Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Mazzoni

Vittime e colpevoli. Le stragi del 1944 a Fragheto e in Valmarecchia

Vittime e colpevoli. Le stragi del 1944 a Fragheto e in Valmarecchia

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 252

7 aprile 1944. Militari tedeschi inquadrati nello Sturm-Bataillon OB Südwest, impiegati in azioni di rastrellamento alle falde del Monte Fumaiolo assieme a milizie della Repubblica sociale, uccidono 30 civili inermi a Fragheto, frazione del comune di Casteldelci (allora nella provincia di Pesaro e Urbino). È una delle prime stragi nazifasciste in Valmarecchia e nell'Italia centro-settentrionale. Per oltre settant'anni i responsabili dell'eccidio sono sfuggiti alla giustizia, poiché si ignorava a quale reparto appartenessero. A partire dagli anni Duemila, in seguito alla scoperta dei documenti occultati nel cosiddetto "armadio della vergogna", si sono potuti celebrare i processi a loro carico. Quello per la strage di Fragheto si è tenuto a Verona dal 2012 al 2013. Gli atti del dibattimento - fra i quali i verbali degli interrogatori a ex militari tedeschi coinvolti nella rappresaglia - sono la principale fonte presentata e analizzata nel volume.
22,00

Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze

Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 208

18,00

Le società «pubbliche»

Le società «pubbliche»

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XIII-396

46,00

Autostima. Un viaggio alla scoperta della nostra forza interiore

Autostima. Un viaggio alla scoperta della nostra forza interiore

Gloria Steinem

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 521

Un'immagine di sè imposta dall'esterno può produrre nell'individuo una valutazione negativa delle proprie potenzialità: di qui l'insoddisfazione, l'insicurezza, il disagio e spesso la depressione. "Non è mai troppo tardi per un'infanzia felice" afferma però la Steinem, dato che l'autostima si forma nell'infanzia e prosegue nell'età adulta. E' perciò importante dimenticare l'educazione avuta se questa ci porta al rifiuto di noi stessi. Bisogna piuttosto comprendere, afferma l'autrice, che equilibrio e rispetto di sè (e quindi degli altri) derivano dalla pace e dall'accordo con il nostro essere fisico e spirituale.
11,00

Autostima

Autostima

Gloria Steinem

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 528

Un'immagine di sé imposta dall'esterno può produrre nell'individuo una valutazione negativa delle proprie potenzialità: di qui l'insoddisfazione, l'insicurezza, il disagio e spesso la depressione. "Non è mai troppo tardi per un'infanzia felice" afferma però la Steinem, dato che l'autostima si forma nell'infanzia e si continua nell'età adulta. E' perciò importante dimenticare l'educazione avuta se questa ci porta al rifiuto di noi stessi; bisogna piuttosto comprendere, afferma l'autrice, che equilibrio e rispetto di sé (e quindi degli altri) derivano dalla pace e dall'accordo con il nostro essere fisico e spirituale.
8,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.