Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Nicoli

Una nuova formazione professionale. Ricerca su 14 Centri significativi

Una nuova formazione professionale. Ricerca su 14 Centri significativi

Dario Nicoli, Cristina Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 268

Questo volume mostra come 14 Centri di formazione professionale "significativi" hanno saputo dare una risposta positiva al cambio dell'utenza avvenuto in questi ultimi anni, all'esigenza di fornire agli allievi una visione culturale che li aiuti a comprendere il mondo e se stessi, alla richiesta delle imprese di disporre di allievi portatori di una "nuova cultura del lavoro", in cui la professionalità viene arricchita da una visione profonda del mondo e da una disposizione personale viva e premurosa del bene. Lo studio indica che dalla crisi culturale ed educativa della nostra società si può uscire tramite un rinnovamento capace di "restituire l'anima" all'azione formativa, liberando le strutture dall'affanno organizzativo e dal formalismo che ha appannato la vivezza dell'esperienza educativa. Si avverte fortissima l'esigenza di rispondere al diffuso spaesamento e isolamento degli adolescenti e dei giovani offrendo loro una "casa" accogliente dove poter fare esperienza culturale sfidante e profonda, entro una compagnia gioiosa e dei contesti di apprendimento che li aiutino a riconoscere i propri talenti e la propria vocazione. All'interno di un'avventura culturale che fa leva sulla bellezza, l'amicizia, il rapporto con la natura e la relazione con Dio, essi possono provare un intenso e riconoscente amore per la vita dedicandosi a un lavoro che renda più umana la vita degli altri e liberi loro stessi dall'inerzia e dalla noia. Il fattore cruciale in tutti i 14 casi presentati è costituito dalla cura della comunità educativa: le soluzioni adottate - il team work, la supervisione, i momenti di risonanza e gli incontri informali - mirano a suscitare uno stile del lavoro come partecipazione a un'opera comune, trasformando il malessere in energie positive che rendono il Centro un ambiente dove si respira fiducia e levità, le virtù che alimentano una disposizione premurosa verso gli allievi. Le organizzazioni educative carismatiche con radice religiosa mostrano ancora oggi di avere una "marcia in più" nel rilancio dell'educazione, specialmente nei momenti di crisi; per evitare che l'attuale momento di vivacità ed entusiasmo a poco a poco si spenga, sono necessarie tre vigilanze: culturale, metodologica ed organizzativa e, soprattutto, esistenziale.
34,00

Il lavoro buono. Un manuale di educazione al lavoro per i giovani

Il lavoro buono. Un manuale di educazione al lavoro per i giovani

Dario Nicoli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il testo, un manuale per l’educazione al lavoro dei giovani dello strano tempo che stiamo vivendo, a cavallo tra decadenza e risveglio, si pone l’obiettivo di mettere in luce la profondità dei significati e dei valori che il lavoro presenta, nella forma di un percorso sia pure sommario nella storia della civiltà occidentale addentrandosi nei filoni culturali più rilevanti che la caratterizzano, fino a configurare una via di accesso al “lavoro buono”: un’esperienza fondamentale per la piena realizzazione umana, che consenta di fornire alla persona l’occasione di mettersi in gioco mostrando il proprio valore distintivo in quanto soggetto capace di rispondere a bisogni ed aspettative degli altri. In questo modo, il giovane lettore potrà scoprire lo strettissimo legame tra “lavoro”, “anima”, “città” e “civiltà”, la chiave appropriata per coglierne tutte le valenze.
19,00

L'alternanza scuola-lavoro. Esempi di progetti tra classe, scuola e territorio

L'alternanza scuola-lavoro. Esempi di progetti tra classe, scuola e territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 198

L'Alternanza scuola-lavoro, così come delineata dalla legge n.107/2015, non può essere ridotta a una vicenda didattica e/o organizzativa: essa infatti rappresenta uno dei vettori potenzialmente più rilevanti per il cambiamento del paradigma pedagogico tradizionale della scuola italiana, Nel presente volume si assume in particolare l'ipotesi che l'alternanza rappresenti una delle leve tramite cui sostenere il passaggio da una formazione "inerte" a una scuola "viva", allo scopo di fornire ai giovani un "curricolo per la vita" ricco delle risorse culturali che consentano loro di esercitare la propria libertà, assumendosi in modo autonomo e responsabile compiti significativi per il futuro della nostra società. Questa prospettiva, ispirata all'idea dell'umanesimo personalista e tecnologico, è focalizzata sull'idea della conoscenza come "azione compiuta" e sull'alleanza con le forze positive del territorio. L'argomentazione è suffragata da numerose esemplificazioni desunte dalle pratiche concrete di alternanza realizzate da molte scuole e centri di formazione professionale.
27,00

La scuola viva. Principi e metodo per una nuova comunità educativa

La scuola viva. Principi e metodo per una nuova comunità educativa

Dario Nicoli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 262

Nella società postmoderna la scuola soffre di una forte tensione fra la componente sfiduciata, impiegatizia e inerte, dalla quale si leva una sorta di grande lamentazione, e i segnali di vitalità espressi da un ceto di militanti di nuovo tipo, centrati sul bene degli studenti, convinti di assolvere a un compito di alto valore sociale. Dopo aver confutato le teorie del mutamento antropologico e della "generazione perduta", questo volume presenta un manifesto fondativo che esorta ad abbandonare lo scetticismo e a unire le forze per contrastare la decadenza e consentire ai giovani di affrontare l'avventura dell'esistenza attrezzati di una cultura viva, di prima mano, appassionata e aperta. A questo scopo propone una metodologia fondata sulla personalizzazione intesa come risveglio dell'io e sull'edificazione dello spazio comune. È una metodologia composita, che alterna lezione, laboratorio e prove di realtà, e richiede un curricolo scandito da tappe di crescita dell'allievo, tramite azioni compiute significative e reali offerte al territorio come dono ed evidenza della sua maturazione nella cultura.
29,00

L'intelligenza nelle mani. Educazione al lavoro nella formazione professionale
24,00

Istruzione e formazione tecnica e professionale in Italia. Il valore educativo e culturale del lavoro

Istruzione e formazione tecnica e professionale in Italia. Il valore educativo e culturale del lavoro

Dario Nicoli

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2011

pagine: 150

La maggioranza dei giovani italiani sceglie per il proprio percorso degli studi il settore tecnico e professionale, compresi i centri di formazione e l'apprendistato in diritto dovere. Si tratta di un ambito piuttosto frammentato, che la recente riforma intende razionalizzare e rilanciare. Il volume ricostruisce la storia dell'intero comparto, giungendo ad un risultato sorprendente: all'origine della gran parte delle istituzioni scolastiche e formative di maggior valore vi è quasi sempre un'iniziativa sociale o degli enti locali, finalizzata a fornire personale esecutivo, tecnici e quadri al sistema economico, e nel contempo elevare la gioventù attraverso l'educazione al lavoro. Il processo di statalizzazione o regionalizzazione è avvenuto progressivamente nel tempo, fornendo da un lato maggiori certezze, ma provocando anche la perdita di autonomia e talvolta anche di intraprendenza, fattori invece decisivi per il rilancio di questo settore, cruciale per la ripresa dello sviluppo economico. Il percorso del volume mette in risalto soprattutto casi reali di scuole e di centri di formazione professionale, che mostrano l'importanza delle figure dei dirigenti coinvolti e della rete di enti che ne hanno sostenuto concretamente l'iniziativa.
10,00

Dalmine. L'azienda, i lavoratori, il territorio

Dalmine. L'azienda, i lavoratori, il territorio

Dario Nicoli

Libro

editore: Kolbe Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 157

12,00

Il lavoratore coinvolto. Professionalità e formazione nella società della conoscenza

Il lavoratore coinvolto. Professionalità e formazione nella società della conoscenza

Dario Nicoli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 336

Il passaggio da una società industriale, in cui il lavoro era trattato come merce orientata alla produzione, a una società emergente nella quale il lavoro relazionale consente un legame tra mondo soggettivo e vita sociale, apre la possibilità per un numero considerevole di persone di svolgere un lavoro autentico, più personale e sociale, tramite il quale prendersi cura della realtà determinando un legame tra passato, presente e futuro, e contribuendo alla costruzione della vita sociale. La comparsa di questa figura di lavoratore coinvolto indica la presenza di una struttura sociale dai tratti più morbidi e fluidi, dai poteri molteplici e distribuiti, più ricca di domande che di risposte, che apre la possibilità di un lavoro volto alla configurazione armonica dell'io, in grado di conciliare la dimensione esterna e quella interiore. In questo modo la persona che lavora è posta in gioco attivamente entro la dimensione storica e acquisisce la consapevolezza della propria responsabilità come soggetto di cultura.
25,00

Il Movimento Fidei Donum. Tra memoria e futuro

Il Movimento Fidei Donum. Tra memoria e futuro

Dario Nicoli

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 368

Il movimento fidei donum che è in atto nella Chiesa italiana dal 1957 ha manifestato sin dalla partenza i caratteri propri di un dono di Chiesa. Il presente volume vuole essere uno strumento prezioso per la conoscenza del movimento fidei donum. La parte centrale, che occupa cinque capitoli, documenta il notevole lavoro di ricerca, al fine sia di ricostruire con metodo l'intero percorso del movimento fidei donum italiano dal 1957 ad oggi sia di cogliere gli aspetti attuali dello stesso con proiezione al futuro. Sufficiente spazio è riservato alle motivazione, al progetto e al servizio svolto dai Fidei Donum. Viene pure sottolineato il rapporto che intercorre tra la diocesi inviante e quella ricevente. L'autore ci porta a riflettere sui laici e sul loro possibile coinvolgimento nell'attività missionaria della chiesa.
15,00

La formazione professionale. Problemi e prospettive
12,40

Il lavoro buono. Un manuale di educazione al lavoro per i giovani

Dario Nicoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 254

Il volume propone ai giovani una concezione sociale ed esistenziale del lavoro: occasione preziosa per scoprire il mondo e realizzare se stessi in quanto persone che sanno mettere in gioco i propri talenti a favore degli altri e della comunità. Allo stesso tempo è rivolto agli adulti affinché sappiano offrire ai giovani la protezione e le opportunità che permettano loro di assumere compiti concreti dotati di valore e scuotersi così dalla condizione di minorità in cui rischiano di essere rinchiusi. È un itinerario per capire in che modo il lavoro è stato visto in quattro poche: preistoria, antichità, medioevo ed età moderna, e che prepara il lettore a comprendere il profondo travaglio autocritico che stiamo vivendo, unito al tentativo di aprire un'era nuova fondata sulla sostenibilità e sul "lavoro buono". La pubblicazione è promossa dalla Federazione Nazionale CNOSFAP (Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale), l'organismo che coordina i Salesiani d'Italia impegnati nell'ambito della formazione professionale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.