Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Patroni Griffi

Vulnerabili. Questioni giuridiche, dilemmi bioetici

Vulnerabili. Questioni giuridiche, dilemmi bioetici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 836

Il volume raccoglie i contributi del gruppo di ricerca sulle vulnerabilità del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB) con l’intento di offrire un laboratorio di riflessione plurale nella diversità delle declinazioni: etica, giuridica, filosofica, medica. I profili di indagine affrontati sono diversi e legati alla tutela delle vulnerabilità economica, sociale, fisiopsichica, anagrafica, relativa tanto ai minori quanto agli anziani, tecnologica, ma anche quella connessa alla salute e allo stato di malato, al genere, all’orientamento sessuale, al fine vita, alla guerra, alle migrazioni, ai cambiamenti ambientali, alla protezione della riservatezza dei dati sensibili e ad altri temi ancora. Le vulnerabilità, da intendersi dunque al plurale, sono, in definitiva, frontiere di bioetica quotidiana e costituiscono il concreto riflesso giuridico di una necessaria considerazione anche etica della dignità della vita e della persona. Con ciò, rappresentano una sfida che il decisore politico e la società stessa, nello Stato di democrazia pluralista, non possono permettersi di perdere se non a rischio di rinnegare sé stessi.
40,00

Bioetica, diritti e intelligenza artificiale

Bioetica, diritti e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 522

Il presente volume raccoglie i contributi del gruppo di ricerca CIRB sull’intelligenza artificiale con l’intento di costituire un laboratorio di riflessione sul tema nelle sue diverse declinazioni, filosofica, etica, giuridica, medica, tecnico-scientifica. Quella tra bioetica e intelligenza artificiale, come si evidenzia nell’introduzione del Curatore, è una relazione ancora da costruire. Ci troviamo all’alba di un tempo in cui le applicazioni dell’IA si prestano potenzialmente ad essere presenti in quasi tutte le attività dell’uomo, dando nuovo significato allo sviluppo tecnologico così come classicamente inteso. Emerge l’interrogativo di fondo: l’intelligenza artificiale è solo strumento “meccanico” per quanto avanzato o va oltre il suo stesso “creatore”, l’uomo e l’umano, segnandone una nuova dimensione? Delle due l’una: o l’IA comporta solo una nuova tecnologia dell’umano, in una dimensione che resta antropocentrica, oppure la nuova rivoluzione tecnologica, segnata da un’intelligenza destinata a superare, a sostituire quella umana, arrivando a prescindere da questa, comporterà una trasfigurazione stessa dell’identità dell’uomo.
36,00

Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 2

Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 232

45,00

Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1

Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 264

45,00

Le regole della bioetica tra legislatore e giudici

Le regole della bioetica tra legislatore e giudici

Andrea Patroni Griffi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

Un legislatore assente e un cattivo legislatore "onnipresente" sui temi relativi alla vita, nelle sue "frontiere", rappresentano entrambi espressione di un approccio ai temi bioetici incompatibile con l'ordinamento costituzionale. D'altro canto, il pericolo di un "giudice legiferante", o di un "giudice scienziato", costituisce un rischio ugualmente da rifuggire. Nel libro si cerca di trarre alcune possibili conclusioni sul ruolo, virtù e limiti del diritto giurisprudenziale in bioetica e soprattutto su quale forma e contenuto debba assumere la "norma bioetica". I molteplici temi posti dalla fecondazione assistita, i bilanciamenti che vedono coinvolti l'embrione, ma anche le dichiarazioni anticipate di trattamento nel fine vita, individuano possibili cartine di tornasole per analizzare il rapporto tra politica e giurisdizione, tra scelta legislativa e applicazione del diritto al caso concreto, in un settore dove la legge non può tutto prevedere. Emergono ambiti di leggi costituzionalmente necessarie che riescano, in modo ragionevole, con norme elastiche, a contemperare le "plurime esigenze costituzionali" nei confini della vita e, al contempo, condurre le aspettative e le condotte dei cittadini a un apprezzabile grado di "prevedibilità", quale antidoto a quella che è stata icasticamente definita l'incalcolabilità del diritto, ancor più della bioetica.
14,00

Accesso incidentale e legittimazione degli «organi a quo». Profili problematici e prospettive di riforma
30,00

Dimensione costituzionale e modelli legislativi della dirigenza pubblica
22,00

Itinerari di bioetica e costituzione

Itinerari di bioetica e costituzione

Andrea Patroni Griffi

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2012

pagine: 108

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.