Libri di A. Pandolfi
Ciò che la vita mi ha dato. Memorie di un editore europeo
Brigitte B. Fischer
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
Guardatemi
Anita Brookner
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2021
pagine: 200
Frances Hinton lavora nella biblioteca di un istituto di scienze mediche. Ne cura l'archivio fotografico, una bizzarra enciclopedia illustrata di ogni sorta di malattia, insieme con l'amica Olivia. Un lavoro di routine, che Frances svolge con lo stesso spartano rigore con cui affronta il resto della vita. Ogni tanto Frances deve lottare per tenere lontano da sé un certo sconforto. In alcuni momenti, vorrebbe essere diversa da come è, e distinguersi per il garbo, la disinvoltura, l'avvenenza e le buone conoscenze, qualità che assicurano immancabilmente il successo. Olivia è innamorata di Nick Fraser, biondo, atletico, mondano e sposato con l'altrettanto avvenente Alix. Frances non arriva a questo, ma al cospetto di Nick e Olivia Fraser e di James Anstey non può fare a meno di avere un'istintiva reazione di ammirazione, di indulgenza, se non addirittura di devozione, sino al punto da cercare di compiacerli, di attrarne l'attenzione. «Guardatemi» vorrebbe dire. «Guardatemi».
I giorni dell'estate
Rosamunde Pilcher
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1994
pagine: 175
L'estate volge al termine in California. Jane Marsh, accoccolata davanti all'oceano, ripensa con nostalgia ad altri giorni di fine estate in un remoto villaggio scozzese tra le colline. Vorrebbe tanto tornare a Elvie e, soprattutto, vorrebbe ritrovare l'irrequieto e affascinante Sinclair. Ma a Elvie tutto è cambiato. Jane è costretta a fare i conti con la realtà, divisa tra le sue fantasie d'amore e l'amore vero.
Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste. Volume 3
Michel Foucault
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 329
In questo volume Foucault affronta i nuovi scenari della comunicazione su scala mondiale, le forme di produzione della verità, e analizza i sistemi di controllo del potere sull'individuo. La decifrazione di forme inedite della produzione della verità e l'individuazione di straordinarie possibilità espressive per la libertà degli individui rovesciano le prospettive precedenti, caratterizzate dal predominio dei dispositivi di sapere/potere, e comportano la necessità per Foucault di proporre la questione dell'etica. Nel riprendere la lezione dell'Illuminismo e dell'etica antica, sostiene pertanto l'attualità di un'estetica dell'esistenza (fare dello stile di vita un'opera autonoma e consapevole) e di un'etica come le sole vie accessibili al soggetto nell'epoca dell'estrema instabilità degli ordini normativi (declino dei progetti politici, metamorfosi della religione, insignificanza della morale, impraticabilità del diritto). Con questo terzo volume si conclude la pubblicazione italiana del cosiddetto Archivio Foucault, che raccoglie interviste, colloqui e interventi di vario tipo, importanti per definire al meglio la personalità del grande filosofo francese.
I giorni dell'estate
Rosamunde Pilcher
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 208
L'estate volge al termine in California. Jane Marsh, accoccolata davanti all'oceano, ripensa con nostalgia ad altri giorni di fine estate in un remoto villaggio scozzese tra le colline. Vorrebbe tanto tornare a Elvie e, soprattutto, vorrebbe ritrovare l'irrequieto e affascinante Sinclair. Ma a Elvie tutto è cambiato. Jane è costretta a fare i conti con la realtà, divisa tra le sue fantasie d'amore e l'amore vero.
Ordine e mutazione. Figure, concetti e problemi del pensiero politico moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2014
pagine: 350
L'asse attorno al quale ruota questa originale ricostruzione della storia del pensiero politico moderno - che privilegia un approccio per autori, temi e problemi attraverso un continuo confronto con i testi e i contesti - è costituito dalla coppia teorico-concettuale "ordine e mutazione". La produzione di un nuovo ordine, che a partire dal XVI secolo diventa necessario per neutralizzare l'umore popolare contro il dominio, mostra fin dal principio una natura problematica, che determina un'incessante riformulazione dei rapporti tra le trasformazioni sociali e gli apparati di Stato, tanto ideologici quanto materiali. Che il collasso delle categorie politiche (libertà, uguaglianza, potere costituente, sovranità, rappresentanza, costituzione, democrazia) nell'età globale riveli in controluce le alternative e le torsioni implicite già nella genesi del pensiero politico moderno, è l'ipotesi che questo volume mette costantemente a tema, per verificarne la tenuta. In questo senso, le pagine dedicate al pensiero non europeo (l'Islam) e agli sguardi dell'Europa sul mondo e del mondo sull'Europa (il colonialismo, la rivoluzione di Haiti) non sono meri compendi manualistici. Richiamano invece le fondamenta che sorreggono il pensiero politico moderno nello spazio globale in cui si è effettivamente svolta la sua storia.
La fontana dei Fiumi in piazza Navona
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il padre di un assassino
Alfred Andersch
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2005
pagine: 123
Quella lontana mattina di maggio del 1928, in cui il temutissimo preside Himmler, padre del futuro gerarca nazista, entrò in classe per un'ispezione, fu per Franz Kien, alter ego dell'autore, l'inizio di un dramma: a seguito di quella fatale interrogazione di greco, Franz sarebbe stato allontanato dal liceo. In questo romanzo autobiografico Andersch riesce a porre con vigore domande che attendono ancora una risposta: come ha potuto la grande tradizione della cultura tedesca generare la mostruosità del nazismo? Come già L'amico ritrovato di Uhlmann, una riflessione narrativa sulle origini dela nazismo.
Anni d'infanzia. Un bambino nei lager
Jona Oberski
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 1995
pagine: 119
«La sera la mamma mi domandò che cosa avevo fatto durante il giorno. Le raccontai che ero stato insieme ai ragazzi più grandi. Mi domandò se mi prendevano così senz'altro con loro e io le spiegai che ora sì, mi prendevano con loro, perché avevo superato la prova. Ero stato all'osservatorio. Lei mi domandò che cos'era, un osservatorio. Risposi che lo sapeva benissimo, che lì c'erano i cadaveri e che sapeva anche benissimo che mio padre era stato gettato sopra gli altri cadaveri e che non aveva neppure un lenzuolo e io avevo detto ai bambini che ne aveva sì uno, mentre avevo visto benissimo che non ne aveva. Mi misi a strillare che lei era matta a lasciare che lo buttassero così sugli altri cadaveri senza lenzuolo...».
La lingua salvata. Storia di una giovinezza
Elias Canetti
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1991
pagine: 365
I corsi al Collège de France. I Résumés
Michel Foucault
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 144
Il volume riporta la traduzione dei "résumés" dei corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France dal 1971 al 1983-84. I testi, redatti al termine di ogni anno di insegnamento, articolano l'intero repertorio delle sue indagini e permettono di far conoscere le strategie con cui egli ha costruito i materiali che sarebbero confluiti nei libri e nei saggi più noti e i mutamenti di indirizzo che, nella seconda metà degli anni Settanta, avrebbero determinato una svolta profonda nel suo pensiero.
La notte dei generali
Hans H. Kirst
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 308
"La notte dei generali" è quella dell'attentato a Hitler del 20 luglio 1944, intorno alla quale si dipana una catena di omicidi compiuta da un serial killer che uccide tre prostitute in altrettanti "delitti fotocopia" a Varsavia nel 1942, a Parigi nel 1944, e a Dresda nel 1956. La caccia al mostro si svolge con il ritmo di un avvincente romanzo d'azione, ma il libro è anche una spietata satira del militarismo tedesco, durante e dopo il nazismo. Da questo romanzo è stato tratto il film con Peter O'Toole e Omar Sharif diretto da Anatole Litvak.