Libri di Ada Cigala
Valutazione del funzionamento familiare. La prospettiva triadica della procedura TIAP
Elena Venturelli, Laura Fruggeri, Ada Cigala
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 182
Il volume illustra una procedura di analisi delle interazioni familiari messa a punto attraverso studi che ne hanno testato la validità in famiglie non cliniche, con l'individuazione di costrutti specifici. A partire dai risultati emersi, la TIAP (Triadic Interaction Analytical Procedure) è stata applicata anche nel contesto psicoterapeutico. Durante una psicoterapia, la TIAP consente di generare nuove ipotesi in quanto, concentrandosi sulle interazioni familiari osservabili, permette l'accesso alle storie vissute, facendo luce su aspetti del funzionamento familiare che non emergono nella storia raccontata dalla famiglia. Nell'ambito della valutazione della genitorialità, la TIAP consente di mettere in evidenza la soggettività del minore rispetto alla relazione con i genitori, mostra come la coppia gestisce l'intreccio tra asse coniugale e asse genitoriale e promuove interventi a sostegno della genitorialità.
Cambiamo prospettiva. Un percorso per sviluppare la comprensione di sé e dell’altro alla scuola dell'infanzia
Arianna Mori, Ada Cigala
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il perspective taking, definito come l'abilità di comprendere pensieri, sentimenti, percezioni e, in generale, punti di vista differenti dal proprio, rappresenta una competenza fondamentale per lo sviluppo socio-affettivo dei bambini già in età prescolare: consente di riconoscere gli altri, di avere consapevolezza di se stessi, di crescere cognitivamente, emotivamente e socialmente. Il libro propone un training facilmente realizzabile nelle scuole attraverso l'utilizzo di spazi, tempi e materiali che connotano il contesto educativo della scuola dell'infanzia. Il training è costituito da 20 incontri da condursi in giorni differenti, finalizzati al potenziamento di tre componenti dell'abilità di mettersi nei panni degli altri: La percezione: che cosa vede il mio compagno dalla sua posizione? La cognizione: quali conoscenze ha quella persona rispetto a una determinata situazione? L'emozione: Come si sente l'altro in questa situazione?
Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento
Luisa Molinari, Paola Corsano, Ada Cigala
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 202
Pensato in particolare per l'aggiornamento continuo degli insegnanti di scuola secondaria, il testo si propone di fornire le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo, focalizzandosi sui processi di crescita, di cambiamento e di adattamento in classe. Sono illustrati gli aspetti psicologici implicati nei processi di insegnamento e apprendimento in relazione ai diversi aspetti cognitivi, affettivi, sociali e motivazionali, nel contesto della classe intesa come sistema inclusivo.
Lo sviluppo psicologico tra continuità e cambiamento. Verso un sistema integrato 0-6 anni
Elena Venturelli, Ada Cigala
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2017
pagine: 124
Alla luce dell’attuale normativa che prevede un sistema educativo integrato 0-6 anni (legge n. 107/2015) si sono avviate anche nel nostro contesto nazionale importanti riflessioni sull’esistente e sull’individuazione dei possibili percorsi di cambiamento. La tradizione dei servizi educativi in Italia rappresenta sicuramente un’esperienza preziosa, da non disperdere, ma che necessariamente deve essere rimessa in gioco e in dialogo nell’ottica di un sistema integrato. Si prefigurano cambiamenti di vario tipo – organizzativi, gestionali e anche educativi – che riguardano il modo di rappresentarsi i bambini e il loro sviluppo, così come le modalità di concepire il ruolo dell’insegnante. Ogni cambiamento presuppone fasi di transizione, che prevedono una de-strutturazione dell’esistente e una ristrutturazione del nuovo. A partire da queste premesse, il volume si pone un duplice obiettivo: quello di proporre una prospettiva d’analisi dello sviluppo psicologico dei bambini dagli zero ai sei anni entro la quale trova fondamento l’idea di un sistema educativo prescolare di tipo integrato e quello di documentare un’esperienza, in collaborazione con i Servizi educativi del Comune di Parma, di avvio e formazione di tre sezioni sperimentali che accolgono bambini dai diciotto mesi ai sei anni, per trarre dall’esperienza riflessioni e metodologie per il cambiamento.
«Ricomincio da tre...». Competenza emotiva e costruzione del Sé in età prescolare
Ada Cigala, Paola Corsano
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 222
Il volume propone un approfondimento dei processi di cambiamento che hanno luogo nel periodo prescolare dai tre ai sei anni di età. In particolare vengono analizzate due importanti dimensioni dello sviluppo sociale: la competenza emotiva (intesa soprattutto come conoscenza e regolazione delle emozioni) e la costruzione del Sé. Tali dimensioni, trattate di frequente in modo separato e tradizionalmente appartenenti ad ambiti teorici differenti, sono in realtà interconnesse e assolvono importanti funzioni nello sviluppo; esse infatti, consentono al bambino, da un lato, di adattarsi ai vari contesti instaurando relazioni efficaci con le diverse figure di riferimento e, dall'altro, di trovare, dentro i contesti stessi e dentro le relazioni, una propria e peculiare collocazione, una posizione di autonomia e una "giusta" distanza o differenziazione dagli altri.
So-stare in solitudine. Tra competenza emotiva e competenza sociale
Paola Corsano, Ada Cigala
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2004
pagine: 250
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche condotte dalle autrici sui temi legati al significato evolutivo del comportamento solitario in relazione all'acquisizione delle competenze sociali ed emotive. Il focus viene posto non più sulle rappresentazioni degli adulti, ma sui comportamenti dei bambini osservati e valutati rispetto ai correlati sociali ed emotivi. Emerge, rispetto all'orientamento classico degli studi sull'argomento, una nuova modalità di classificare i bambini "solitari" e una correlazione positiva tra alcuni tipi di comportamento solitario e le capacità socio-relazionali ed emotive nei bambini di età prescolare. Dato che consente di affermare come lo stare soli possa avere un valore evolutivo nello sviluppo del bambino.
«Se io fossi te...». Imparare il punto il visto dell'altro alla scuola dell'infanzia
Ada Cigala
Libro
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 88
Mettersi dal punto di vista degli altri è una competenza che viene riconosciuta in vari ambiti come fondamentale per riuscire a instaurare relazioni adeguate e adattive, in modo particolare per i bambini. A che età si sviluppa questa competenza? Come è possibile potenziarne lo sviluppo? Sono queste le domande dalle quali il lavoro ha preso le mosse. Il fuoco del volume è proprio il costrutto di perspective-taking, nei suoi aspetti di definizione e di sviluppo; nello specifico, viene descritto nel dettaglio un percorso condotto con i bambini di una scuola dell'infanzia al fine di promuovere questa competenza. Il percorso si snoda attraverso varie tappe e prevede l'utilizzo di metodologie note e interessanti per i bambini, quali: il disegno, la drammatizzazione, la conversazione e la lettura di storie.
Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare. Metodologie per un pensiero progettuale nei servizi per l'infanzia
Ada Cigala, Paola Corsano
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume si propone di offrire spunti di riflessione sulle metodologie di lavoro nei servizi per la prima infanzia, riguardanti non unicamente la relazione degli educatori con il gruppo di bambini, ma anche la gestione del gruppo degli educatori stessi da parte dei coordinatori psicopedagogici. L'idea di fondo è infatti quella che individua una sorta di "osmosi" tra i due ambiti, vale a dire la relazione educatore/bambino riflette nelle dinamiche, nei processi e per certi aspetti nelle metodologie, la relazione coordinatore/educatore. Parlare di metodologia di lavoro in tale contesto significa delineare delle modalità trasversali che consentano sia la comprensione delle relazioni, sia l'intervento su di esse. Concetti chiave divengono quindi quelli di progettazione, osservazione e conduzione di gruppo, aspetti che devono essere concepiti sia come momenti separati di un percorso educativo, sia come processi sempre attivi ed in continua interazione tra loro, concorrenti alla costruzione di un pensiero progettuale.