Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Trabucchi

Istituzioni di diritto civile

Istituzioni di diritto civile

Alberto Trabucchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 2464

73,00

Commentario breve al codice civile

Commentario breve al codice civile

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 4032

La XVI edizione del Commentario breve al codice civile, corredato da dottrina e giurisprudenza, chiarisce ogni aspetto interpretativo della norma e delle leggi speciali collegate, per offrire al professionista una risposta puntuale al caso concreto. Aggiornato alle ultime novità come legge capitali e riforma del terzo settore. Il Codice contiene: gli articoli del Codice Civile, commentati ad uno ad uno, con il dettaglio delle relative discipline speciali; le disposizioni di attuazione, annotate e richiamate sotto a ciascun articolo del codice civile; un indice analitico ricco di voci che rinviano agli articoli del codice e consentono rapidi collegamenti tra gli argomenti trattati.
320,00

Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione

Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi, Giorgio Spangher, Antonella Marandola

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 928

Il codice commenta le misure di prevenzione dei reati, fornendo una lettura teorico-pratica delle norme, corredata dai riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, anche sovranazionali. Questa edizione raccoglie anche le disposizioni sulla documentazione antimafia. Negli ultimi anni il legislatore ha incrementato gli strumenti di prevenzione dei reati, cioé una serie di misure poste in essere per impedire e prevenire lo svolgimento di attività illegali, dannose o pericolose. Dapprima costruendoli sulla pericolosità delle persone, intercettando i comportamenti, i modi di vita, le propensioni che suggerivano l’adozione nei loro confronti di provvedimenti impeditivi, ostativi, restrittivi, e poi via via spostando il focus dalla prevenzione personale alla prevenzione patrimoniale, con la necessità di individuare nuove attività investigative sui patrimoni o sulle attività economiche, creare percorsi procedurali davanti alla Magistratura di prevenzione, prevedere organi di gestione dei patrimoni sequestrati e confiscati, nuove modalità di destinazione dei beni. La nuova edizione del Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione si è così arricchita: dei commenti relativi alle disposizioni sulla documentazione antimafia; di orientamenti giurisprudenziali, dopo 3 lustri di applicazione del Codice antimafia; dell'analisi delle parti dedicate alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (incarichi, obblighi dell’amministratore giudiziario, tipologia e numero degli affidamenti). Il Codice commenta la disciplina delle diverse confische che, tagliate sull'esperienza italiana, hanno rappresentato un modello per la recente Direttiva europea volta a rafforzare la collaborazione tra Stati membri ed il contrasto alla criminalità organizzata. La Direttiva ha comportato l'aggiornamento del Regolamento (CE) n. 2018/1805/UE del 14 novembre 2018 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca ed infine l'intervento del d.lgs. 7-12-2023, n. 203 - Disp. per l'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento; di misure atipiche, quali per es. il trattenimento dello straniero durante lo svolgimento della procedura in frontiera o le misure di prevenzione sulla violenza di genere (d.l. Caivano).
130,00

Commentario breve al codice civile

Commentario breve al codice civile

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 3900

La XV edizione del "Commentario breve al codice civile" guida l’operatore verso la migliore interpretazione delle norme, grazie a commenti accurati di docenti-professionisti esperti, in grado di organizzare in modo sintetico e sistematico gli argomenti, la giurisprudenza più recente e l'illustrazione del pensiero dottrinale più autorevole. Il Commentario Breve al Codice Civile contiene: gli articoli del Codice Civile, commentati ad uno ad uno, con il dettaglio delle relative discipline speciali; le disposizioni di attuazione, annotate e richiamate sotto a ciascun articolo del codice civile; un indice analitico ricco di voci che rinviano agli articoli del codice e consentono rapidi collegamenti tra gli argomenti trattati.
320,00

Esame Avvocato. Commentario breve al Codice civile. Complemento giurisprudenziale - Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammesso all'esame di Avvocato

Esame Avvocato. Commentario breve al Codice civile. Complemento giurisprudenziale - Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammesso all'esame di Avvocato

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 4000

L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Civile e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito subito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento a seguire (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. In tutto il commento al Codice Civile è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione della 'vecchia' con quella più recente. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Civile. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore.
130,00

Istituzioni di diritto civile

Istituzioni di diritto civile

Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 1856

Il libro si presenta come l’opera più aggiornata nell’affrontare con sistema tutti gli istituti del diritto civile: questo vuol dire che ogni istituto è spiegato, commentato, confrontato con istituti che ad esso si collegano o sono strumentalmente connessi. Nelle cinquanta edizioni la storia degli istituti è entrata in ogni pagina, per rimanerne o uscire, secondo il coerente effetto delle riforme: vuol dire che nel Manuale non sono pubblicate inutili sovrapposizioni tra istituti vivi e istituti superati. Questo spiega perché il Manuale non procede per salti, ma con una straordinaria continuità, con una leggerezza di linguaggio, che rende accattivante la lettura e facile la comprensione. Ogni aspetto interpretativo non chiaro è affrontato, per dare sempre allo studioso o all’utilizzatore una risposta precisa e organizzata. Esporre sistematicamente le nozioni vuol dire vuol dire anche permettere a chi studia di concettualizzare e tenere più facilmente a mente i contenuti. Ed è così che il Manuale, nato per l’Università, è divenuto strumento essenziale anche per chi vuole accedere alle prove per l’avvocatura, il notariato, la magistratura ed ai concorsi della Pubblica Amministrazione. Ma il Manuale è assolutamente utile anche per i professionisti, nel loro lavoro quotidiano ed è, anzi, strumento necessario per meglio valorizzare l’utilizzo delle banche dati esistenti. Infatti, la lettura delle pagine del Manuale prima di affrontare un complesso caso concreto, permette al professionista di aggiornarsi sull’inquadramento sistematico della fattispecie, comprendere quanto articolato sia il caso sottoposto al suo esame, quante implicazioni siano connesse ai fatti narrati. Questa preparazione preliminare permette di accedere alle banche dati, rimuovendo tutto ciò che non può rientrare nella soluzione ricercata, ma, soprattutto, permette di approfondire collegamenti che dalla mera consultazione delle banche dati non sarebbero intellegibili. Il Manuale è nato per gli studenti e sempre ha tenuto conto delle loro esigenze. Nella cinquantesima edizione, ancor più si è considerata la possibilità per gli studenti di un approccio sistematico e riassuntivo. Il Manuale contiene una sezione finale (155 pagine) destinate alle Sintesi di tutto il volume. Sono cioè organizzate delle schede che gli studenti normalmente predispongono durante e alla fine dello studio, per meglio apprendere e ricordare. Questa parte del lavoro è già programmata dall’Autore, cosicché gli studenti possono accedere allo studio, condotti da una guida semplificata e possono riassumere quanto vanno apprendendo secondo uno schema, che permetterà loro di collegare le nozioni contenute nella parte generale del Manuale. Con il duplice vantaggio, quindi, dall’un lato di una sintesi già predisposta, e, dall’altro, di avere a disposizione le pagine del Manuale, che bene spiegano lo sviluppo degli istituti. Scompare, così, per lo studente, la paura di non riuscire a comprendere i contenuti e il timore per la difficoltà a ricordare. È questo un pregio ulteriore del Manuale, che rende quest’opera unica nel mercato e assolutamente concorrenziale.
70,00

Commentario breve al Codice civile. Complemento giurisprudenziale

Commentario breve al Codice civile. Complemento giurisprudenziale

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 4000

Si tratta della nuovissima edizione del Complemento Giurisprudenziale al Codice civile. Un aggiornamento completo che aggiunge, alla già corposissima giurisprudenza, le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno.
128,00

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 4000

Il Commentario al Codice Civile (collana Breviaria Iuris), Edizione per prove concorsuali ed esami, noto come “Cian-Trabucchi”, raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Civile e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Riporta inoltre una selezione delle Leggi speciali più utili in sede d'esame ed è aggiornato con le pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno. Per garantire il massimo aggiornamento giurisprudenziale, a novembre uscirà un'Appendice gratuita – ammessa in aula allo scritto – contenente le massime più importanti intervenute nei mesi immediatamente precedenti l'esame di dicembre 2020. Punti di forza: La selezione della giurisprudenza e l'ordinamento della stessa offrono al candidato un vero e proprio commento ragionato estremamente utile per svolgere le tracce d'esame. La struttura del codice facilita la consultazione e guida il candidato nella ricerca. Il commento su doppia colonna è suddiviso in paragrafi che individuano i temi e gli orientamenti più importanti. Ogni paragrafo è strutturato in massime, vale a dire la giurisprudenza di Cassazione e Corte costituzionale, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/123456). Tale commento incorpora importanti accorgimenti grafici per velocizzare la ricerca e l'immediato apprendimento: contrasti, pronunce delle Sezioni Unite, parole in neretto messe con attenzione sulle parole-chiave in modo da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli indici finali (sommario, analitico-alfabetico e generale) hanno una accuratezza tale da fornire un fondamentale aiuto per individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono al candidato.
128,00

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2018

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2018

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Quest'appendice di aggiornamento al Commentario Breve al Codice Civile raccoglie le più rilevanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno (dall'uscita dell'edizione 2017). Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto "stile Breviaria Iuris". Gli autori hanno tenuto conto anche di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice Civile. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento, intitolato "Modifiche legislative", che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, il testo normativo vigente non è riportato, facendo rinvio a quello di cui al Complemento Giurisprudenziale 2017. In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2018 che, sommandosi a quella riportata nel Commentario 2017, fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l'esame di abilitazione.
35,00

Diritto commerciale

Diritto commerciale

Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Il volume espone in modo chiaro i principi e gli istituti del diritto commerciale con una impostazione sistematica. Oltre all'impresa e alle società, vengono trattati l'intera disciplina del diritto industriale, della crisi economica dell'impresa e del diritto degli intermediari finanziari. Il testo è aggiornato ai provvedimenti più rilevanti e recenti: si è così tenuto conto del pacchetto MiFID2-MiFIR; della l. 19 ottobre 2017, n. 155 ("delega al Governo per la riforma della crisi dell'impresa e dell'insolvenza"); dei dd. lgs. 3 luglio 2017, nn. 112 e 117 (riforma dell'impresa sociale e c.d. "Codice del terzo settore"). Inoltre, il volume "Diritto Commerciale" è aggiornato agli orientamenti più recenti espressi della giurisprudenza: ad esempio, la sentenza Cassazione, S.U., 16.1.2018, n. 898, sul tema della forma del contratto per la prestazione dei servizi di investimenti, e la sentenza Cassazione 9 ottobre 2017, n. 23581, sul tema dell'affitto d'azienda.
65,00

Commentario breve al codice civile

Commentario breve al codice civile

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

128,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.