Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo M. Ripellino

L'ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione in Cecoslovacchia e nell'Europa dell'Est (1963-1973)

L'ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione in Cecoslovacchia e nell'Europa dell'Est (1963-1973)

Angelo M. Ripellino

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 326

"Sono tornato da Praga con disperazione e con rabbia. Dopo aver vissuto per due mesi le speranze e le apprensioni di un popolo, alla cui cultura ho dedicato gran parte della mia esistenza. Tanto più amaro è il mio ritorno in quanto questo magnifico popolo è stato offeso e schiacciato dall'esercito di un altro paese, della cui letteratura io sono da lunghi anni testimonio ed amico in scritti e lezioni". È la fine d'agosto del '68 quando Angelo Maria Ripellino, un anno prima inviato a Praga dall'"Espresso" per seguirne la "primavera", ne viene scacciato dai cingoli sovietici: che a quella speranza di rinascita, e di un dialogo finalmente aperto fra i due versanti del continente funestato dal Muro, hanno messo brutalmente la mordacchia. È la fine del "socialismo dal volto umano", ideale appartenuto anche all'intellettuale Ripellino; e l'inizio di una ventennale traversata nel deserto delle contrapposte ideologie. Le parole di Ripellino costituiscono almeno un'appassionata testimonianza in favore della coscienza, appunto, della letteratura e dell'arte. Valore inattuale quanto irrinunciabile: allora come quarant'anni dopo.
22,00

Solo per farsi sentire. Interviste (1957-1977). Con le presentazioni di programmi Rai (1955-1961)
16,00

I sogni dell'orologiaio. Scritti sulle arti visive (1945-1977)

I sogni dell'orologiaio. Scritti sulle arti visive (1945-1977)

Angelo M. Ripellino

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 210

16,00

Storie del bosco boemo e altri racconti

Storie del bosco boemo e altri racconti

Angelo M. Ripellino

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2005

pagine: 160

"Vagheggio un genere letterario misto, tra il saggio, il poema e il racconto". Così dichiarava Angelo Maria Ripellino, che si diceva attratto dall'idea di scrivere dei racconti-saggi "al modo di Borges". In questi racconti l'autore vi tenta l'alchimia della fiaba, l'azzardo del meraviglioso, con una scrittura "impreziosita da stralunate parole" che anima quadretti, teatrini e "macchine narrative" in cui confluisce "sempre sotteso di tenerezza e rimpianti e calore umano" il piacere di raccontare "concrete, tangibili storie".
9,50

Per Anna Karenina

Per Anna Karenina

Lev Tolstoj, Angelo M. Ripellino

Libro

editore: Voland

anno edizione: 1995

pagine: 144

10,00

Arcimboldo e il re malinconico

Arcimboldo e il re malinconico

Angelo M. Ripellino

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 72

"L'arte dell'Arcimboldo è dunque fortemente connessa con le predilezioni di Rodolfo II: col suo amore degli Automaten e dei fantocci meccanici, col mondo bizzarro ed esotico che lo attorniava, col senso alchimico dell'amalgama di corpi diversi, col marionettismo golemico, e in specie con l'ansia di collezionare che incalzò questo sovrano. C'è un intenso rapporto tra i ritratti ibridi dell'Arcimboldo e la Kunstkammer di Rodolfo, gabinetto di naturalia, di rarità e anomalie. In quanto fastelli di oggetti, di frutti, di fiori, di bestie, le figure arcimboldesche sono collezioni esse stesse." (Dal testo di A.M. Ripellino)
9,00

Poesie prime e ultime

Poesie prime e ultime

Angelo M. Ripellino

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2007

pagine: 460

30,00

I fatti di Praga

I fatti di Praga

Angelo M. Ripellino

Libro

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2007

pagine: 144

11,36

Nel giallo dello schedario. Note e recensioni «in forme di ballate» (1963-73)

Nel giallo dello schedario. Note e recensioni «in forme di ballate» (1963-73)

Angelo M. Ripellino

Libro

editore: Cronopio

anno edizione: 2002

pagine: 161

Questo volume ospita un'ampia scelta delle note e recensioni di argomento letterario che Angelo Maria Ripellino pubblicò nel decennio 1963-73, sul "Corriere della sera" e sull'"Espresso". Accanto ai ritratti di classici come Puskin, Dostoevskij, Gogol, o degli autori del Novecento maggiormente frequentati da Ripellino (Pasternàk, Hasek, Majakovskij eccetera), si trovano alcune rarità (i 'pezzi' su Sklovskij, Kundera, Nabokov ...) ed alcune 'invasioni di campo' che rimandano alle sollecitazioni di cui si nutre la sua arte.
11,36

Saggi in forma di ballate. Divagazioni su temi di letteratura russa, ceca e polacca
15,49

Siate buffi

Siate buffi

Angelo M. Ripellino

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1989

pagine: 732

43,90

Letteratura come itinerario nel meraviglioso

Letteratura come itinerario nel meraviglioso

Angelo M. Ripellino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1968

pagine: 275

4,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.