Libri di A. Serra
Troppo belle per il Nobel. Grandi scienziate con un solo difetto: essere donne
Nicolas Witkowski
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2019
pagine: 164
Le donne menzionate nella storia della scienza, interamente scritta da uomini, si contano sulle dita di due mani. Nel tentativo di far emergere la componente femminile della scienza, Nicolas Witkowski ha incontrato non poche difficoltà. Dalla donna di Cro-Magnon a Dian Fossey, passando per Emile du Chatelet e Ada Lovelace, Lise Meitner e Rosalind Franklin, le eroine qui descritte rappresentano l'ignota onnipresenza delle donne nel cuore della scienza, a dispetto del mito sessista che le vuole geneticamente incapaci di rigore logico e di astrazione. Senza essere un pamphlet femminista, ma nemmeno una paternalistica valutazione sull'apporto scientifico delle donne, questo libro lascia finalmente spazio a quelle voci che non hanno ricevuto prima il giusto riconoscimento per i loro meriti.
Anniversario
Harold Pinter
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 65
"Anniversario", come spesso nell'opera di Pinter, riprone un interno, questa volta un ristorante al cui tavolo si consuma un intreccio familiare: due coniugi festeggiano l'anniversario del loro matrimonio in compagnia di un'altra coppia. Le due mogli sono sorelle, i due mariti fratelli. Al tavolo accanto un'altra coppia più giovane, lei ha avuto un flirt con il festeggiato che, riconoscendola, se ne vanta con chiassosa volgarità. Fra portate succulente e discorsi mondani emergono bugie, finzioni, odi e rancori. Con testo originale a fronte.
La morte e la fanciulla
Ariel Dorfman
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 56
L'azione si svolge ai giorni nostri, probabilmente In Cile, ma potrebbe trattarsi di un qualsiasi altro Paese in cui è tornata la democrazia dopo un lungo periodo di dittatura. I protagonisti sono Gerardo Escobar, un dissidente del precedente governo, ora prescelto dal nuovo presidente per una commissione d'indagine che deve far luce sui crimini commessi durante l'ex dittatura, Paulina Salas, sua moglie, che durante il regime fascista è stata violentata e torturata dagli aguzzini che la tenevano prigioniera, e Roberto Miranda, un medico dal passato a dir poco equivoco. Nella loro casa si svolgerà un vero e proprio processo a Miranda, accusato di complicità nelle torture da Paulina, che lo riconosce quando, per un banale incidente, capiterà a casa sua.
Il diario di Anne Frank. Riduzione teatrale
Frances Goodrich, Albert Hackett
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 144
Il "Diario" di Anna Frank viene tradotto negli Stati Uniti nel 1952, dove è accompagnato da una prefazione di Eleanor Roosevelt, vedova del presidente scomparso nel 1947. Le entusiastiche accoglienze critiche spingono un uomo di teatro, Meyer Levin, a proporre a Otto Frank un adattamento teatrale. Il padre di Anna finisce per accettare proprio a seguito delle insistenze di Eleanor, che lo convince dell'opportunità di far conoscere il testo anche attraverso il teatro e il cinema. Occorreranno tuttavia altri tre anni prima che il "Diario" venga affidato alla penna di due drammaturghi, Albert Hackett e Frances Goodrich. Un adattamento teatrale rappresentato ininterrotamente da quarant'anni sui palcoscenici di tutto il mondo.
Il contratto naturale
Michel Serres
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 158
L'alterazione sempre più violenta degli equilibri climatici e le immagini di un pianeta sempre più invaso dai rifiuti e dell'Oceano Pacifico che ha al proprio centro un'isola delle dimensioni della Francia tutta coperta di plastica pongono con forza la necessità di dover ripensare in profondità il modo in cui ci rapportiamo alle risorse e al nostro pianeta. È ormai diventata una questione ineludibile e sempre più urgente. Vi è la necessità di configurare un nuovo contratto che sancisca una modalità non predatoria con cui relazionarsi con la natura e madre terra. Michel Serres, filosofo francese, con un linguaggio allusivo, tra il sapienziale e il tecnico, costellato di parabole e di poesia, si fa promotore di questa necessità, di questo nuovo contratto in un libro che vuole essere, oltre che la prefigurazione di un atto giuridico e prescrittivo, anche e soprattutto una dichiarazione d'amore verso il nostro pianeta.
Love-lies-bleeding
Don DeLillo
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 50
Quando termina la vita, o meglio, quando è giusto che termini la vita? Sul terribile ma quanto mai attuale tema dell'eutanasia agiscono i personaggi dell'ultima commedia di Don DeLillo: Toinette, la terza moglie, il figlio Sean e la giovane e ultima moglie Lia ruotano attorno all'artista Alex Macklin, quattro volte marito e una volta padre, che, dopo un secondo ictus, vive su una sedia a rotelle in stato vegetale. Nella commedia - ambientata in una villa nel deserto nel sud-ovest degli Stati Uniti - i personaggi vivono e rivivono gli amori, gli affetti, i sentimenti di un passato che viene continuamente ricordato o volutamente alterato. Un'opera acuta, amara, a volte anche ironica, ma soprattutto commovente che affronta con forza e senza mezzi termini il problema - tanto gravoso quanto irrisolto - del suicidio assistito.
L'uomo di verità
Jean-Pierre Changeux
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 299
Il testo nasce da una serie di conferenze, tenute all'università di Harward, che avevavo come principale obiettivo quello di promuovere una riflessione critica che confrontasse i diversi approcci delle scienze della vita e delle scienze umane e sociali intorno al cervello dell'uomo e alla sua funzione. Un progetto complesso che mette in rapporto l'organizzazione anatomica e gli stati di attività del nostro cervello con quelle funzioni cognitive per eccellenza che sono l'acquisizione della conoscenza e la verifica della sua verità, per cui la capacità di dire il vero è una tratto distintivo della specie umana. Un progetto le cui radici risalgono a Cartesio e, più indietro nel tempo, alla filosofia dell'Antica Grecia.
Sol Lewitt. Wall drawings # 1126. Whirls and twirls 1. Reggio Emilia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2004
pagine: 136
Faust di J. W. Goethe
Claudio Parmiggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il metodo. Volume Vol. 2
Edgar Morin
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XXI-565
Se nel primo volume del suo "Metodo", Edgar Morin si era posto l'obiettivo di non separare il problema della conoscenza della natura da quello della natura della conoscenza, questo studio indaga la sfida della complessità dalla quale è investito l'ambito della biologia, profondamente trasformato dalla scoperta del DNA, non accompagnata però da una rivoluzione concettuale adeguata alle nuove realtà emerse. È questa rivoluzione concettuale che Morin si propone di promuovere: chiarire l'autonomia e la dipendenza dell'organizzazione vivente in rapporto all'ambiente in cui si inserisce. L'autonomia e la dipendenza reciproca tra l'individuo e la specie sono ancora uno degli obiettivi che si pone oggi, la libera ricerca scientifica.
Capitalismo e modernità. Il grande dibattito
Jack Goody
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XII-225
Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l'Occidente a raggiungere ed esercitare un'indiscussa supremazia economica. Tali ragioni non sono, come molti studiosi hanno supposto, di carattere "culturale" ma sono legate a fattori storici e a un momento dato, quello della rivoluzione industriale in Europa e negli Stati Uniti. Un testo che getta una nuova luce sulla storia del capitalismo e rinnova il grande dibattito sulla nascita economica dell'Occidente.
Less than. Ediz. italiana e inglese
Robert Morris, Catherine Grenier
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 169
Il volume "Less than", edito in occasione della realizzazione dell'omonima opera eseguita da Robert Morrison nel Chiostro piccolo di San Domenico di Reggio Emilia, raccoglie testi di Robert Morris e di Catherine Grenier. Il volume, illustrato con una serie di suggestive immagini fotografiche dell'opera e di alcune fasi della sua realizzazione, si completa di note bio-bibliografiche.