Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Pace

Quali prospettive per la scuola post pandemia

Quali prospettive per la scuola post pandemia

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2024

pagine: 170

15,00

Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi
24,00

Problematica delle libertà costituzionali. Lezioni. Parte speciale
22,72

Musica e formazione primaria

Musica e formazione primaria

Alessandro Pace

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il saggio spiega, attraverso un’analisi degli autori che hanno (ri)scoperto nella musica uno strumento per la formazione globale dell’uomo, come l’attuale educazione musicale scolastica trovi le sue origini nelle riflessioni pedagogiche del XVIII e XIX secolo. Esamina le metodologie “classiche” e “parallele” che hanno caratterizzato il XX secolo contribuendo in modo rilevante al superamento di musica come “arte per pochi eletti” a favore di una musica di e per tutti. Propone un approccio didattico attivo che, prendendo come riferimento la centralità formativa della voce nella scuola, si fonda sul fare musica in linea con una prassi pedagogica in cui la conoscenza della teoria non è un prerequisito. Infine, analizza le “nuove” frontiere educative suggerite dalla didattica creativa. Quest’ultima, basata sull’apprendimento esperienziale e sull’apprendimento riflessivo, prospetta interessanti quanto innovative pratiche sonoro-musicali libere da costrizioni e dal confronto tra “giusto” e “sbagliato” che coinvolgono anche le tecnologie informatiche.
14,90

Libertà individuali e qualità della vita

Libertà individuali e qualità della vita

Alessandro Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2008

pagine: 96

10,00

Limiti del potere

Limiti del potere

Alessandro Pace

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2008

16,00

Musica e formazione primaria

Musica e formazione primaria

Alessandro Pace

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2012

pagine: 144

11,50

Insegnare musica nella scuola di base. Riflessioni ed esperienze

Insegnare musica nella scuola di base. Riflessioni ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 198

Ai fini di un'educazione musicale "pratica", la distinzione tra musica atonale, aleatoria, concreta, contemporanea, elettroacustica o free non è poi così rilevante, tanto più che in un contesto pedagogico e didattico tutti questi generi possono essere descritti da un'unica definizione: musica libera da costrizioni e dalla contrapposizione tra "giusto" e "sbagliato". È importante, invece, valorizzare il linguaggio musicale come fondamentale mezzo "primordiale" di comunicazione e di interazione tra il bambino e l'ambiente. Il libro intende proporre una pedagogia della musica innovativa, ponendo l'accento sulla libera e spontanea creatività musicale del bambino, che è contemporaneamente compositore ed esecutore della propria musica.
12,90

Estremo centro. Una favola moderna

Estremo centro. Una favola moderna

Alessandro Pace, R. Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 104

12,90

Per la Costituzione. Scritti scelti. Volume Vol. 1-2

Per la Costituzione. Scritti scelti. Volume Vol. 1-2

Alessandro Pace

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: LVI-1042

"La prima riflessione che i saggi di Alessandro Pace suscitano riguarda il percorso compiuto dalla Costituzione repubblicana, a partire dal difficile periodo iniziale, passando per il c.d. disgelo, sino alla terza fase — che verosimilmente stiamo ancora attraversando — caratterizzata da tentativi di revisione più o meno radicali. Ciascun periodo viene ricordato per alcune fondamentali questioni che hanno visto aprirsi un largo, a volte spietato, dibattito dottrinale non meno che politico (certo più paludato e però anche più accurato e consapevole in passato rispetto a quello attuale). L'eco di questi dibattiti cruciali si ritrova puntualmente nei saggi qui riprodotti, dove l'autore svolge argomentazioni che in seguito tornerà costantemente a verificare, tenendo conto dei mutamenti nel frattempo maturati. Esemplare della prima fase è la questione dell'ordine pubblico come letto di Procuste delle libertà. Si avverte distintamente, nella noncuranza verso i pregiudizi dottrinali più consolidati, l'insegnamento trasmesso da Carlo Esposito, che con poche ma soppesate parole aveva messo nel nulla tanta parte dei limiti "implicitamente" posti a remora della libertà di pensiero. Sulla fase dell'attuazione getta luce, forse più di altre, la tematica delle leggi di incentivazione. Anche qui risalta l'avversione per i dogmi: al ruolo "quasi teologico" svolto dal principio della sovranità parlamentare e dalla illimitata "inesauribilità e permanenza" del potere normativo viene preferita la ben più razionale tutela dell'affidamento che il privato non può non riporre nelle promesse del legislatore, e sia pure entro certi limiti. L'inammissibilità di revoche anticipate non è invero affermata in assoluto — tramite altri dogmi, si potrebbe dire, quale l'eguale e contraria dottrina della pari posizione che lo Stato assumerebbe rispetto al privato cui l'incentivo è "promesso" —, ma soltanto in relazione a quelle leggi che si configurino come attuazione delle previsioni contenute in via generale nell'art. 41, comma 3, e/o in particolare nell'art. 47, commi 1 e 2. In altre parole, la tutela del privato non assume un senso ostativo all'esercizio della discrezionalità del legislatore, se non in armonia con le esigenze di stabilità che presiedono necessariamente alla definizione degli indirizzi di politica economica, pena la loro inefficacia." (dalla presentazione di Michela Manetti)
60,00

Immagini di Gela. Le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica. I materiali della collezione e del predio Lauricella

Immagini di Gela. Le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica. I materiali della collezione e del predio Lauricella

Alessandro Pace

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 304

La collezione Lauricella viene qui per la prima volta presentata in maniera integrale, ma il presente lavoro è anche una riedizione critica e aggiornata dei preziosi dati lasciati Paolo Orsi, a ormai più di un secolo dalla loro pubblicazione, riguardanti le campagne di scavo eseguite nel predio Lauricella, lo stesso terreno da cui provenivano i materiali costituenti la raccolta archeologica. Il predio Lauricella era collocato nel vallone S. Ippolito, un’ampia fenditura sul versante settentrionale della collina di Gela, vero e proprio trait-d’union dal punto di vista topografico e cronologico tra la necropoli arcaica “del Borgo” e quella classica di Capo Soprano. L’analisi sepolcreto tardo-arcaico, seguendo le ultime prospettive dell’archeologia funeraria, offre la fortunata possibilità di evidenziare la dialettica sociale interna alla comunità geloa, in un momento cruciale per la città e la Sicilia tutta, ma per il quale abbiamo pochissime notizie dalle fonti. Si tratta dunque di un progetto di ricostruzione storica basato in primo luogo sui dati archeologici, nell’ambito del quale è stato dedicato ampio spazio all’analisi dell’imagerie dei vasi attici.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.