Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Cinotti

Sorelle e fratelli nella disabilità. Dimensioni esistenziali e scenari educativi

Sorelle e fratelli nella disabilità. Dimensioni esistenziali e scenari educativi

Alessia Cinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il volume affronta il tema delle relazioni fraterne nelle situazioni di disabilità, inserendo tale prospettiva di analisi nell’ambito disciplinare della Pedagogia Speciale. L’obiettivo del lavoro – attraverso un percorso di ricerca qualitativo, condotto a livello nazionale – è quello di dare voce alle sorelle e ai fratelli senza disabilità che sono i protagonisti di questo volume che valorizza i saperi che nascono dagli “attori della situazione”. A partire dalle esperienze delle sorelle e dei fratelli – e grazie a queste –, si delineano dimensioni educativo-pedagogiche per accompagnare sorelle, fratelli e genitori, a partire dal primo momento della comunicazione della diagnosi, attraverso un percorso centrato sui contesti, nonché sulla loro cooperazione e sinergia, con la finalità di far evolvere un “atto sanitario” e una “risposta medica” (la comunicazione della diagnosi) in un percorso educativo e, dunque, progettuale.
15,00

Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione

Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il volume raccoglie i contributi elaborati in un percorso collaborativo realizzato dalla Fondazione Paideia (Torino), dalla Fondazione Zancan (Padova) e da docenti del Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna con attività seminariali e successivi approfondimenti sui temi della valutazione di efficacia dei progetti per bambini con disabilità complessa e della valutazione di esito. Il lavoro si nutre degli intrecci di più sguardi, offrendo al lettore prospettive innovative e inusuali su una questione rilevante per l'area della pedagogia speciale. Nella seconda parte è arricchito da progettualità di accompagnamento e di sostegno, in ambito socio-educativo e sanitario. La rilevanza risiede nell'aver superato una visione prevalentemente medica della disabilità complessa e nell'aver intrecciato cura e cura educativa, diagnosi e progetti socio-educativi, riabilitazione e presa in carico, su un livello di mutua collaborazione. Il libro può essere utile a coloro che, in servizio o in formazione, si occupano (o si occuperanno) di persone con disabilità e che qui potranno trovare alcune riflessioni che vertono sulla necessità di progettare percorsi esistenziali di qualità.
18,00

Padri e figli con disabilità. Incontri generativi, nuove alleanze educative
18,99

L'educare dei padri. Teorie, ricerche, prospettive e disabilità

L'educare dei padri. Teorie, ricerche, prospettive e disabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il presente lavoro analizza alcune questioni educative riguardanti il ruolo dei padri, con un particolare riferimento alla paternità nella disabilità. Il volume indaga la figura del padre, evidenziando le similitudini dell’educare familiare, sospeso tra dimensioni “ordinarie” e “complesse”; poiché quello che accade tra un padre e un figlio disabile avviene in dimensioni educative comuni con quelle che si presentano tra un padre e un figlio non disabile. Il lavoro si nutre degli intrecci di più discipline (la pedagogia speciale e generale, la sociologia, la psicologia), offrendo al lettore prospettive innovative alle questioni che vengono affrontate nelle tre sezioni che compongono l’opera. Il libro è arricchito da alcune testimonianze scritte da padri che “raccontano” l’esperienza della paternità con modalità introspettive di grande significatività. La rilevanza di questo lavoro risiede nell’avere messo insieme una pluralità di approcci e nell’avere co-costruito – insieme ai padri – una forma di sapere decentrato che parte dalla quotidianità.
21,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.