Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Guaran

Le montagne del silenzio. Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile nelle Dolomiti friulane

Le montagne del silenzio. Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile nelle Dolomiti friulane

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il turismo va considerato non solo dal punto di vista dell’impatto economico, sociale e ambientale, ma soprattutto per come viene vissuto e promosso dalle comunità ospitanti nel rispetto delle proprie culture, anche secondo quanto suggerito dall’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. Questo volume documenta le principali tappe del progetto L’Altra Montagna, condotto sul campo dall’Associazione Isoipse, che ha coinvolto quattro comunità del sistema delle Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, ricompreso nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La ricerca-azione ha interessato direttamente i residenti che, a partire dal loro sentire e dalle loro esperienze, hanno raccontato e rappresentato il proprio territorio in maniera innovativa per proporre strategie di comunicazione volte a un turismo più attento e sostenibile. La pubblicazione analizza in profondità il progetto, illustrando i presupposti teorici e il contesto territoriale che ne hanno reso possibile l’ideazione, lo sviluppo e infine la realizzazione. Vengono inoltre chiariti gli obiettivi e, in particolare, i metodi di ricerca utilizzati per coinvolgere attivamente le comunità locali, descrivendo infine l’articolazione progettuale nelle sue diverse fasi e le prospettive future.
24,00

Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia tra rischi e degradi

Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia tra rischi e degradi

Salvatore Amaduzzi, Giorgia Bressan, Andrea Guaran, Mauro Pascolini, Gian Pietro Zaccomer

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Come percepiamo le situazioni di degrado e di rischio del nostro paesaggio? E quali sono gli atteggiamenti che saremmo disposti a mettere in campo per porvi rimedio? Per la sua multidimensionalità e per gli aspetti valoriali, sia positivi che negativi, il paesaggio riveste un particolare interesse in diversi campi di studio, dalle discipline più strettamente geografiche a quelle sociali, statistiche e tecnologico-informatiche. La ricerca, da cui discende il volume, ha indagato il rapporto tra popolazione e situazioni di degrado e di rischio ambientali in Friuli Venezia Giulia, con l'intento di produrre informazioni e mappe dei luoghi interessati da questi processi.
22,00

Educazione pre-geografica nella scuola dell'infanzia: significati, valori e opportunità

Educazione pre-geografica nella scuola dell'infanzia: significati, valori e opportunità

Andrea Guaran

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 246

Educazione pre-geografica nella scuola dell'infanzia: significati, valori e opportunità si rivolge in particolare alle studentesse e agli studenti che frequentano il Corso di studi in Scienze della Formazione primaria nelle diverse sedi universitarie e agli insegnanti che operano nelle scuole dell'infanzia distribuite sul territorio nazionale. Lo scopo del libro è quello di evidenziare l'importanza di una educazione spaziale e pre-geografica, da proporre alle bambine e ai bambini dai tre ai sei anni, in modo che i piccoli allievi possano effettuare e valorizzare le loro esperienze spaziali e in particolare acquisire la capacità di riflettere su di esse e di saperle rappresentare. Solo in questo modo risulta possibile per i piccoli crescere ancorando alle rispettive geografie personali percorsi di apprendimento più approfonditi e strutturati, in grado di aiutarli a comprendere le realtà territoriali che sperimentano nelle pratiche quotidiane e a capirne le diverse dinamiche e caratterizzazioni. Si tratta, in definitiva, di coltivare una molteplicità di opportunità, in termini di esperienze e di valutazione delle medesime, indispensabili per maturare un bagaglio di competenze funzionali alla cittadinanza e a saperla praticare nel rispetto degli altri e delle cose del mondo, esprimendo così i più nobili valori racchiusi nell'idea della sostenibilità.
27,00

Nuove comunità. La presenza straniera in Friuli Venezia Giulia

Nuove comunità. La presenza straniera in Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 108

La presenza straniera nella nostra regione è una realtà consolidata. Essa si rinnova per effetto di nuovi arrivi e per la normale dinamica demografica: molti figli di stranieri, infatti, nascono nel nostro paese. Gli immigrati residenti provengono da oltre cento paesi del mondo, con cultura, tradizioni, lingua e, spesso, religione diverse. Gli adulti sono inseriti nel mondo del lavoro, i più giovani frequentano le scuole. I flussi migratori passati, attuali e futuri, e le trasformazioni nel numero e nella composizione demografica di questi nuovi residenti e cittadini impongono alla nostra società risposte sempre nuove. Questo volume parla proprio delle sfide che l’immigrazione ci pone e dei diversi modi attraverso i quali possono essere affrontate.
14,00

Esplorazioni e viaggi di ricerca tra Ottocento e Novecento. Il contributo dei friulani

Esplorazioni e viaggi di ricerca tra Ottocento e Novecento. Il contributo dei friulani

Andrea Guaran, Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 292

Il volume mette in evidenza le principali caratteristiche dei luoghi africani, asiatici e delle Americhe così come sono stati osservati, percepiti, studiati e descritti dai numerosi esploratori-scienziati di origine friulana che li hanno visitati tra l'ultimo ventennio del XIX secolo e la prima metà del Novecento. Si tratta di viaggiatori, esploratori, studiosi che hanno raggiunto i paesi extraeuropei spinti da diverse motivazioni (interesse scientifico e culturale, svolgimento di una funzione amministrativa o adempimento di incarichi commissionati) e che hanno fornito un significativo contributo alla ricerca esplorativa italiana ed europea. Ai fratelli Pietro e Giacomo Savorgnan di Brazzà e ad Attilio Pecile, per certi versi tra gli ultimi protagonisti di una lunga e intensa epoca di esplorazioni, se ne sono aggiunti nei decenni successivi altri, in prevalenza docenti universitari legati direttamente o indirettamente alla figura e alla scuola geografica di Giovanni Marinelli. Nel folto gruppo di esploratori si annoverano anche Luigi Pio Tessitori, studioso di lingua e civiltà antiche dell'India, e Giovanni Battista Ellero, funzionario governativo in Eritrea, ma attento osservatore delle popolazioni locali.
28,00

Geografia in laboratorio. L'esperienza delle scuole di specializzazione all'insegnamento secondario

Geografia in laboratorio. L'esperienza delle scuole di specializzazione all'insegnamento secondario

Andrea Guaran

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il volume rappresenta un valido strumento per lo studio della geografia non solo a vantaggio dei corsisti che frequentano la Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (S.S.I.S.), ma anche di tutti i docenti impegnati nell'insegnamento di questa disciplina. Il testo cerca essenzialmente di fornire adeguate risposte alle domande riguardanti i modi e i mezzi utili ad una organizzazione efficace dell'azione didattica volta a favorire la maturazione geografica dei ragazzi. La pubblicazione sviluppa con particolare attenzione il concetto di "laboratorio' inteso come essenziale contenitore di esperienze, di progettualità e di confronti nell'ambito dei corsi S.S.I.S. e considerato allo stesso tempo come una valida modalità di approccio ai processi di insegnamento e di apprendimento della geografia, che si fonda sul ruolo attivo e da protagonista dell'allievo e sulla stretta collaborazione tra discente e insegnante.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.