Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Landi

La parola che unisce. Nel 500º anniversario della riforma luterana

La parola che unisce. Nel 500º anniversario della riforma luterana

Libro: Copertina rigida

editore: Verbum Ferens

anno edizione: 2017

pagine: 176

12,00

Alina racconta. Memorie di vita paesana nella prima metà del '900 a Capannoli

Alina racconta. Memorie di vita paesana nella prima metà del '900 a Capannoli

Alina Galgani

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2016

pagine: 132

"Un racconto in cui il piano personale, quello familiare e quello comunitario sono inestricabili. La bellezza di queste pagine abita nel racconto di una donna che, pur avendo vissuto l'avvento del fascismo e la guerra, mette al centro della propria vita la storia della sua famiglia: quella di figlia, di donna, di moglie e d madre." (Massimo Novi)
10,00

Un'amicizia disvelata. Carteggio (1883-1896)

Un'amicizia disvelata. Carteggio (1883-1896)

Bertha von Suttner, Alfred Nobel

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2013

pagine: 239

"È preziosa questa edizione italiana del carteggio tra Alfred Nobel e Bertha von Suttner. Finalmente viene offerta la possibilità anche a chi non è poliglotta di entrare nello storico "laboratorio di pensiero e di azione" che avrebbe portato all'istituzione del premio Nobel perla pace: un laboratorio dove nulla è scontato, tutto è dialettica, e in cui posizioni analoghe, ma certo non identiche, si confrontano con grande rispetto, ma anche senza reticenze. Scrivendosi, Nobel e Suttner rivelano le proprie fragilità, i momenti d'incertezza e la fatica di stare nel mondo, le ansie di tutti i comuni mortali per la salute, gli incerti economici, i difficili rapporti con gli altri. Le lettere delineano due concezioni del mondo e del vivere per nulla monolitiche, e di certo non sovrapponibili, ma che si scoprono forse complementari nelTaspirare a quell'obiettivo comune: la pace. Impetuosa, appassionata, dominata dall'ottimismo della volontà, Bertha von Suttner; pragmatico, realista, incline al pessimismo della ragione Nobel: due modi di stare nel mondo, per certi versi antitetici. Eppure quest'uomo e questa donna, grazie al rispetto vicendevole e all'altissima considerazione reciproca, di cui le parole che leggiamo danno testimonianza, riescono a trovare un minimo comun denominatore che fa da collante a una relazione i cui dettagli essenziali continuano a rimanere sepolti nel riserbo voluto dagli interessati." (Dalla postfazione di Paola Maria Filippi)
20,00

Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto vol. 1-2

Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto vol. 1-2

Umberto Santarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 1014

Questa raccolta degli scritti minori di Umberto Santarelli, curata da Andrea Landi all'insaputa dell'autore, vuole essere nei suoi riguardi un affettuoso omaggio della Facoltà di Giurisprudenza e del Dipartimento di Diritto Privato "Ugo Natoli" dell'Università di Pisa, dove egli ha insegnato per quasi un trentennio, è stato Preside di Facoltà, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e Direttore del Seminario Giuridico.
88,00

Trattato di chirurgia della mano. Volume Vol. 1

Trattato di chirurgia della mano. Volume Vol. 1

A. Landi, F. Catalano, R. Lucchett

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Verduci

anno edizione: 2007

174,00

Religione, perché? Trovare un senso in tempi di bramosia di potere e di guadagno. Conversazione con Jürgen Hoeren

Religione, perché? Trovare un senso in tempi di bramosia di potere e di guadagno. Conversazione con Jürgen Hoeren

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2003

pagine: 216

I genetisti giocano alla creazione. Il grande capitale detta legge sullo sviluppo. Contemporaneamente il nostro rapporto con la natura mostra conseguenze catastrofiche in formato apocalittico. Come si fa, in un’epoca che sembra determinata dai calcoli biotecnologici ed economici, a parlare ancora di Dio, anima, significato? Drewermann, che, come nessun altro teologo, ha familiarità con le moderne scienze naturali e lo ha dimostrato con un’ampia produzione saggistica e letteraria, si concentra qui sulle questioni capitali – e prende posizione. La sua convinzione: abbiamo bisogno della religione più urgentemente che mai, perché le scienze naturali non sono in grado di rispondere alla domanda che riguarda il senso della nostra vita, alla domanda che chiede da dove viene e dove va l’essere umano. Ma il senso è possibile solo se osserviamo l’interezza della creazione. Una religione, che sia in grado di opporsi alla distruzione del senso, del significato, è possibile soltanto in un nuovo accordo delle religioni: religione non come archivio di un sapere sicuro, bensì come via esistenziale come la richiede Gesù di Nazareth. Le tesi di Drewermann suonano provocatorie. Ma quello che egli ha da dire tocca ciò che molte persone pensano e sentono.
18,00

Romanzi. Volume Vol. 1

Romanzi. Volume Vol. 1

D. H. Lawrence

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1988

pagine: XLVIII-1632

80,00

La testualità. Testo materia forme

La testualità. Testo materia forme

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 368

Che cos'è il testo nell'epoca del Web e del cinema digitale? E cosa è la testualità? In questo libro si confrontano sull'argomento esperti di filologia, linguistica, cinema, fumetto, informatica, grafica, semiotica, teatro, musica e comunicazione pubblica.
29,30

Simboli, linguaggi e contesti

Simboli, linguaggi e contesti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 288

Il multiforme tema della comunicazione è diventato sempre più alla portata dell´uomo della strada, e forse per tale motivo più disgregato e meno determinato, comporta oggi una rete di visioni multiformi che offrono allo sguardo degli specialisti materiali di analisi e spunti di riflessione sempre più articolati. In questo secondo quaderno del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell´Università di Salerno si coniugano saperi specifici e conoscenze interdisciplinari, laddove è nel titolo stesso che si vuole evidenziare il percorso complesso che dai contesti giunge ad influenzare i linguaggi che si manifestano, di conseguenza, attraverso segni e simboli di varia natura.
22,90

Variazioni linguistiche in albanese

Variazioni linguistiche in albanese

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2002

pagine: 168

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.