Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Vergani

Self-employment e sostegno pubblico all'imprenditorialità. Il caso della provincia di Cuneo e dei programmi di creazione d'impresa

Self-employment e sostegno pubblico all'imprenditorialità. Il caso della provincia di Cuneo e dei programmi di creazione d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 274

Questo volume presenta i principali risultati ed i percorsi di attuazione di due programmi di supporto alla creazione di impresa attuati dalla Provincia di Cuneo tra l'inizio del 2010 e la fine del 2013 all'interno della programmazione del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 a titolarità della Regione Piemonte. I due programmi fanno parte di un più ampio intervento attuato secondo linee di indirizzo analoghe da tutte le Province del Piemonte nell'ambito di una delega ad esse conferita dalla Regione; tuttavia, l'incontro tra il disegno di policy definito ex-ante da Regione e Province ed il singolo contesto provinciale (o, addirittura, sub-provinciale) ha prodotto percorsi di implementazione ed esiti diversi e specifici a seconda dei territori. È per questa ragione che è interessante ricostruire che cosa è accaduto, in questo caso sul territorio della provincia di Cuneo, nel percorso di "traduzione in pratica" dei due programmi al fine, da un lato, di comprendere quale distanza vi sia - anche in senso migliorativo - tra le intenzioni programmatorie e quello che è effettivamente successo e, dall'altro, di individuare possibili linee di prosecuzione di questa esperienza all'interno della imminente nuova programmazione dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea.
34,00

Il mercato del lavoro tra crisi e postmodernità. L'esperienza del caso genovese

Il mercato del lavoro tra crisi e postmodernità. L'esperienza del caso genovese

Stefano Poli, Sebastiano Benasso, Cecilia Capozzi, Alberto Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il lavoro è profondamente mutato nel tempo. Le conseguenze complesse derivanti dalla globalizzazione, il perdurare di congiunture economiche meno favorevoli o i mutamenti nei modelli produttivi e nelle relazioni industriali costituiscono la parte più manifesta, quella a cui più spesso attingono le cronache, nonché la più eclatante, poiché da essa dipendono i destini delle economie nazionali, la loro produttività e i tassi di occupazione conseguenti. Non di meno, proprio gli effetti che simili fattori complessi producono sulle esistenze individuali riflettono la centralità che il lavoro, o il non lavoro, assume sia per le possibilità di realizzazione e sostentamento degli individui e delle loro famiglie, sia per l'accesso alle opportunità di espressione e all'esercizio stesso di una piena e libera cittadinanza. Il volume trae spunto dai risultati empirici di un'indagine avente per oggetto il mercato del lavoro a Genova, contesto metropolitano paradigmatico delle trasformazioni socioeconomiche che hanno attraversato gli ultimi decenni del sistema produttivo italiano. Le evidenze locali genovesi divengono spunto di riflessione su una crisi economica e sociale che ormai da troppo tempo interessa l'intero paese e affonda le sue radici tanto nelle derive di un capitalismo globale sempre più aggressivo, quanto nella perdurante insufficienza di efficaci riforme produttive e nell'inadeguatezza delle politiche del lavoro degli ultimi decenni.
31,00

Da fuori a dentro e da dentro a fuori. Welfare, lavoro e formazione minorile

Da fuori a dentro e da dentro a fuori. Welfare, lavoro e formazione minorile

Alberto Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il lavoro è oggi un bene scarso, distribuito in maniera diseguale ed in mutamento rapido nelle sue forme e contenuti, esposto ad una evidente condizione di criticità i cui tratti sono accentuati dalla necessità di conciliare l'intervento pubblico a sostegno dell.occupazione con il ridisegno dei sistemi di welfare. Il volume affronta questi temi ricostruendo i tratti essenziali dei sistemi di welfare e di promozione dell'occupazione in Europa e in Italia, con un approfondimento sugli interventi rivolti ai ragazzi ed alle ragazze in carico al sistema della giustizia minorile. Lo fa assumendo due chiavi di lettura: la prima è sintetizzata dalla polarità fuori-dentro, la quale indica il cambio di condizione di chi passa da una situazione di non-occupazione (fuori dal lavoro) ad una di occupazione (dentro il lavoro); la seconda è invece rappresentata dal percorso che i minori appartenenti al sistema del penale sono chiamati a svolgere nel passaggio da dentro il sistema a fuori di esso. Per questi minori il lavoro deve essere sia un mezzo che un fine, in quanto esperienza di apprendimento, occasione di socializzazione, opportunità di costruzione di senso e significato. Un lavoro di questo tipo è il risultato di politiche pubbliche nelle quali si intrecciano esperienze di lavoro, formazione, incentivi, creazione di forme giuridicamente riconosciute di impresa o altre organizzazioni produttive e attivazione di reti di collaborazione.
30,00

Il centro per l'impiego di Asti e i suoi servizi: una valutazione

Il centro per l'impiego di Asti e i suoi servizi: una valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

La programmazione del Fondo Sociale Europeo per il periodo 2000-2006 ha rappresentato uno strumento decisivo per la realizzazione da parte dei Centri per l'Impiego delle Province di adeguati servizi pubblici di supporto all'occupabilità ed all'inserimento lavorativo di giovani ed adulti. Gli investimenti - finanziari ma soprattutto in termini di modelli di intervento attivati dal Fondo Sociale Europeo sono stati particolarmente ingenti sia a livello nazionale che regionale e ciò ha attribuito una importanza centrale al monitoraggio e soprattutto alla valutazione dei servizi e degli interventi realizzati. In relazione a questo specifico aspetto, il volume presenta i risultati della valutazione condotta per conto della Provincia di Asti sui servizi erogati presso il suo Centro per l'Impiego nel periodo compreso tra il 2001 ed il 2008 a valere sulle risorse del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Obiettivo 3 della Regione Piemonte 2000-2006. La valutazione, in parte finale ed in parte ex-post, ha risposto alla necessità della Provincia di fare un bilancio dei servizi al termine del ciclo di programmazione del Fondo Sociale Europeo, un ciclo oltretutto corrispondente al periodo di prima implementazione a livello provinciale della riforma dei servizi per l'impiego introdotta con il D.lgs. 469/1997: questo bilancio ha riguardato le realizzazioni, i risultati, il processo ed i modelli di servizio implementati presso il Centro per l'Impiego di Asti.
31,50

Il valore del dopo. Formazione continua e valutazione. Un'esperienza pilota nel settore del legno-arredo nella Brianza milanese

Il valore del dopo. Formazione continua e valutazione. Un'esperienza pilota nel settore del legno-arredo nella Brianza milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 152

Da qualche anno anche in Italia la formazione continua è al centro di politiche ed interventi che, con ritardo rispetto agli altri Paesi europei, cercano da un lato di costruirla come sistema organico e dall'altro di mettere a disposizione un'offerta corsuale adeguata in termini sia quantitativi che qualitativi. Vanno in questa direzione le attività programmate e realizzate a valere sulla legge 236/1993, sul Fondo Sociale Europeo, sulla legge 53/2000 e più recentemente sui Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua. Questi ingenti investimenti nella formazione per gli occupati - pubblici ma anche realizzati dalle imprese con risorse proprie - hanno reso necessaria l'attivazione presso i decisori, le istituzioni e le Parti Sociali in primo luogo, di adeguati strumenti di programmazione, governo, monitoraggio e valutazione delle attività: al tempo stesso hanno chiamato tutti i soggetti in gioco ad un progressivo coordinamento operativo delle diverse fonti di finanziamento disponibili. La sperimentazione promossa dalla Provincia di Milano e presentata in questo volume si colloca all'intreccio di questi temi. La sperimentazione - localizzata nella futura Provincia di Monza e Brianza ha visto la collaborazione tra la Provincia e le Parti Sociali territoriali e nello specifico l'Associazione degli Industriali di Monza e Brianza (AIMB) e i locali sindacati dei lavoratori (CGIL-CISL-UIL): l'interesse di quanto realizzato risiede pertanto anche in questa dimensione di tipo concertativo.
17,00

La valutazione dell'offerta formativa nella programmazione 2000-2006. L'esperienza della provincia di Perugia

La valutazione dell'offerta formativa nella programmazione 2000-2006. L'esperienza della provincia di Perugia

Giuseppe Braga, Antonino Magistrali, Alberto Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 154

La Provincia di Perugia ha attivato, per l'intero periodo di Programmazione del Fondo Sociale Europeo 2000-6, un piano sistematico di valutazione dei progetti presentati in risposta ai vari Bandi che prevedevano il finanziamento del FSE e/o il riconoscimento dell'offerta formativa da parte della Provincia. Il percorso, gli strumenti e le modalità di valutazione hanno generato, nel tempo, elementi di miglioramento nel sistema formativo locale e si sono arricchiti degli esiti di altri progetti finalizzati alla riqualificazione dei servizi al lavoro, alla creazione delle condizioni per la loro integrazione con le politiche formative, all'adozione di un approccio competence based e di un insieme di standard in grado di garantire questa integrazione. L'azione di valutazione ha quindi superato la mera attribuzione di punteggi per la costruzione delle graduatorie dei progetti presentati; ha generato sviluppo qualitativo delle strategie di governance, supporto tecnico ai progettisti e valorizzazione dei servizi formativi nel più ampio contesto del rapporto con il mondo del lavoro, della Scuola, dell'Università.
18,00

Valutare gli interventi formativi

Valutare gli interventi formativi

Franco Fraccaroli, Alberto Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 125

Gli interventi di formazione professionale possono garantire sviluppo delle competenze dei lavoratori e crescita delle imprese e delle organizzazioni. La valutazione di tali attività, dunque, è cruciale per incrementare la qualità dell'offerta, favorire un uso appropriato delle risorse e assicurare l'utilità sociale degli interventi. Il volume espone i principali snodi teorici e metodologici della valutazione in ambito formativo proponendo alcuni modelli operativi.
12,00

Casi di valutazione. Processi valutativi e azioni formative

Casi di valutazione. Processi valutativi e azioni formative

Alberto Vergani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 255

Questo volume affronta il tema della valutazione delle azioni e dei programmi di formazione e discute due questioni metodologicamente rilevanti in questo ambito in crescente sviluppo. La prima è quella della valutazione come attività che assume di volta in volta un disegno ed una configurazione specifici; la seconda questione è invece quella della valutazione come attività composta da fasi e operazioni tra loro diverse (ma raccordate), nell'ambito delle quali sono cruciali quelle di impostazione generale del lavoro di valutazione, di progettazione della valutazione e di sostegno alla valorizzazione degli esiti della valutazione stessa.
20,00

La formazione professionale. Problemi e prospettive
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.