Non sono uno storico né un esperto di filosofia ebraica, e nemmeno uno studioso del sionismo e dell'Olocausto; non pretendo di giungere a delle conclusioni scientifiche su questi argomenti. Il positivo sviluppo di nuovi orientamenti all'interno delle scienze ebraiche non può esentare il singolo dall'esprimere un giudizio su questi problemi, per arrivare a una visione del mondo chiara e personale. La diaspora, l'Olocausto, le questioni morali legate al contrasto arabo-israeliano e in particolare a quello con i palestinesi non sono questioni da lasciare esclusivamente a ricercatori e esperti, ma costituiscono una parte della nostra esistenza e della costruzione dell'identità di ognuno di noi. (A. B. Yehoshua).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele
Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele
Titolo | Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele |
Autore | Abraham B. Yehoshua |
Traduttore | A. Guetta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Schulim Vogelmann, 25 |
Editore | Giuntina |
Formato |
![]() |
Pagine | XV-154 |
Pubblicazione | 04/1995 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788885943551 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00