Libri di Alessia Lirosi
Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 252
Con un approccio interdisciplinare e uno sguardo di lungo periodo che va dall’antichità al tempo presente, i saggi contenuti nel libro affrontano il rapporto tra le donne e la religione da vari punti di vista, in diversi contesti geografici e attraverso un’ottica di genere. La religione è presa in considerazione quale sistema di pratiche, riti, credenze, norme, categorie e testi che contribuiscono a ridefinire e a volte modificare radicalmente l’identità e lo statuto degli individui. Gli interventi riflettono sulla relazione tra religione, corpo, sessualità, identità, genere e agency femminile, così come sul rapporto tra uomini e donne nelle ‘narrazioni’ sacre e all’interno dell’intima esperienza devota e del culto esteriore, nonché sulla diversità di spazi e ruoli loro concessi. I vari autori si interrogano inoltre sulle possibili occasioni di empowerment offerte dalle varie religioni – dal subcontinente indiano all’Europa, dal Medio Oriente al Sudamerica, dallo sciamanesimo all’ebraismo, dal cristianesimo all’islam, dal paganesimo antico fino ad alcune esperienze di neopaganesimo contemporaneo – nonché sulle strategie messe in atto dal singolo per oltrepassare confini (materiali e immateriali) percepiti come iniqui e limitanti, nel tentativo di riconfigurare a proprio vantaggio i rapporti all’interno del gruppo religioso e sociale di appartenenza.
Tra Rivoluzione e Restaurazione. Le «Memorie» del monastero di S. Maria delle Vergini di Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 188
Le Memorie Cronologiche del monastero di S. Maria delle Vergini di Verona raccontano l'origine e i primi trent'anni di vita della comunità religiosa fondata dalla veneta Anna Brunetti all'inizio del XIX secolo per l'educazione delle bambine. Le pagine iniziali sono dedicate alla vita della fondatrice e alla sua volontà di creare una scuola gratuita per l'istruzione cristiana delle ragazze durante gli anni controversi dell'invasione napoleonica in Italia e della soppressione delle congregazioni religiose. La cronaca segue lo sviluppo della comunità anche nel periodo della Restaurazione e della creazione del Regno lombardo-veneto, descrivendone la trasformazione da istituzione scolastica aperta sul territorio a monastero di clausura. Il testo costituisce quindi una fonte storica di primaria importanza sul confronto tra Stato/Stati e Chiesa, nonché sul rapporto tra genio femminile e religione, tra vita attiva e vita contemplativa.
Donne e Inquisizione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il volume prende spunto dal Seminario di studi L'Inquisizione e le donne organizzato nel 2014 dall'Università di Roma La Sapienza insieme all'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede presso l'antico Palazzo del S. Uffizio (Città del Vaticano). La tematica affrontata è del tutto originale, in quanto prima non era stata mai oggetto specifico ed esclusivo né di trattazione né di convegni né di studi, né di libri o articoli. Il volume intende porsi in un'ottica di genere e cogliere le differenze tra i sessi sul piano della repressione, del controllo e del procedimento giudiziario; in ogni caso riflettere su come la qualità femminile influenzasse dottrine, istituzioni e comportamenti. Avvalendosi di fonti documentarie estremamente varie, il testo raccoglie una serie di saggi che affrontano il tema del rapporto tra l'Inquisizione romana e le donne, sia in qualità di inquisite che di testimoni, in un lungo arco temporale che va dal XVI al XX secolo.
Una confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant'Anna nella chiesa di S. Pantaleo tra XVII e XVIII secolo
Alessia Lirosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: XVI-288
Rari sono gli studi sulle confraternite di età moderna composte esclusivamente da donne. La Congregazione di Sant'Anna sorse nel 1640 presso la chiesa di San Pantaleo a Roma su iniziativa di Giuseppe Calasanzio, già fondatore degli scolopi. Il sodalizio fu aperto all'ammissione di donne di qualsiasi ceto sociale, laiche o religiose, ed ebbe tra i suoi scopi il culto alla Madre della Vergine ma anche l'assistenza a vedove povere, ragazze 'pericolanti', prostitute e neofite. Sebbene sottoposte al controllo del padre generale degli scolopi e del cardinal vicario di Roma, le 'sorelle' di Sant'Anna dimostrarono una forte volontà di gestire autonomamente la propria confraternita, ricoprendo cariche importanti, occupandosi dell'organizzazione delle attività, e votando risoluzioni da mettere poi in pratica, attraverso un continua negoziazione con le autorità maschili deputate a supervisionarle. Prefazione di Blythe Alice Raviola.
Libere di sapere. Il diritto delle donne all'istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo
Alessia Lirosi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2016
pagine: 336
La storia del diritto delle donne all'istruzione e il secolare pregiudizio riguardante le capacità razionali del cosiddetto 'sesso debole' non sono mai stati finora oggetto di una trattazione sistematica. Partendo dalla questione della formazione femminile nella storia dell'Europa e soprattutto in quella italiana tra XVI e XX secolo, la prospettiva si allarga a tutto il contesto mondiale, prendendo in esame le principali conferenze e i documenti internazionali e regionali sul tema, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 alla Piattaforma di Pechino del 1995.
I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo
Alessia Lirosi
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2013
pagine: 373
Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica delle istituzioni monastiche femminili, che si concretizzò sia nella rifondazione di antichi chiostri sia nella fondazione di insediamenti completamente nuovi. A ciò si accompagnarono gli effetti della riforma della vita regolare decretata dal Concilio di Trento, che ribadì per le monache l'obbligo della stretta clausura, estendendola anche alle comunità religiose che non l'avevano mai prevista. Questo libro non intende però ricostruire la storia dei singoli chiostri presenti sul territorio romano quanto piuttosto la loro realtà complessiva, concentrandosi soprattutto sul ruolo che essi svolsero all'interno del tessuto sociale, politico, religioso e urbanistico della città. Sono evidenziati l'influenza della clausura sulla vita religiosa, la provenienza sociale e il numero delle donne che vestirono l'abito monastico, i riti e le pratiche che scandirono la loro quotidianità, e gli eventi soprannaturali o i disordini che la turbarono. Emerge come la vita monastica venisse influenzata non solo dalle decisioni delle gerarchie ecclesiastiche ma anche dalle relazioni di patronage e matronage, intessute dall'aristocrazia dentro e fuori i chiostri. In questo quadro complesso e articolato, le monache dimostrarono intraprendenza e consapevolezza, non esitando a far sentire la propria voce nelle questioni che le riguardavano.
Le cronache di Santa Cecilia. Un monastero femminile a Roma in età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 328
Come si viveva in un prestigioso chiostro romano tra Cinquecento e Settecento? Quali erano i rapporti che le monache intrattenevano con il secolo? Cosa sappiamo della loro cultura e della loro capacità di scrittura? "La Cronica del Venerabile monasterio di Santa Cecilia di Roma", qui pubblicata per la prima volta, costituisce una fonte rara e preziosa per rispondere a queste domande. Al racconto della vita quotidiana delle monache benedettine scandita dai tempi della liturgia, dall'ingresso delle novizie, dai governi delle varie badesse e dai numerosi lavori di ristrutturazione dell'edificio monastico - si alternano le descrizioni dei momenti di svago collettivo, di eventi miracolosi e di calamità, come la peste del 1656. Ma appaiono ricchi di fascino anche i resoconti delle visite di papi e personalità eminenti, ambasciatori e teste coronate. Il manoscritto, opera delle badesse succedutesi alla guida del monastero, dimostra che le monache di Santa Cecilia riuscirono a porre in essere comportamenti non per forza riconducibili a modalità dettate dall'esterno, esprimendo una cultura e una consapevolezza intellettuale notevoli. Una pagina emozionante e del tutto sconosciuta fino ad oggi agli storici è la toccante narrazione del ritrovamento delle spoglie della martire Cecilia nella chiesa adiacente al monastero, avvenimento che fu immortalato dallo scultore Stefano Maderno in una delle statue più belle e famose del barocco romano.
Il gatto che sapeva troppo
Alessia Lirosi
Libro: Copertina morbida
editore: Coralli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il gatto che sapeva troppo
Alessia Lirosi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'assassinio di una donna è l'elemento attorno a cui ruota la trama di questo libro. Il gatto Gastone - che narra la storia in prima persona - si improvvisa investigatore insieme al suo amico persiano Pascià e i due felini si trovano implicati nella soluzione dell'enigma.
Il gatto che sapeva troppo
Alessia Lirosi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 240
Un gatto, una bella donna, un omicidio e la città di Roma. Ecco gli elementi attorno a cui si snoda la trama. Il gatto Gastone narra la storia in prima persona e si improvvisa investigatore per trovare l'assassino, convinto che "una delle grandi doti di noi gatti sia l'intuito".