio della donna di cui è stato a lungo innamorato. La sua vita viene scombussolata in modo tragicomico: da un lato il giovane riversa sul bambino manifestazioni affettive esagerate, dall'altro sente, brutalmente, di volerne la morte. Il racconto è già stato pubblicato nella raccolta "Tutti i racconti".
9,00

Ebreo, israeliano, sionista: concetti da precisare

Ebreo, israeliano, sionista: concetti da precisare

Abraham B. Yehoshua

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2012

pagine: 84

Il maggior narratore della storia e delle contraddizioni dello stato di Israele definisce una volta per tutte il significato di parole usate con colpevole superficialità.
8,00

Conoscere una donna

Conoscere una donna

Amos Oz

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Yoel è un uomo del servizio segreto israeliano. Dopo la morte della moglie si trova di fronte ad una realtà misteriosa: chi era veramente sua moglie Ivria, su quali segrete complicità si basava il loro rapporto? E ancora: di che pasta è fatta sua figlia, come provare a capirla e venirle incontro? Dopo le dimissioni dai servizi segreti Yoel crede di poter applicare alla propria esistenza modi e metodi appresi nei lunghi anni d'esercizio. Eppure c'è qualcosa che continua a resistergli. Cominciando a lasciarsi contaminare dai piccoli eventi della quotidianità, nonché dai diversi personaggi che la abitano, Yoel scopre che dietro al mistero c'è una totale assenza di mistero.
8,50

Voci di muto amore

Voci di muto amore

Yehoshua Kenaz

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2006

pagine: 300

La signora Moskovitch e Paula la smemorata, il pittore Dagan e Fichman il pazzo sono alcuni tra i protagonisti di questo romanzo, tutti anziani ospiti di una casa di cura nei pressi di Tel Aviv. Qui, tra i corridoi e le camere, si rispecchiano con grande potenza i disagi e le paure di persone vecchie e malate, abbandonate alla propria solitudine, alla mercé di qualunque sfruttatore, costrette a una nervosa attesa dell'ultima chiamata. Il tempo è dilatato in uno spazio infinito di ricordi e di rimorsi, rapporti umani segnati dalla condizione insostenibile di non essere più indipendenti, i desideri personali relegati a particolari insignificanti, ultimi simbolici resti di vite ormai spese.
15,00

Israeliane. L'universo femminile raccontato da 13 scrittrici contemporanee

Israeliane. L'universo femminile raccontato da 13 scrittrici contemporanee

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2005

pagine: 296

In un paese in cui la normalità è molto diversa da quella che noi conosciamo, vive, e si racconta, un universo femminile diviso tra l'oblio o l'aperto rifiuto delle tradizioni e il tentativo di riscoprirle per dare un rinnovato senso alla propria esistenza. Questi racconti sono più che sorprendenti per la ricchezza di fantasia e la capacità di affrontare i temi più disparati: dall'adesione alle tradizioni più antiche al femminismo più radicale, dall'erotismo raffinato alle nevrosi contemporanee. Sentimenti forti, a volte estremi, visti e interpretati da una sensibilità e un anticonformismo che aiutano a meglio capire la vera identità delle donne di Israele.
12,00

L'uomo che corre

L'uomo che corre

David Grossman

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 310

Disertori intristiti, pubblicitari troppo abili nel manipolare la lingua, ufficiali arroccati alla loro base, moralisti senza parole davanti ai loro figli, adolescenti che cercano di sciogliere i propri nodi interiori al ritmo di una corsa notturna. Sono i protagonisti di questi cinque racconti, cinque storie sulla difficoltà di essere uomini ambientate in una terra, quella d'Israele, troppo desiderata per essere normale.
9,50

Ebreo, israeliano, sionista: concetti da precisare

Ebreo, israeliano, sionista: concetti da precisare

Abraham B. Yehoshua

Libro

editore: E/O

anno edizione: 2001

pagine: 96

6,00

Ritorno dall'India

Ritorno dall'India

Abraham B. Yehoshua

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 480

Un giovane medico israeliano, Benji Rubin, è coinvolto dal dottor Lazar, direttore sanitario dell'ospedale in cui lavora, in un viaggio in India che sconvolgerà la sua vita di studente e figlio modello. Si tratta di andare a riprendere e riportare in Israele la figlia di Lazar, Einat, che si è ammalata laggiù di epatite. Durante il viaggio Benji si innamora non di Einat, ma della madre di lei, Dori. Nasce così un triangolo "impossibile": per gli anni che dividono Benji dall'amante cinquantenne, per il sentimento di amicizia profonda che nel frattempo ha maturato per Lazar. Il senso di colpa spinge il prudente e timoroso Benji a scelte azzardate fino al matrimonio con un'amica di Einat.
16,53

Il poeta continua a tacere

Il poeta continua a tacere

Abraham B. Yehoshua

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 151

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.