Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Tassi

L'anima bella nella Fenomenologia dello spirito

L'anima bella nella Fenomenologia dello spirito

Friedrich Hegel

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 192

Che cos’è un’anima bella? Se da Platone a Goethe è un’anima armoniosa, orientata istintivamente al bene, è a partire da Hegel che in lei si scorge una soggettività inconsistente, incapace di misurarsi con la realtà. Sono qui proposte in una nuova traduzione queste celebri pagine della Fenomenologia dello Spirito, ampiamente commentate da Adriano Tassi che, nella Postfazione, ne chiarisce le premesse filosofiche e il contenuto. Quel punto che si credeva al massimo grado dell’elevazione dello spirito, la buona coscienza morale, è mostrato nella sua negatività e degradato a mera astrazione. Resta un senso di sconforto destinato a essere superato al termine del cammino della coscienza.
16,00

Sistema come ritorno. Percorso e struttura del pensiero hegeliano

Sistema come ritorno. Percorso e struttura del pensiero hegeliano

Adriano Tassi

Libro: Copertina morbida

editore: Luciano

anno edizione: 2005

pagine: 224

20,00

Hegel in chiaroscuro

Hegel in chiaroscuro

Adriano Tassi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 295

La convinzione che il filosofo Hegel possa suscitare interessi e curiosità inattesi, che tornano a beneficio di un più adeguato approccio alla sua produzione, sta alla base di questo libro, dove trovano posto e spazio tanto vicende, scarsamente note, della sua vita, quanto le relazioni con gli ambienti culturali e politici dell'epoca. Il tutto scrupolosamente ricavato dalla raccolta completa dei cinque volumi delle Lettere (J- Hoffmeister-F. Nicolin) e dai numerosissimi riferimenti o giudizi, benevoli e meno benevoli, dei contemporanei. Il filosofo dunque, ma anche il marito, il padre, la carriera, il bilancio familiare, i viaggi, le amicizie come le forti avversioni, i contrasti, anche durissimi, con l'ambiente berlinese, infine la malattia e la morte. Sullo sfondo, la dura fatica della messa a punto di un sistema che non si lascia irretire in formule o schemi da manuale, puntigliosamente rivisto e fors'anche rimesso in discussione fino all'ultimo giorno.
15,00

Teologia e Aufklärung. Le radici del giovane Hegel
16,53

Hegel a Berna. Le premesse di un sistema

Hegel a Berna. Le premesse di un sistema

Adriano Tassi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 208

12,60

G. W. F. Hegel e gli anni di Stuttgart e Tübingen (1785-1793)
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.