Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Casiraghi

Diavoliade

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nel mezzo del tumulto del suo tempo, il comune cittadino sovietico si ritrova confuso sulla sua identità. Tra inseguimenti e rapidi cambiamenti, "Diavoliade" è un capolavoro letterario che offre una visione unica e stravagante della società sovietica dell’epoca. Come "Il Maestro e Margherita", anche "Diavoliade" promette di intrigare e affascinare i lettori con la sua narrazione surreale e satirica. Nella Mosca caotica e surreale degli anni ’20, l’umile impiegato Korotkov vede la sua vita sgretolarsi quando, a causa di uno scambio di identità, perde il lavoro in una fabbrica di fiammiferi. Inizia così un frenetico inseguimento attraverso uffici labirintici, direttori che si trasformano in gatti volanti e situazioni sempre più assurde. "Diavoliade", capolavoro satirico di Michail Bulgakov, esplora l’alienazione dell’uomo comune intrappolato nella burocrazia sovietica, tra metamorfosi demoniache e una disperata ricerca di sé. Con toni grotteschi e visionari, Bulgakov anticipa i temi del suo celebre "Il Maestro e Margherita", trascinando il lettore in un vortice di caos e ironia.
10,00

Uccelli e animali. Storie vere

Uccelli e animali. Storie vere

Alessandro Casiraghi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2012

pagine: 48

Nel civilizzatissimo mondo occidentale, tanti bambini vedono quotidianamente verdure cotte pronte nei loro piatti, ma quanti saprebbero disegnare la pianta da cui esse provengono? Il contatto diretto con la natura, quella simbiosi ancestrale che rinvigoriva il lato istintuale dell'uomo, si è persa. Con questo libro di racconti, l'autore ci descrive il suo rapporto con gli animali prima, con la natura in genere poi, rivendicando una sensibilità e un affetto non egoistici, capaci, alla bisogna, anche di "lasciar andare" i tanto amati "amici" domestici al loro inevitabile destino, grazie a un'accettazione intelligente della forza incontrastabile della natura. Una forma d'amore puro, incondizionato, svincolato dalle brutali logiche di interesse che oggi inquinano sempre più i rapporti interumani.
12,00

Hotel mille luci. Diario di un malato tra reale e immaginario

Hotel mille luci. Diario di un malato tra reale e immaginario

Alessandro Casiraghi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2013

pagine: 76

A vederlo dall'esterno, immerso nell'ombra del crepuscolo e animato da un'infinità di luci più o meno intense che trapelano dalle sue finestre, l'ospedale san Gerardo de' Tintori appare subito come una struttura traboccante vita, incarnata nel brulicare operoso di chi vi soggiorna e vi lavora. Facile dunque il paragone con l'"Hotel mille luci", come viene chiamata la casa circondariale del suo paese di origine. Sarà perché in entrambi i casi vi si soggiorna non per propria volontà e generalmente non con grande entusiasmo. Eppure Alessandro, ricoveratosi per un delicato intervento al cuore, passa attraverso i suoi corridoi e reparti con animo leggero e sereno, incuriosito dalle storie dei suoi "colleghi d'avventura" e confortato dalle riflessioni che gli provengono dai libri.
12,00

L'uomo morto due volte

L'uomo morto due volte

Alessandro Casiraghi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 100

La storia del protagonista del romanzo è particolare, al di fuori degli schemi tradizionali. La pregnanza delle vicende vissute si sposa alla riflessione sulla imprevedibilità della vita, che varia dai "possibili" esiti di concomitanze scontate, che non si avverano, alla realizzazione di altre, che hanno la caratteristica dell'"impossibile", che si attuano. Protagonista indiretta la morte, sia che si tratti della fine di un animale o di un essere umano, o della cessazione di situazioni contingenti, il tutto valutato sotto l'ottica, subìta o rasserenante, del destino, che accomuna le umane cose. La coscienza del protagonista si evolve col passare degli anni e cerca il senso dell'esistere, variando tra il dubbio che non esista un cammino e che esso si dipani strada facendo ("viandante, non c'è un cammino; il cammino si fa camminando!"); che forse ci sono cose più importanti della felicità, dal momento che non la si consegue mai pienamente; che le vie di Dio, ritrovato nel senso misterioso della vita, nella tragicità inspiegabile di alcuni fatti, sono diverse da quelle dall'uomo e ad esse è doveroso inchinarsi con dignità.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.