Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alan M. Dershowitz

Dubbi ragionevoli. Il sistema della giustizia penale e il caso O.J. Simpson
20,00

Processo ai nemici di Israele. Critiche alle tesi di Jimmy Carter e ai detrattori che ostacolano il cammino verso la pace

Processo ai nemici di Israele. Critiche alle tesi di Jimmy Carter e ai detrattori che ostacolano il cammino verso la pace

Alan M. Dershowitz

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2009

pagine: 307

Chi sono i più pericolosi nemici di Israele? Alan Dershowitz sostiene non siano solo Hamas o gli altri terroristi palestinesi. In questo appassionato libro, l'autore sfida quelli che ritiene siano la vera minaccia per l'esistenza di Israele, tra cui Jimmy Carter e altri intellettuali o politici occidentali che presentano Israele come un regime di apartheid, non dissimile da quello che crearono i bianchi nel Sudafrica. Stephen Walt e John Mearsheimer, che rappresentano i nemici-accademici di Israele, e alcuni gruppi religiosi, come la Chiesa presbiteriana, accusano Israele di violazioni dei diritti umani, mentre l'Iran, guidato da Mahmoud Ahmadinejad, contesta le ragioni stesse dell'esistenza di uno Stato ebraico, adombrando lo spettro nucleare. In un momento in cui il futuro di Israele sembra essere sempre più a repentaglio, Dershowitz dimostra che questi nemici di Israele sono i veri avversari della pace, che mettono in pericolo non solo Israele, ma tutto il mondo. Anche se Carter riceve un'attenzione critica approfondita, l'autore prende in considerazione altri "nemici": da Noam Chomsky e Patrick Buchanan a Hezbollah e al governo iraniano. Con la precisione di un attento osservatore e con l'approccio rigoroso di un avvocato esperto, Alan Dershowitz presenta le dichiarazioni dei suoi avversari con le loro stesse parole inserite nel giusto contesto, evidenziando le contraddizioni che portano i detrattori di Israele a non arrivare mai a una conclusione logica e definitiva delle tesi sostenute. Ciò, comunque, non annulla la pericolosità delle tesi esposte, che sollecitano divergenti interpretazioni all'interno dello stesso mondo ebraico sul processo di pace e sulla necessità di consolidarla con la creazione di un autonomo Stato palestinese.
19,50

Rights from wrongs. Una teoria laica dell'origine dei diritti

Rights from wrongs. Una teoria laica dell'origine dei diritti

Alan M. Dershowitz

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2005

pagine: 231

Qual è l'origine dei diritti? È vero che sono "inalienabili" in quanto dati dal "Creatore", come vuole la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti? Inserendosi in uno dei temi più discussi tanto dalla filosofia del diritto quanto dalla filosofia morale, il celebre avvocato americano Alan Dershowitz rifiuta l'astrattismo del metodo tradizionale, che vorrebbe dedurre i diritti da Dio, dalla natura, dalla logica o dalla legge stessa, in favore un approccio dal "basso verso l'alto", fondato su un ragionamento strettamente induttivo. Arrivando a una conclusione apparentemente paradossale: il diritto deriva dall'errore. È dai grandi errori della storia, come la Shoah, che abbiamo appreso un sistema basato sulla difesa di alcuni diritti fondamentali.
24,00

Terrorismo

Terrorismo

Alan M. Dershowitz

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 260

13,20

Terrorismo. Capire la minaccia, rispondere alla sfida
20,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.