Libri di Andrea Velardi
Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2025
pagine: 288
Questo numero di Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 parla di cambiamento, di evoluzione e di sviluppo delle potenzialità umane a livello individuale e collettivo. Con il termine “human flourishing” si intende la capacità di una persona di vivere le varie situazioni della vita in modo produttivo, non un momento di benessere, ma un percorso nel quale pro-attivarsi verso una piena realizzazione, sia come persona che come membro di una comunità.Nell’era della digitalizzazione, delle intelligenze (multiple, diffuse, artificiali), la ricerca del “fattore umano” merita una attenta rivalutazione. È attraverso il ricorso a modelli interdisciplinari che uniscano individuo e comunità che si può riflettere su come le trasformazioni digitali e i cambiamenti evolutivi di una società possano influenzare ed essere influenzati dallo human flourishing. Questo concetto coinvolge quindi l’autorealizzazione sia etica che relazionale, mettendo in risalto l'importanza delle relazioni con gli altri.I contributi qui inclusi esplorano vari aspetti della felicità e del benessere, analizzando sia esperienze personali che sociali.
Concetti e processi di categorizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il volume è una raccolta di diversi saggi che mostrano da varie angolazioni come sia variegato il campo di studio dei concetti. Gli autori trattano temi interessanti tanto per le aree tradizionali delle scienze cognitive che per molte discipline attigue. Vengono presentate analisi teoriche e casi di applicazione concreti che usano un'apertura critica consentita dalla prospettiva interdisciplinare delle scienze cognitive. I contributi del volume presentano argomenti di ricerca fra i più attuali e stimolanti del dibattito contemporaneo: lo sviluppo dei concetti nei robot e nelle macchine intelligenti, il contributo delle scienze cognitive all'IA, le basi cognitive dell'autoconsapevolezza corporea, la relazione fra i processi diagnostici e le teorie dei concetti, la genesi del concetto di cleptomania, la categorizzazione dei disturbi mentali e il rapporto fra scienze cognitive e psichiatria, i limiti dell'indagine sperimentale sulla categorizzazione, la relazione fra concetti e substrati neurali, la relazione fra rappresentazioni astratte ed embodiment, il ruolo dei concetti nei processi linguistici di selezione lessicale.
Brevi cogitazioni
Libro: Libro rilegato
editore: CORISCO
anno edizione: 2016
La filosofia spesso dà un’immagine lontana dai problemi della vita reale, come se questa forma di ricerca e di sapere fosse intrinsecamente votata alla considerazione di problemi teoretici di natura astratta che non prevedono una ricaduta nella vita pratica degli uomini. Riportare la filosofia ai problemi del quotidiano è l’idea che ha animato "Rescogitans", un pionieristico progetto editoriale di filosofia applicata realizzato con il contributo della Fondazione Mondadori e coordinato dalla filosofa Simona Morini. Questo volume raccoglie solo alcuni tentativi di mettere alla prova la forza e l’incisività della riflessione filosofica applicata ai temi che animano la società e le sfide dell’epoca contemporanea.
La vita delle idee. Il problema dell'astrazione nella teoria della conoscenza
Andrea Velardi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 236
Volti nascosti. Un percorso fra arte, cinema, pubblicità e psicologia della percezione
Andrea Velardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il volume consiste in sei brevi esplorazioni nei territori sconosciuti della visione, con la collaborazione tecnica di Clemente Sablano.
Il nuovo paradigma. Categorie, prototipi e semantica cognitiva
Andrea Velardi
Libro: Copertina morbida
editore: EDAS
anno edizione: 2006
pagine: 450
Verità e realismo per una ontologia dei dati della conoscenza
Andrea Velardi
Libro: Copertina morbida
editore: Falzea
anno edizione: 2007
pagine: 212
Il saggio rilegge alcune fra le teorie della conoscenza, della verità e del riferimento proposte nel corso della filosofia del Novecento privilegiando un obiettivo teoretico ben preciso e cioè quello di mostrare come la nozione di corrispondenza metafisica tra linguaggio, conoscenza e mondo e la prospettiva filosofica del realismo oggettivista non sono perseguibili sino in fondo. Occorre sostituire ad esse una ontologia più complessa dei dati della conoscenza che ha il suo quadro di riferimento nella prospettiva del realismo interno formulato da Putnam e in tutte quelle filosofie che con Popper, Sellars, McDowell, Van Fraassen e altri, hanno esplorato il carico cognitivo-teorico e schematico-concettuale che impregna sia la nostra descrizione del mondo, sia le nostre costruzioni scientifiche.