Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Marandola

Manuale di diritto processuale penale

Manuale di diritto processuale penale

Alessandro Diddi, Federico Cerqua, Antonella Marandola, Giorgio Spangher

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Questo manuale espone ed aiuta a far propri, i principi base del processo penale, con un occhio sempre attento al caso pratico, i cui numerosi rinvii sono immediatamente visibili nei "box" che richiamano la giurisprudenza, i relativi contrasti, i casi concreti (sviluppati con "fatto & soluzione"), le formule, gli schemi. È lo strumento idoneo per affrontare la complessità delle diverse situazioni prospettate e prospettabili attraverso un'esposizione di merito e di metodo. I dati normativi tengono conto delle più recenti novità e le pronunce giurisprudenziali danno preciso risalto alle Sezioni Unite. L'acquisto del volume consente l'accesso gratuito ai test digitali di autovalutazione: un banco di prova composto da più di 400 domande a risposta multipla, divise per aree tematiche, con soluzioni immediate.
75,00

Le invalidità processuali. Profili statici e dinamici

Le invalidità processuali. Profili statici e dinamici

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: 768

L'opera affronta il fondamentale tema delle Invalidità processuali, sia sotto il profilo statico, sia dinamico. La trattazione esamina innanzitutto il modello nazionale, tra vecchio e nuovo sistema processuale, e la conciliabilità del binomio "modello europeo delle garanzie minime - regime delle invalidità". Partendo dalla disamina dei profili statici, si spazia dalla nullità e il suo rapporto col principio di tassatività, all'inutilizzabilità, la decadenza, l'inammissibilità, l'abnormità, l'inefficacia, e infine l'errore materiale e la preclusione.
80,00

Cooperazione giudiziaria europea in materia penale

Cooperazione giudiziaria europea in materia penale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXVIII-1240

130,00

La nuova disciplina dei delitti di corruzione. Profili penali e processuali (L. 9 gennaio 2019, n.3 c.d. «spazzacorrotti»)

La nuova disciplina dei delitti di corruzione. Profili penali e processuali (L. 9 gennaio 2019, n.3 c.d. «spazzacorrotti»)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: IX-164

La materia dei delitti contro la P.A. non trova pace. Dopo le recenti riforme del 2012 e del 2015, il legislatore interviene ancora con una legge che, tenendo fede allo slogan con cui è stata lanciata sul mercato politico mediatico ("Spazzacorrotti"), incide con cieca severità sia sulle norme penali sostanziali sia su quelle processuali. Essa estende ai reati contro la P.A. una serie di disposizioni eccezionali tipiche della disciplina dei reati di criminalità organizzata, nel presupposto, statisticamente e scientificamente infondato, di una loro omogeneità. Il presente volume intende offrire un primo contributo ad una riflessione critica sulle nuove norme, sia sotto il profilo delle scelte di politica criminale, sia sotto quello del vaglio di legittimità costituzionale, sia sotto quello delle problematiche pratico applicative.
22,00

Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione

Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi, Giorgio Spangher, Antonella Marandola

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 928

Il codice commenta le misure di prevenzione dei reati, fornendo una lettura teorico-pratica delle norme, corredata dai riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, anche sovranazionali. Questa edizione raccoglie anche le disposizioni sulla documentazione antimafia. Negli ultimi anni il legislatore ha incrementato gli strumenti di prevenzione dei reati, cioé una serie di misure poste in essere per impedire e prevenire lo svolgimento di attività illegali, dannose o pericolose. Dapprima costruendoli sulla pericolosità delle persone, intercettando i comportamenti, i modi di vita, le propensioni che suggerivano l’adozione nei loro confronti di provvedimenti impeditivi, ostativi, restrittivi, e poi via via spostando il focus dalla prevenzione personale alla prevenzione patrimoniale, con la necessità di individuare nuove attività investigative sui patrimoni o sulle attività economiche, creare percorsi procedurali davanti alla Magistratura di prevenzione, prevedere organi di gestione dei patrimoni sequestrati e confiscati, nuove modalità di destinazione dei beni. La nuova edizione del Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione si è così arricchita: dei commenti relativi alle disposizioni sulla documentazione antimafia; di orientamenti giurisprudenziali, dopo 3 lustri di applicazione del Codice antimafia; dell'analisi delle parti dedicate alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (incarichi, obblighi dell’amministratore giudiziario, tipologia e numero degli affidamenti). Il Codice commenta la disciplina delle diverse confische che, tagliate sull'esperienza italiana, hanno rappresentato un modello per la recente Direttiva europea volta a rafforzare la collaborazione tra Stati membri ed il contrasto alla criminalità organizzata. La Direttiva ha comportato l'aggiornamento del Regolamento (CE) n. 2018/1805/UE del 14 novembre 2018 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca ed infine l'intervento del d.lgs. 7-12-2023, n. 203 - Disp. per l'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento; di misure atipiche, quali per es. il trattenimento dello straniero durante lo svolgimento della procedura in frontiera o le misure di prevenzione sulla violenza di genere (d.l. Caivano).
130,00

Codice rosso. Commento alla l. 19 luglio 2019 n. 69, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere

Codice rosso. Commento alla l. 19 luglio 2019 n. 69, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il volume approfondisce la legge 19 luglio 2019, n. 69, intitolata «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere». La legge che il presente volume si propone di esaminare con un analitico commento si compone di 21 articoli i quali riflettono un approccio interdisciplinare, poiché il legislatore ha modificato il codice penale, il codice di procedura penale, ed anche la disciplina non direttamente penalistica, ma connessa alla salvaguardia delle persone offese da tale tipologia di delitti, che la legge vuole tutelare in modo severo ed in tempi rapidi. Di qui, la definizione di “Codice Rosso” con la quale la legge è generalmente conosciuta, richiamando una espressione nota nel mondo delle cure e dei trattamenti sanitari, poiché indicativa di una assoluta priorità, al pronto soccorso, nei confronti di soggetti lì arrivati in condizioni estremamente serie. In particolare, sotto il versante delle modifiche al codice penale, la legge opera con la introduzione di nuove norme incriminatrici e con un complessivo aggravamento delle conseguenze delle condotte. Sul fronte processualpenalistico, la legge del 2019 incide soprattutto, a tutela della vittima, sulle fasi iniziali del procedimento giudiziario attraverso una rapida valutazione e gestione del rischio di reiterazione della condotta illecita, nonché mediante una più ampia e obbligata comunicazione di alcuni provvedimenti giudiziari. Il “Codice Rosso”, inoltre, attua una serie di interventi, di stampo non direttamente penalistico, che tuttavia ampliano la tutela delle persone offese.
24,00

Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 873

Il volume si pone come punto di riferimento per tutti coloro che si accostano alla delicata tematica della responsabilità penale dei pubblici ufficiali per reati contro la pubblica amministrazione per un interesse culturale, scientifico o professionale. Nella tradizione della collana, la serietà dell'approfondimento teorico è coniugata con un approccio pratico ed operativo. Aggiornato fino al d.l. n. 161/2019 sulle Intercettazioni (conv. in l. n. 7/2020), la cui entrata in vigore è slittata al 1° settembre 2020, e alla sentenza della Corte cost. n. 32/2020 sull'incostituzionalità parziale della legge spazzacorrotti.
100,00

L'appello riformato

L'appello riformato

Antonella Marandola

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 240

Mezzo d'impugnazione dal carattere e dalla natura sempre controversa, l'appello è lo strumento attraverso il quale le parti che vi hanno interesse e considerano viziata la sentenza di primo grado ne devolvono il controllo ad un organo di grado superiore, che può disporre (eventualmente) la rinnovazione dibattimentale. Collocandosi tra un giudizio di primo grado, attentamente strutturato, e il giudizio di cassazione, costituzionalmente imposto, l'appello ha, da sempre, vissuto alterne vicende. Il rito è stato, tuttavia, oggetto di un poderoso e dirompente restyling ad opera della l. n. 103 del 2017, in generale, e del d. lgs. n. 11 del 2018, in particolare, tornando sulla scena processuale quale fase di controllo e di raccordo fra le menzionate fasi. Il volume si propone di esaminare lo sviluppo di tali importanti riforme, al fine di comprenderne la corretta portata e i mutamenti sistematici e strutturali attuati. Lo scopo del lavoro è quello di identificare ruolo e funzione di un giudizio, quello d'appello, a cui si accreditano – troppo spesso - i ritardi nello sviluppo processuale, con grave compressione della sua durata ragionevole. Di qui, la costante proposta della sua abolizione o, quantomeno, del suo ridimensionamento, avversato dall'Autrice che tenta di valorizzarne la finalità e importanza alla luce della sua recente “rivitalizzazione”.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.