Libri di A. Pane
Leisure architecture. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Compasses
anno edizione: 2022
Solo per farsi sentire. Interviste (1957-1977). Con le presentazioni di programmi Rai (1955-1961)
Angelo M. Ripellino
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2007
pagine: 200
Un caso di coscienza e altri racconti
Angelo Fiore
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 264
Sinfonia (1923)
Antonio Pizzuto
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 200
L'erede del beato
Angelo Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 368
Signorina Rosina
Antonio Pizzuto
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 144
L'ultima è sempre la migliore. Carteggio (1967-1975) con le lettere di Antonio Pizzuto e Madeleine Santschi e Pierre Graff (1968-1976)
Antonio Pizzuto, Alberto Mondadori
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 312
Antonio Pizzuto e Alberto Mondadori, due protagonisti del Novecento culturale: il primo geniale sperimentatore, inventore di una prosa tra le più ardite del secolo; il secondo editore, intellettuale e poeta, erede della illustre azienda paterna e fondatore a sua volta della casa editrice Il Saggiatore. Testimonianza di un rapporto affettivo prima ancora che professionale, il loro carteggio offre una prospettiva privilegiata su un ambiente intellettuale floridissimo, al tempo di un'editoria ancora vicina al mecenatismo. Oltre all'epistolario Pizzuto-Mondadori sono pubblicate le lettere dello scrittore a Madeleine Santschi, traduttrice delle sue opere in francese e apprezzata autrice a sua volta. Il volume dà modo di ricostruire molte tappe dell'iter creativo pizzutiano, considerati i costanti aggiornamenti sullo stato elaborativo di molte opere: argomento costante sono le varie stesure e i piani editoriali delle sue ultime opere, Testamento , Pagelle I , Pagelle II , Ultime e Penultime.
Angelo Maria Ripellino. L'arte della prefazione
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Angelo Maria Ripellino riunì una significativa parte degli scritti dedicati alla presentazione di libri nelle sue raccolte saggistiche, Letteratura come itinerario nel meraviglioso (1968) e Saggi in forma di ballate (1978). Questo volumetto arricchisce tale vasto panorama, recuperando tutte quelle prefazioni che per un motivo o per l'altro ne rimasero escluse, ma che rientrano a pieno diritto nei prestigi di una scrittura inebriante, pronta sempre a sorprenderci.
L'ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione in Cecoslovacchia e nell'Europa dell'Est (1963-1973)
Angelo M. Ripellino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 326
"Sono tornato da Praga con disperazione e con rabbia. Dopo aver vissuto per due mesi le speranze e le apprensioni di un popolo, alla cui cultura ho dedicato gran parte della mia esistenza. Tanto più amaro è il mio ritorno in quanto questo magnifico popolo è stato offeso e schiacciato dall'esercito di un altro paese, della cui letteratura io sono da lunghi anni testimonio ed amico in scritti e lezioni". È la fine d'agosto del '68 quando Angelo Maria Ripellino, un anno prima inviato a Praga dall'"Espresso" per seguirne la "primavera", ne viene scacciato dai cingoli sovietici: che a quella speranza di rinascita, e di un dialogo finalmente aperto fra i due versanti del continente funestato dal Muro, hanno messo brutalmente la mordacchia. È la fine del "socialismo dal volto umano", ideale appartenuto anche all'intellettuale Ripellino; e l'inizio di una ventennale traversata nel deserto delle contrapposte ideologie. Le parole di Ripellino costituiscono almeno un'appassionata testimonianza in favore della coscienza, appunto, della letteratura e dell'arte. Valore inattuale quanto irrinunciabile: allora come quarant'anni dopo.