Libri di Andrea Amoroso
I sentieri del verso. Sulla poesia di Amelia Rosselli, Lorenzo Calogero e Bartolo Cattafi
Andrea Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il volume propone un'indagine intorno al lavoro di tre grandi poeti del secondo Novecento italiano, individuando percorsi originali dentro ai quali far muovere - come in una sciarada di rimandi continui - l'interpretazione testuale. È proprio la combinazione della microanalisi del testo, insieme con il tentativo di mettere in luce la portata euristica della poesia attraverso strumenti più specificamente filosofici (Deleuze e Lacan fanno da numi tutelari in questo), a costituire la peculiarità di questo lavoro. L'approccio generale può essere accostato a quello della critica tematica, sebbene si privilegino fili rossi di carattere più filosofico ed ermeneutico. I tre capitoli del libro corrispondono, infatti, a tre grandi tematiche: Rapporto fra Io e mondo, Figure dell'Alterità e Il verso come entità in movimento. Il metodo di studio cerca costantemente di eludere un approccio cronologicamente orientato nei confronti delle opere dei tre poeti, organizzando la materia secondo modalità e criteri volti a tradurre efficacemente in analisi l'approccio tematico prescelto.
Luoghi fatui
Andrea Amoroso
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 136
"Luoghi fatui" è una raccolta di versi e piccole prose; i brevi e scarnificati componimenti poetici tentano di restituire la tensione fra immagine e parola, in cerca di imprevisti e sensi ulteriori, evitando con cura ogni tentazione descrittiva. Le prose costituiscono degli affondi al cannocchiale, come a voler restituire una visione in dettaglio da affiancare allo sfondamento grandangolare delle poesie. Cecità, visione monoculare, visione doppia. Ciò che rimane è sempre un'assenza.
L'ora prima del giorno
Andrea Amoroso
Libro: Copertina morbida
editore: Kolibris
anno edizione: 2012
E pur nella rosa persiste...
Andrea Amoroso
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2005
pagine: 120
Poesie divise in tre sezioni legate da un unico filo conduttore. "Farmaco" vuole rendere il senso della perdita, con un verso spezzato e verticale. "Fango" indica la confusione nel magma del reale con i versi lunghi orizzontali e prosastici. "Pulviscolo" segnala la fatica di una scrittura che sembra sparire votata all'eterno ripetersi e all'incertezza di presente e futuro.