Libri di Alessandra Coppola
L'Alessandro di Giustino (dagli antichi ai moderni)
Lorenzo Braccesi, Alessandra Coppola, Giovannella Cresci Marrone, Carlo Franco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 148
Dionisio il Grande. Tiranno conquistatore e poeta detestato e ammirato indiscusso protagonista della sua epoca
Alessandra Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 288
Dionisio rappresenta il tiranno per antonomasia: crudele e pauroso, circondato da adulatori e incapace di mantenere relazioni positive con familiari, amici e collaboratori. Il cosiddetto Orecchio di Dionisio — l’ingresso alla celebre cava di pietre di Siracusa — deve il suo nome alla paranoica volontà di controllo attribuita al signore di Siracusa. L’aneddoto più celebre che lo riguarda è quello della spada di Damocle, che ci fa intuire i mortali pericoli insiti nel potere che gestiva. Ma questa rappresentazione negativa del sovrano è viziata dalla tradizione a lui ostile, che prevalse sulla storiografia più favorevole, pervenutaci solo in parte: grazie a quest’ultima possiamo intravedere capacità politiche e militari fuori dall’ordinario. La gestione della continua conflittualità contro i Cartaginesi gli spianò la strada per il controllo di Siracusa. La città divenne un punto di riferimento per grandezza e bellezza, e soprattutto per le grandiose opere di fortificazione. Il modo in cui Dionisio prese il potere e lo gestì rimase decisamente paradigmatico, e il suo carisma politico non sfuggì neppure ad Alessandro Magno e a Scipione l’Africano che videro in lui modello. Le guerre contro i Greci d’Italia e le pericolose alleanze con i barbari logorarono via via la sua immagine, specialmente presso gli Ateniesi. Ma la sua corte divenne un polo di attrazione per letterati e filosofi, anche perché lo stesso Dionisio amava comporre versi tragici, con una certa sopravvalutazione delle proprie capacità. Drammi familiari e difficili relazioni personali condizionarono in parte il suo agire, ma Dionisio resse il potere a lungo e in sicurezza fino alla morte, che lo colse nel suo letto.
Alessandro Magno in età moderna
Franco Biasutti, Alessandra Coppola
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 496
L'età moderna non si sottrae al fascino di Alessandro Magno. Si scartano i temi più fantastici che hanno popolato l'immaginario antico e medievale e si riprendono i temi dell'imitatio e della riflessione seria e consapevole di alcuni dei tratti caratterizzanti: la conquista, e dunque il rapporto con l'Oriente e il contatto con l'esotico; gli aspetti caratteriali e morali, con spazio al comico, al tragico, all'etico; la filosofia della storia e la propaganda politica. Il volume offre un approfondimento intorno alle metamorfosi del Macedone dopo il Medioevo fino alla prima metà del Novecento e costituisce il momento conclusivo del progetto di ricerca di ateneo intitolato «La fortuna di Alessandro Magno in età moderna (prospettive filosofiche, storiografiche, iconografico-letterarie)», finanziato dall'Università di Padova per l'anno 2006.
IL re, il barbaro, il tiranno. Poesia e ideologia in età ellenistica
Alessandra Coppola
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 159
L'eroe ritrovato. Il mito del corpo nella Grecia classica
Alessandra Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 176
La ricerca di reliquie è prassi che viene da lontano. Prima del santo, l'eroe. Il ritrovamento più o meno casuale di resti eroici, la loro traslazione in città e l'istituzione di un culto è un fenonemo che si inserisce in una dimensione religiosa e politica. La città gestisce l'operazione di recupero in termini mediatici, celebra la sua purificazione o la legittimazione dei suoi atti.
Archaiologhía e propaganda. I greci, Roma e l'Italia
Alessandra Coppola
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1996
pagine: 216
Demetrio di Faro. Un protagonista dimenticato
Alessandra Coppola
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1993
pagine: 244
Una faccia una razza? Grecia antica e moderna nell'immaginario italiano di età fascista
Alessandra Coppola
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 167
Con quali occhi i viaggiatori italiani osservavano la Grecia moderna, dove si recavano alla ricerca di quella antica? Quali erano i loro filtri culturali, fino al tempo dell'aggressione italiana nell'ottobre del 1940? Partendo da tali quesiti il volume delinea il formarsi di un'immagine della Grecia, antica e moderna, costretta a confrontarsi con il trionfo di quella Roma antica che stava rinascendo grazie alla retorica fascista e il proporsi delle moderne teorie scientifiche sulla razza e l'evoluzione umana.
Per il nostro bene. La nuova guerra di liberazione. Viaggio nell'Italia dei beni confiscati
Alessandra Coppola, Ilaria Ramoni
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un reportage dal fronte, tra le fortezze espugnate a quella mafia che ha fatto la storia, e che ancora soffoca il Paese. La villa di Tano Badalamenti a Cinisi.la reggia di "Sandokan" Schiavone a Casal di Principe, l'enclave dei Casamonica nella periferia romana, perfino una residenza principesca a Beverly Hills, proprietà di Michele Zaza, 'o Pazzo, re del contrabbando. E poi cascine di 'ndrangheta in Piemonte, tenute in Toscana, castelli, alberghi, discoteche, campi di calcio, maneggi. Trincee di ieri e di oggi. Questo libro racconta cos'erano e cosa sono diventate. Un patrimonio che vale una Finanziaria. Un'occasione che rischiamo di perdere. Scuole e uffici pubblici pagano l'affitto mentre migliaia di immobili restano abbandonati.Tra ostacoli di ogni tipo, terreni occupati, edifici distrutti, una legislazione carente, amministratori pavidi, funzionari di banca che concedono mutui ai clan per aiutarli a "salvare" il patrimonio: un terzo delle case sottratte ai mafiosi e non assegnate è gravato da ipoteche, inutilizzabile. Per non parlare delle aziende, quasi tutte, che nel passaggio dalla criminalità organizzata allo Stato falliscono. C'è un'Agenzia nazionale che gestisce e destina i beni sequestrati e confiscati: trenta dipendenti in tutto, zero risorse, rischia lo stallo. Tra le pieghe di un clamoroso insuccesso, questo libro racconta le vicende di tante persone che con intelligenza e straordinaria determinazione hanno tentato di far rinascere la vita là dove prima si predicava solo morte.
Democrazia o no? Vita politica nell’antica Atene
Alessandra Coppola
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2025
pagine: XII-196
La forma di governo ancor oggi più apprezzata, la democrazia, nacque ad Atene circa 2500 anni fa. Il suo fu uno sviluppo graduale, nel quale la creazione di cariche pubbliche e spazi politici comuni si affiancò sempre alla riflessione sul significato generale e sugli scopi di questo sistema di governo. I suoi valori base, a cominciare da quelli dell’uguaglianza e della partecipazione collettiva, divennero oggetto di convinti elogi ma anche di feroci critiche, di adattamenti e ripensamenti. «Democrazia» venne a indicare uno stile di vita, una forma di comportamento pubblico e privato i cui pregi ed eccessi offrivano ampia materia di dibattito. Non solo le speculazioni dei filosofi, ma anche le battute dei comici, lo stile retorico dei politici, i simboli e i valori condivisi alimentavano l’analisi e l’immagine pubblica del «governo del popolo».